
Scritture in Transito tra Letteratura e Cinema. Blu Oltremare
Blu Oltremare
Incontro con Alessandro Rak e Luciano Stella
Il Seminario, “Scritture in Transito tra Letteratura e Cinema”, guidato da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea) con il supporto di Ludovico Brancaccio (montatore) e di Francesco Amoruso (Laboratorio di Scrittura. Tra le pagine e la melodia), Gianluca Della Corte (Laboratorio di Audiovisi e multimediali) e Marianna Lucia Di Lucia (responsabile delle rubriche cinematografiche sui social), seguirà sulle note di Miles Davis un tipo di Blue particolare, lo stesso che si fissò in un unico fotogramma proiettato ininterrottamente, in Blue di Jarman, invertendo il rapporto tra cecità e visione. È il blu oltremare, colore delle visioni umane, del «fingere» in senso leopardiano: un oltre che nel fondo del mare trova la sede più adatta alle proiezioni fantastiche.
Il regista Alessando Rak percorrerà con noi le piste proposte dai nostri montaggi e dalle nostre analisi, per condurci nell’anima della Gatta Cenerentola, nelle sue lacrime, salate come il mare e fatte dello stesso umore malinconico con cui Picasso dipingeva le tele del suo periodo blu. Chiusa nel suo mutismo, in una stanza sotto il livello del mare, è lei la più soggetta alle visioni, la più capace, dentro una nave-mondo madre e matrigna, di trattenere gli ologrammi di un’utopia svanita. Nei suoi occhi di gatta, abituati a vedere nel buio, il rosso sangue dei corpi e della realtà svelerà i suoi inganni, mentre l’azzurro elettrico degli ologrammi acquisterà consistenza di verità sotto una carezza assurda, umanissima e visionaria. In quella nuova tangibilità, tutta una tradizione di carta, da Basile in poi, verrà sollevata e proiettata sullo schermo. Restituire visibilità a forme sommerse, attraverso il digitale, è uno dei sogni comuni che circolano nella factory-bottega della MAD Entertainment.
Luciano Stella, che l’ha immaginata e fondata, ci racconterà del loro metodo di lavoro, di stanze comunicanti dove “tutti fanno tutto” e dove Alessandro Rak già sta animando una nuova storia.
giovedì 4 aprile
aula piovani (ore 13-15)
IL SEMINARIO CORRISPONDE A 4 CFU ed è APERTO A TUTTI