Tirocini formativi

Tirocini formativi e di orientamento. Procedure

Le attività di tirocinio e stage sono obbligatorie, e concorrono all’attribuzione di crediti formativi per le “Altre attività formative a scelta dello studente”, così come previsto dall’art. 10, comma 5, lettere d ed e, del D.M. 270/2004.

I tirocini curriculari, previsti al terzo anno di corso, si dividono in due tipologie, extra moenia e intra moenia.
I tirocini extra moenia vengono svolti presso Enti, Istituti, etc. convenzionati con l’Ateneo. Il Tirocinante avrà l’obbligo di attenersi alle indicazioni, in merito alle attività e alle tempistiche, concordate con il Soggetto ospitante e sottoscritte, da entrambe le parti, nel Progetto formativo.
I tirocini intra moenia, invece, prevedono la partecipazione degli studenti a progetti ed attività del Dipartimento di Studi Umanistici, coordinate dai docenti.
Entrambi i tipi di tirocinio prevedono una durata complessiva di 100 ore.

L’elenco delle di aziende ed enti convenzionati con la Federico II è disponibile nella Sezione Tirocini del portale web di Ateneo https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, che è aggiornata periodicamente
Nel caso il Tirocinante proponga attività con strutture non convenzionate, il Referente del corso di laurea valuterà la stipula di eventuali nuovi accordi, sottoponendoli all’approvazione della Commissione del Coordinamento Didattico, in particolare per Soggetti non istituzionali. La procedura di attivazione di una nuova convenzione ha, generalmente, la durata di uno o due mesi al massimo.

3.1. Contatti preliminari
Il tirocinante deve prendere contatti con il Referente dei tirocini di ciascun curriculum del Corso di Studio, secondo le modalità indicate nelle pagine “webdocenti” degli stessi Referenti: Luigi Cicala (curriculum ARC; corso di studio disattivato N53, archeologia), Stefano D’Ovidio (curriculum STA; corso di studio disattivato N54, storia dell’arte), Simona Frasca (curriculum CMS, ECG; corso di studio disattivato N54).

3.2. Attivazione della Sorveglianza sanitaria
Il tirocinante deve chiedere di attivare le procedure per la visita medica al Referente, che comunicherà il calendario delle visite attraverso un avviso nella pagina del web docenti, o tramite mail all’indirizzo di posta istituzionale. Il calendario delle visite va rispettato, salvo serie e comprovate motivazioni. Il tirocinante osserverà tutte le indicazioni trasmesse dagli Uffici competenti in fase di convocazione (data, orario, sede della visita, etc.). Eventuali richieste di variazione del calendario delle visite, in casi documentati, vanno rivolte esclusivamente al Call Center dell’Ambulatorio di Sanità Pubblica dell’Università Federico II, ai seguenti recapiti: tel. 0817462129 (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), e-mail sorveglianza@unina.it. Le certificazioni mediche di idoneità hanno valore per un solo anno solare.

3.3. Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il tirocinante è tenuto a partecipare al corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro suddiviso in due fasi: corso propedeutico da seguire autonomamente on line e corso con tutor solitamente erogato a distanza tramite Teams. Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina “Formazione e sicurezza lavoratori equiparati” (http://www.unina.it/studenti/formazione-sicurezza-lavoratori-equiparati) del portale di Ateneo.

3.3.1. Corso on line
La durata è di 4 ore, con test di verifica finale. Il tirocinante accede al corso tramite la pagina web https://www.unina.it/studenti/formazione-sicurezza-lavoratori-equiparati, selezionando la sezione “Formazione generale on line” (link: Corso sicurezza lavoratori equiparati on line).
Eventuali problemi di accesso alla piattaforma on line vanno comunicati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica: contactcenter@unina.it.

3.3.2. Corso in presenza
La durata è di 12 ore, con test di verifica finale. Gli studenti dovranno far richiesta di prenotazione al Referente dei tirocini, solo dopo aver superato il Corso on line. Per la convocazione, gli studenti riceveranno una comunicazione nella loro casella di posta elettronica istituzionale da parte degli uffici di Ateneo competenti. È utile, tuttavia, consultare periodicamente anche il sito docente.

3.4. Tirocinio extra moenia

3.4.1. Compilazione del progetto formativo on line
Una volta individuato il Soggetto ospitante e verificatane la disponibilità, il Tirocinante dovrà compilare il progetto formativo attraverso la procedura on line cui si accede all’indirizzo web https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Si raccomanda di inserire accuratamente tutte le informazioni richieste. Diversamente il progetto non sarà convalidato (anche se manca il solo indirizzo mail del tirocinante). È preferibile aggiungere, al periodo previsto di attività, almeno quindici/trenta giorni in più, per poter effettuare giornate di recupero e di integrazione. Il Tirocinio potrà essere svolto esclusivamente nell’arco temporale esplicitato nel Progetto formativo per le coperture assicurative di Ateneo. Pertanto, le attività non possono essere avviate prima della data di inizio e né concluse, anche per un solo giorno, dopo la data di fine fissate nel Progetto formativo firmato dal Soggetto ospitante e dall’Ateneo, attraverso i rappresentanti delegati. Nel fissare la data di inizio delle attività vanno considerate attentamente le tempistiche per la firma, da parte del Soggetto Ospitante, e la successiva trasmissione del Progetto formativo (si veda di seguito, il punto 3.4.4.). Si ricorda che l’orario di attività presso il Soggetto ospitante (che va indicato nella parte finale del progetto formativo) non può superare le otto ore al giorno, oltre all’ora di pausa pranzo. Vanno precisate bene, da parte del Soggetto ospitante, le attività previste nel corso del Tirocinio, che non potranno essere modificate durante lo stage. I tirocinanti non sono tenuti a svolgere compiti non contemplati nel progetto formativo. Eventuali problemi di accesso alla piattaforma on line vanno comunicati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica: contactcenter@unina.it.

