“Norma, diritto e religione vissuta nel tardoantico” – Seminario…
Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 14.30-19.00, Aula A8 Via Nuova Marina 33 L’incontro sarà fruibile anche on line al seguente link http://tinyurl.com/mffyue59
Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 14.30-19.00, Aula A8 Via Nuova Marina 33 L’incontro sarà fruibile anche on line al seguente link http://tinyurl.com/mffyue59
Martedì 30 gennaio, ore 10:30, aula 342 via Porta di Massa, 1 M-TEAMS: urly.it/3zk5g «Francesco Casini da Siena, vissuto a cavallo dei secoli XIV e …
Martedì 6 e mercoledì 7 febbraio 2024 presso l’Archivio di Stato di Napoli si terrà il convegno “Procedure e scritture giudiziarie nel regno di Napoli (XIV-XVI …
Il convegno si terrà l’8 e il 9 febbraio 2024 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’università di Napoli Federico II, in via Porta di …
Martedì 23 gennaio 2024, ore 15-19, Aula 711, Via Nuova Marina 33 a cura di Luca Arcari e Massimo Cattaneo Sarà possibile seguire l’incontro anche …
Verrà illustrato venerdì 19 gennaio 2024 alle 12.30 presso l’Aula Piovani, in via Porta di Massa 1, il Protocollo d’Intesa tra Phantasya Communication s.r.l. – Servizi & …
Incontro del ciclo di Seminari Aragonesi Giovedì 25 gennaio 2024, ore 12:00, Aula F, scala B, I piano, via Porta di Massa 1 M-TEAMS: urly.it/3zk45
24/01/2024, ore 11:30, aula ex Cataloghi lignei Il seminario rientra nell’ambito del ciclo di seminari PNRR: Papiri e Nuovi Risultati della Ricerca, Seconda edizione, organizzati …
“Sotto il cielo aperto”. Gli orizzonti di Eleonora Duse (nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 Open Air Theatres in Italy) Dal 12/01/2024 al 1/03/2024, presso …
Affacciarsi a una finestra era un lusso per Eleonora Duse: nel continuo susseguirsi di tournée e spettacoli che costituiva la sua vita, aveva ben poco tempo da dedicare ad altro. Eppure il suo sguardo si è posato su innumerevoli panorami geografici e dell’anima, permettendole di sviluppare una sensibilità acuta e penetrante. La sua ampiezza di vedute sull’arte e sull’esistenza umana l’aveva resa capace di conoscere in profondità i sentimenti, di calibrare ogni gesto, di dare il giusto valore al silenzio. Al Teatro Comunale “Eleonora Duse” di Asolo, che vanta anche una storica tradizione di rappresentazioni en plein air, prima di ogni spettacolo della stagione Che ne sarà del Teatro dopo di me?, insieme alla prof.ssa Maria Pia Pagani si aprirà dunque una di quelle finestre da cui – in segreto e nei ritagli di tempo – la grande attrice si sarebbe affacciata volentieri. Per gli spettatori sarà un modo di entrare ulteriormente in sintonia con lei, con i suoi sogni d’arte e la sua eredità culturale.
Giovedì 11 gennaio ore 14:30, aula Ex Cataloghi Lignei
Si pubblica l’elenco degli studenti ammessi al corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor per il 2024 e si invitano gli studenti a …