
Presentazione
Il Corso di Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche forma ricercatori altamente qualificati nello studio della civiltà europea, nei suoi svolgimenti interni e in quelli dipendenti dai contatti con civiltà non occidentali. Fornisce strumenti concettuali e pratici utili allo studio e alla salvaguardia dei patrimoni archeologici, storico-artistici e in genere delle memorie monumentali e non monumentali. Le specializzazioni disciplinari, nelle loro articolazioni geografiche, metodologiche e cronologiche, dalla protostoria all’età contemporanea, concorrono alla formazione di ricercatori nei seguenti campi di applicazione:
- le civiltà del Mediterraneo antico;
- le dinamiche sociali, economiche e politiche delle società europee dal Medioevo all’età contemporanea;
- la gestazione degli scenari della globalizzazione nella storia dei contatti tra mondo europeo e mondi non europei;
- i processi di formazione del patrimonio archeologico e storico-artistico;
- la formazione e gli usi dei «luoghi di deposito» (archivi, musei, biblioteche, banche dati).
Curricula
Il dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche è istituito nell’a.a. 2013-2014, con il 29° ciclo, in seguito all’accorpamento dei dottorati in Storia e in Archeologia e storia dell’arte.
Il corso era originariamente articolato in due «curricula»:
- Storia
- Patrimonio culturale
A partire dal 35° ciclo, i due «curricula» sono stati ulteriormente suddivisi in quattro raggruppamenti di interesse scientifico-disciplinare:
- Archeologia
- Storia dell’arte
- Storia antica
- Storia delle società europee.
A partire dal 38° ciclo (a.a. 2022-2023) il dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche è sostituito dai dottorati in:
- Historical Studies: https://www.dottoratostoria.unina.it
- Archaeology and Art History: https://www.archaeologyandarthistory.studiumanistici.unina.it/
Collaborazioni di ricerca
- Centre Jean Bérard (Ecole Française de Rome)
- Scuola Archeologica Italiana di Atene
- Kunsthistorisches Institut in Florenz / Max-Planck-Institut
- Courtauld Institute of Art, London
- EHESS – Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Francia)
Informazioni Utili
Coordinatore: prof. Roberto Delle Donne
Indirizzo: Via Nuova Marina 33 – 80133 Napoli (NA)