
Mezzi di trasporto
Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, guidato da SILVIA ACOCELLA (letteratura italiana contemporanea) con il supporto di LUDOVICO BRANCACCIO (montatore) e WALTER MONTAGNA (film-maker) osserverà in movimento la vita cinematografica delle cose. La scelta del ‘giusto mezzo’ di trasporto diventa fondamentale quando si decide di portare con sé le cose raccolte. Innumerevoli sono i mezzi che, attraversando le pellicole cinematografiche e accompagnando il viaggio dell’eroe, diventano mitici. All’interno del nostro percorso, però, saranno privilegiati quelli che consentono di raggiungere il mondo a mezz’aria, tra cielo e terra, dove abita l’immaginario e dove poggia il deposito più nascosto e protetto per inestimabili tesori, fatti di resti, scarti, vite invisibili, sogni chisciotteschi, cose salvate e riparate.
Saliremo sull’aereo di Arizona dream, sull’auto di Thelma e Louise, sulla Gran Torino di Kowalski, sulla Trabant azzurra di Ogni cosa è illuminata, sulla barca di Pi, sulle scope di Miracolo a Milano, sulla bicicletta di E.T. e su quella verde di Wadjda, sul Train de vie di Mihileanu, sul carrello della spesa di Mommy, sul trattore di Straight life e, infine, sul furgone giallo di Little Miss Sunshine, tenuto insieme da uno speciale collante che ne ricompone continuamente i pezzi, diventando la sua segreta forza propulsiva.
Il carico andrà segnalato come “trasporto eccezionale” per l’eccedenza dei limiti del pulviscolo filmico.
Giovedì 19 maggio 2016, Aula Piovani (ore 13-15)