Lucis Impressio. Due convegni e una mostra

Lucis Impressio. Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Due giornate dedicate alla fotografia di riproduzione e di documentazione, un’occasione per riflettere sulla trasmissione della memoria fotografica analogica e sulla divulgazione e fruizione dei formati digitali. Promuovendo il confronto tra best practices nazionali e internazionali, si spazierà dalla valorizzazione dei fondi analogici degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia alle più recenti esperienze di image technology applicate al patrimonio culturale.

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia (26 gennaio, ore 15.00; 27 gennaio, ore 9.15)

Fotografare il passato. Esperienze di ieri e di oggi a confronto nella documentazione archeologica (27 gennaio, ore 14.40)

Per valutare lo stato attuale di fototeche e diateche di riproduzione, luoghi di ricerca e oggetto essi stessi di indagine; discutere delle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione; condividere metodi e risultati delle principali ricerche applicate alla documentazione fotografica di ambito archeologico.

Il 27 gennaio, alle ore 12.30, a latere dei due convegni sarà inaugurata la mostra “Un patrimonio in immagini. Il fondo storico dell’Archivio fotografico Giovanni Previtali del DSU” (27 gennaio – 9 febbraio 2017) e presentata la pubblicazione delle immagini dell’Archivio in eCo – Collezioni digitali dell’Ateneo federiciano (http://www.eco.unina.it).

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani, 26-27 gennaio 2017.