Presentazione dei Corsi A.A. 2021-2022 CdSM in Scienze Storiche
LA STORIA SI PRESENTA Dal 14 al 24 settembre ciascun docente del corso magistrale di Scienze storiche presenta per un’ora il/ suoi insegnamenti, in videoconferenza …
LA STORIA SI PRESENTA Dal 14 al 24 settembre ciascun docente del corso magistrale di Scienze storiche presenta per un’ora il/ suoi insegnamenti, in videoconferenza …
Test di ingresso a Lettere classiche e Lettere moderne per l’a.a. 2021-22 Per l’A.A. 2021-2022 il Dipartimento di Studi Umanistici propone, in collaborazione con il …
Master di II livello in Psicologia dell’emergenza: percorsi di sviluppo di comunità resilienti INDIZIONE E INFORMAZIONI GENERALI È indetto, per l’anno accademico 2020/2021, il …
Il giorno 15 luglio alle ore 15.00 presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Complesso di San Marcellino, sarà presentato il Corso di Studio …
ALBO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI – Anno 2015 – Anno 2016 – Anno 2017 – Anno 2018 – Anno 2019 – Anno 2020 – Anno 2021 – Anno 2022 – – ANNO 2021 – Borsa di …
come certo saprete, la circolare “Emergenza COVID19 – Misure dal 28/06/2021 – Zona Bianca” (del 22/06/2021) specifica che gli esami, come tutte le attività curriculari, …
ALBO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI – Anno 2015 – Anno 2016 – Anno 2017 – Anno 2018 – Anno 2019 – Anno 2020 – Anno 2021 – Anno 2022 – – ANNO 2020 – …
L’espressione di Marziale hominem pagina nostra sapit fa esplicito riferimento alla concretezza del reale che traspare, senza voli metafisici, dalle pagine dei libri ma nello …
Continua la antica collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la Germania, collaborazione che si concretizza anche in uno scambio di giovani studiosi federiciani …
LINGUE, SCRITTURE E SOCIETÀ NELL’ITALIA LONGOBARDA. Un percorso di sociolinguistica storica Il programma del Ciclo di Seminari (ottobre 2020 – giugno 2021) a cura di Elisa …
Le sedute di Laurea del Dipartimento di Studi Umanistici si svolgeranno dal giorno 12 al giorno 23 luglio 2021. In considerazione del passaggio della nostra …
Politiche educative per l’infanzia, Dall’assistenzialismo alla formazione permanente è il tema dell’incontro/dibattito web organizzato dall’Associazione Pianoterra e dal Dipartimento di Studi Umanistici. Lunedì 14 giugno …