Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno
Mercoledì 3 maggio, dalle ore 15:30, nell’Aula F, nono incontro del Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno. Relazioni del prof. Raffaele Grisolia e …
Mercoledì 3 maggio, dalle ore 15:30, nell’Aula F, nono incontro del Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno. Relazioni del prof. Raffaele Grisolia e …
DECRETO n.142 del 27/04/2023 Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II indice una procedura di valutazione comparativa finalizzata al conferimento, …
DECRETO n.141 del 27/04/2023 Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II indice una procedura di valutazione comparativa finalizzata al conferimento, …
DECRETO n.140 del 27/04/2023 Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II indice una procedura di valutazione comparativa finalizzata al conferimento, …
Decreto N. 139 del 27/04/2023 Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II indice una procedura di valutazione comparativa finalizzata al …
Si terrà giovedì 27 aprile 2023, su piattaforma Zoom, dalle ore 15.00 alle 18.00 il quinto incontro per il Corso di perfezionamento in Correttore di …
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 15:30, presso la Sala Convegni della Biblioteca di Area Umanistica, secondo incontro del ciclo di seminari TILIA II – TRENDS …
È venuto a mancare, all’età di 83 anni, Giuseppe Cantillo, professore emerito dell’Ateneo federiciano presso il quale ha insegnato per 30 anni. Il Dipartimento di …
Mercoledì 19 aprile 2023, nell’Aula F del DSU, ottavo incontro del Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno. Relazioni della prof.ssa Antonietta Iacono …
La giornata di studi è dedicata ad Agnsè Varda (1928-2019). Fotografa, regista, scrittrice, disegnatrice, spettatrice, pensatricea e al rapporto della sua attività di cinescrittrice con le altre arti. Dopo la giornata tenutasi a Genova a novembre, questo secondo appuntamento riunisce altre studiose e altri studiosi che hanno contribuito, anche a livello internazionale, a ragionare sulla sua lunga e articolata attività. Un tema ricorrente sarà quello del viaggio, voce del volume Pianeta Varda, a cura di Luca Malavasi e Anna Masecchia, con il contributo di esperti dell’’artista, edito da ETS. Il volume verrà presentato il 20 aprile alle 18:00 presso l’Ex-Asilo Filangieri. Via Ventaglieri 76/A
Più info qui: www.consultacinema.org/2022/07/27/pianeta-varda-planet-varda/
Nei giorni 17, 18, 19 aprile 2023 si terrà il Convegno Le parole della filosofia: le metamorfosi del vocabolario del pensiero nella storia presso la …
Lunedì 17 aprile 2023, su piattaforma Teams, settimo incontro del Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno. Relazioni della prof.ssa Daniela De Liso …