
Presentazione
In linea con il piano strategico di Ateneo, il Dottorato di Ricerca in Mind Gender and Language si declina come proposta formativa interdisciplinare ed intersettoriale e si articola in tre principali aree di ricerca:
- lo studio interdisciplinare della mente umana, dei processi psicologici, dello sviluppo affettivo, cognitivo e relazionale, del benessere, della formazione e della educazione, integrando differenti approcci e metodologie di ricerca;
- un approfondimento interdisciplinare delle dimensioni del genere in tutte le sue diverse accezioni e declinazioni;
- focus su un aspetto del sistema cognitivo, il linguaggio esplorato nei suoi aspetti apprenditivi, semantici, pragmatici, psicolinguistici e sociolinguistici, culturali, di analisi del discorso e dei linguaggi specialistici e declinato nelle sue diverse dimensioni e nei suoi livelli di analisi.
I settori scientifico disciplinari del dottorato comprendono prevalentemente la Psicologia, le Scienze dell’Educazione e la Linguistica che potranno essere oggetto sia di studi settoriali che, soprattutto, di studi che promuovano la interdisciplinarità tra i diversi settori scientifico-disciplinari. Il tema del genere sarà trasversale ai diversi ambiti e potrà essere sviluppato anche nelle sue interconnessioni con l’ambito storico e sociologico.
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di Dottorato in Mind, Gender and Language sono definiti in termini di:
- Comprensione e conoscenza: acquisire sistematica comprensione e conoscenze all’avanguardia nell’ambito degli studi sulla mente umana, sui processi educativi e formativi, sui linguaggi, sui diversi aspetti degli studi di genere e di padroneggiarne i metodi di ricerca;
- Abilità: acquisire le abilita e le tecniche più avanzate e specializzate per concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca; sviluppare abilità di sintesi e valutazione, necessarie a risolvere i problemi complessi della ricerca e/o dell’innovazione e ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti in relazione alle discipline che ineriscono lo studio della mente umana nei suoi correlati psicologici, educativi e linguistici e negli studi di genere;
- Competenze: acquisire capacità di effettuare una ricerca originale che ampli la frontiera della conoscenza; svolgere analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse; comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale; promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale dimostrando capacità di innovazione, autonomia, integrità e impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi relativi agli ambiti degli studi sulla mente, sul genere, sui linguaggi.
Il percorso formativo dei dottorandi prevede stage di ricerca interni presso i laboratori e gli ambiti di ricerca dei docenti afferenti al Dottorato ed esterni presso enti di ricerca convenzionati o che svolgono attività in collaborazione con il Dottorato. Sono previsti stage di ricerca all’estero per un periodo obbligatorio di 3-12 mesi.
Informazioni utili
Per gli avvisi si rimanda al sito del nuovo dottorato in Psicologia, Pedagogia, Linguistica e Studi di Genere: https://www.mgl.studiumanistici.unina.it/