3.4.2. Convalida del progetto formativo
Il progetto formativo sarà trasmesso automaticamente, tramite procedura informatica, al Responsabile dei tirocini che provvederà all’approvazione o al rifiuto per eventuali carenze nella compilazione del modello.

3.4.3. Approvazione e firma del progetto formativo da parte del Soggetto ospitante
Il Tirocinante, ricevuta tramite mail l’approvazione da parte del Responsabile dei tirocini, provvederà a stampare tre copie del Progetto formativo e a farle firmare (in originale e con timbro) al legale rappresentante del Soggetto ospitante. La firma del Responsabile dei tirocini sarà già presente nel modello elaborato dal sistema, secondo la vigente normativa di legge.

3.4.4. Consegna delle copie firmate del Progetto formativo
Le tre copie firmate saranno distribuite come segue: una al Tirocinante, una al Soggetto ospitante ed una al Responsabile dei tirocini. La copia al Responsabile dei tirocini deve essere consegnata prima dell’inizio dello stage, altrimenti non sarà possibile riconoscere le attività svolte.
Una copia dovrà essere inviata agli Uffici del Dipartimento di Studi Umanistici che ne curerà la trasmissione all’Ufficio Tirocini, utilizzando l’indirizzo di posta elettronica uff.org.coll.dsu@unina.it, con l’indicazione nell’oggetto: “P14. Tirocini. Trasmissione Progetto formativo extra moenia”. Anche questa procedura va seguita prima dell’inizio delle attività, per consentire l’attivazione del tirocinio stesso e delle polizze assicurative.

3.4.5. Compilazione del libretto di tirocinio
Il Libretto, scaricabile dalla Sezione tirocini del portale web di Ateneo, va redatto, in duplice copia originale, durante lo svolgimento del tirocinio, e completato con timbro e firma in originale del responsabile del Soggetto ospitante che funge da tutor aziendale.

3.4.6. Consegna del Libretto formativo
Il Libretto, debitamente firmato e timbrato in originale, va consegnato al Responsabile dei tirocini, alla fine del periodo di attività, unitamente al modulo di richiesta di conferimento dei crediti maturati, scaricabile in questa pagina o nel sito docente dei referenti, compilato e firmato dal Tirocinante. La seconda copia in originale del Libretto deve essere accuratamente conservata dal Tirocinante.

3.4.7. Richieste di proroga
Nel caso le attività di tirocinio in corso non possano essere completate nel periodo di tempo indicato nel Progetto formativo, il tirocinante potrà inoltrare richiesta di proroga almeno quindici giorni prima della scadenza fissata. La procedura prevede la compilazione di un modulo scaricabile dalla sezione dei Tirocini del portale di Ateneo (https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti) che dovrà essere firmato dal tutor aziendale del Soggetto ospitante, dal Referente del Corso di Studio e dallo stesso Tirocinante. Il modulo, completo di tutte le firme, andrà inviato all’indirizzo di posta elettronica uff.org.coll.dsu@unina.it, specificando il tipo di procedura richiesto.

3.5. Tirocinio intra moenia

3.5.1. Compilazione del progetto formativo
Il modello di progetto formativo è scaricabile nella sezione Tirocini del portale di Ateneo https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.

3.5.2. Compilazione del Progetto formativo
Il Tirocinante provvederà alla compilazione del modello cartaceo (in triplice copia), che dovrà essere firmato, in originale, dal Tutor dell’attività e dal Responsabile dei tirocini.

3.5.3. Consegna del Progetto formativo
Le tre copie del progetto formativo saranno consegnate, prima dell’inizio delle attività, come segue: una al Tirocinante, una al Tutor, una al Responsabile del tirocinio. Per le attività intra moenia non è prevista la consegna di una copia all’Ufficio Tirocini.

3.5.4. Compilazione del Libretto di tirocinio
Il modello di Libretto, scaricabile dalla Sezione tirocini del portale web di Ateneo, va redatto, in duplice copia originale, durante lo svolgimento del tirocinio, con firma in originale del Tutor e del Tirocinante.

3.5.5. Consegna del Libretto formativo e del modulo di richiesta di riconoscimento
Una copia del Libretto, unitamente al modulo di richiesta di conferimento dei crediti maturati, scaricabile in questa pagina o dal sito docente dei Referenti, compilato e firmato dal Tirocinante, va consegnata al Responsabile dei tirocini, alla fine del periodo di attività. La seconda copia in originale deve essere accuratamente conservata dal Tirocinante.