La messa in quadro

LA MESSA IN QUADRO.

Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, guidato da SILVIA ACOCELLA (letteratura italiana contemporanea), dopo aver attraversato la messa in scena delle cose, completerà il percorso con la messa in quadro, accostando sullo schermo tutte le finestre finora incontrate.

WALTER MONTAGNA (film-maker) ci accompagnerà in un cammino poliprospettico, partendo dall’attaccamento feticistico del protagonista de La migliore offerta e dalle sue donne incorniciate e blindate. Passerà per la necessità di essere iconoclasti, attraverso la sequenza Sacre querce di Sardegna, addio di Padre padrone, per soffermarsi infine sul confronto tra l’inquadratura e la cinesfera ideata da Rudolf von Laban. La scoperta dei neuroni-specchio sarà associata alla proiezione delle immagini cinematografiche e le radici dell’intelligenza embodied rintracciate in una pagina dello Zibaldone. Quando verrà presentato il progetto Soul Recovery Project, tutte le fila si riannoderanno. Le parole del Padre padrone che spiega al figlio come individuare il non visibile si sovrapporranno alla rimembranza di Leopardi e al suo piacere ‘nel vedere il cielo attraverso una finestra’.
Con le finestre del Giovane favoloso e i margini che dilettano (studiati da Bodei) si ritornerà ai limiti necessari per la seconda vista di un poeta che, affacciandosi sull’infinito, ‘va errando in uno spazio immaginario, e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto’.

Giovedì 21 aprile 2016, aula Piovani (ore 13-15)