HELLO CAMPANIA: Incontro con le comunità migranti
Lunedì 25 marzo 2024 alle ore 17:00, presso la Scuola di Pace in Via Foria 93 a Napoli, si terrà un incontro con le comunità …
Lunedì 25 marzo 2024 alle ore 17:00, presso la Scuola di Pace in Via Foria 93 a Napoli, si terrà un incontro con le comunità …
Sei incontri dedicati alle applicazioni terapeutiche della musica Da sempre la musica è considerata un potente strumento per guarire il corpo, calmare la mente e …
Giovedì 14 marzo 2024 alle ore 10:00, presso l’Aula ex-Cataloghi lignei del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Porta di Massa 1 – Napoli, a …
Venerdì 2 febbraio, alle ore 15.00, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, la BRAU – in collaborazione con la …
“Sotto il cielo aperto”. Gli orizzonti di Eleonora Duse (nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 Open Air Theatres in Italy) Dal 12/01/2024 al 1/03/2024, presso …
Affacciarsi a una finestra era un lusso per Eleonora Duse: nel continuo susseguirsi di tournée e spettacoli che costituiva la sua vita, aveva ben poco tempo da dedicare ad altro. Eppure il suo sguardo si è posato su innumerevoli panorami geografici e dell’anima, permettendole di sviluppare una sensibilità acuta e penetrante. La sua ampiezza di vedute sull’arte e sull’esistenza umana l’aveva resa capace di conoscere in profondità i sentimenti, di calibrare ogni gesto, di dare il giusto valore al silenzio. Al Teatro Comunale “Eleonora Duse” di Asolo, che vanta anche una storica tradizione di rappresentazioni en plein air, prima di ogni spettacolo della stagione Che ne sarà del Teatro dopo di me?, insieme alla prof.ssa Maria Pia Pagani si aprirà dunque una di quelle finestre da cui – in segreto e nei ritagli di tempo – la grande attrice si sarebbe affacciata volentieri. Per gli spettatori sarà un modo di entrare ulteriormente in sintonia con lei, con i suoi sogni d’arte e la sua eredità culturale.
Venerdì 15 dicembre 2023, alle ore 8.30, nell’Aula DSU 3, intervento del prof. Marco Fernandelli, dell’Università degli studi di Trieste su Metamorfosi delle Metamorfosi. Un …
Lunedì 20 novembre, alle ore 10.30, inizia il Corso di Glottologia e linguistica di cui è titolare la Prof.ssa Francesca M. Dovetto per la Laurea …
Il convegno si terrà il 5 e 6 ottobre 2023 presso l’Accademia Pontaniana. The conference focuses on the topic of language documentation from the various …
Lunedì 25 settembre 2023, alle ore 16.30, presso l’Aula Ex Cataloghi lignei in Via Porta di Massa 1 (Complesso di San Pietro martire), Napoli Presentazione …
ManagerItalia Campania, aderente alla federazione nazionale che rappresenta in Italia oltre 33.000 manager, promuove il progetto Manager per Un Giorno per vivere da vicino una …
Il 5 luglio 2023, alle ore 15.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà …