Terzo e quarto incontro del ciclo: La ceramica e la storia di Napoli e del litorale flegreo IV a.C. –VII d.C.

 

La ceramica e la storia di Napoli e del litorale flegreo IV a.C. –VII d.C.

Seminari di Studio – ottobre 2015 – Università Federico II, Museo Archeologico Nazionale, Centre Jean Bérard

Gli incontri:


ceramica

   [9 ottobre]


Kazam_screenshot_00000   [23 ottobre]


ceramica-1029   [29 ottobre]


ceramica-1030  [30 ottobre]


Da numerosi anni sono in corso ricerche e studi sulla ceramica dai recenti scavi di Napoli antica ad opera di un folto gruppo di studenti e giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzati grazie alla proficua collaborazione tra la cattedra di Archeologia delle Province romane e la ‘allora’ Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e di Pompei.
Tali ricerche hanno dato risultati importanti nel campo delle tecniche produttive – officine e produzioni locali – e dei fenomeni economici e sociali –organizzazione del lavoro, organizzazione e modalità di commerci a lungo , medio e breve raggio – solo in parte pubblicati o divulgati con partecipazioni a convegni nazionali e internazionali.
Negli stessi anni l’intensa attività di scavo, in particolare a Napoli e Cuma, ha prodotto cospicue quantità di materiali, anche questi solo in parte pubblicati.

Con i seminari (calendario e programma in calce), riuniti con il titolo: “La ceramica e la storia di Napoli e del litorale flegreo IV a.C. –VII d.C. Dagli scavi di San Lorenzo maggiore ad oggi”, organizzati in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della campaniae il Centre Jean Bérard, ci si propone quindi di presentare i materiali ceramici dagli scavi recenti dell’area neapolitana per un periodo compreso tra l’età ellenistica e il tardo antico, al fine di confrontarli con i risultati di altre esperienze e attività di scavo e ricerca recenti nel Golfo di Napoli. Data l’ampiezza dell’arco cronologico si è deciso di limitare – per così dire – i confronti ai siti dei Campi Flegrei, particolarmente significativi per le relazioni tra le due aree portuali.

Gli incontri, in cui gli studiosi incaricati dei singoli studi presenteranno dati anche provvisori, hanno l’obiettivo di individuare i caratteri delle produzioni ceramiche di età ellenistica e romana circolanti a Neapolis e aree confinanti attraverso la ricostruzione delle sequenze crono-tipologiche e mediante l’applicazione di specifici protocolli di catalogazione, di quantificazione e di analisi archeometriche finalizzate alla caratterizzazione delle componenti fisiche, all’identificazione dei bacini di approvvigionamento e alla definizione delle tecniche di produzione.
Ogni incontro sarà introdotto da una presentazione sui contesti generali di provenienza e concluso da un discussant. Gli incontri saranno conclusi da una tavola rotonda che sarà l’occasione per discutere aspetti metodologici anche sulla base di quanto emerso nelle precedenti giornate.

Comitato scientifico: Raffaella Pierobon, Adele Campanelli, Teresa Cinquantaquattro, Claude Pouzadoux

Segreteria scientifica e organizzativa: Maria Amodio, Stefania Febbraro, Raffaella Pappalardo

e-mail: ceramicaneapolisconv@libero.it
I programmi delle singole giornate saranno comunicati nei prossimi giorni