Tirocini formativi

Le attività di tirocinio e stage sono obbligatorie, e concorrono all’attribuzione di crediti formativi per le “Altre attività formative a scelta dello studente”, così come previsto dall’art. 10, comma 5, lettere d ed e, del D.M. 270/2004.

Il tirocinio curriculare, introdotto con D.IM. 142/1998, rappresenta un momento di alternanza tra studio e lavoro che si svolge nell’ambito dei processi formativi, con lo scopo di agevolare le scelte professionali dello studente, favorendone la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

I termini e i criteri per l’assegnazione dei tirocini agli studenti sono stabiliti dai referenti dei Corsi di Studio.

Il regolamento amministrativo per l’attivazione di un tirocinio è stabilito dall’Ufficio Tirocini Studenti ed è consultabile al seguente link

https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti

  1. Tipologia dei tirocini

I tirocini curriculari, previsti al terzo anno di corso, si dividono in due tipologie, extra moenia e intra moenia.
I tirocini extra moenia vengono svolti presso Enti, Istituti, etc. convenzionati con l’Ateneo. Il Tirocinante avrà l’obbligo di attenersi alle indicazioni, in merito alle attività e alle tempistiche, concordate con il Soggetto ospitante e sottoscritte, da entrambe le parti, nel Progetto formativo.
I tirocini intra moenia, invece, prevedono la partecipazione degli studenti a progetti ed attività del Dipartimento di Studi Umanistici, coordinate dai docenti.
Entrambi i tipi di tirocinio prevedono una durata complessiva di 100 ore.

  • Convenzioni attivate per tirocini extramoenia

L’elenco delle di aziende ed enti convenzionati con la Federico II è disponibile nella Sezione Tirocini del portale web di Ateneo https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, che viene aggiornata periodicamente.

  • Procedura

Per poter procedere all’attivazione del tirocinio, il tirocinante deve prendere contatti con il Referente dei tirocini di ciascun curriculum del Corso di Studio, secondo le modalità indicate nelle pagine “webdocenti” degli stessi Referenti: Luigi Cicala (curriculum ARC; corso di studio disattivato N53, archeologia), Stefano D’Ovidio (curriculum STA; corso di studio disattivato N54, storia dell’arte), Simona Frasca (curriculum CMS, ECG; corso di studio disattivato N54).