
Scritture in transito tra Letteratura e Cinema. Proiezioni
PROIEZIONI.
Dalle ombre platoniche agli Avatar
25 febbraio 2022, Aula Piovani
Il convegno, rinviato per mantenere la promessa di svolgerlo in presenza, chiude i lavori del seminario Scritture in transito (www.scrittureintransito.com), dedicato alle “Proiezioni dell’umano” e apre il lavori del nuovo anno del seminario.
25 febbraio – aula Piovani
10,00 saluti istituzionali del Direttore del DSU Andrea Mazzucchi
Introduzione ai lavori Silvia Acocella
10,10- 10,30 Davide Sisto (Università degli Studi di Trieste), La morte si fa social
10,40- 11, 00 Marco Viscardi (Università “Federico II” di Napoli), La traccia (in) visibile: romanzo, simulacri, fantasmi
11,10 -11,30 Daniela De Liso (Università “Federico II” di Napoli), Proiezioni dell’umano in Pavese
11,30 Coffe break
12,00- 12,20 Gilda Policastro (scrittrice, docente e critica letteraria), L’ultima poesia: scritture e mutazioni di genere
12,30- 13,30 I coordinatori dei Laboratori che ruotano intorno al seminario Scritture in transito tra letteratura e cinema:
Annachiara Monaco, Carmen Lega, Marianna Lucia di Lucia, Achille Campanile, Daniela Ciaramella, Carmen Ammendola, Francesco Amoruso, Gianluca Della Corte
presentano i lavori degli studenti (racconti e poesie, canzoni, fotografie, quadri, video).
Achille Campanile canta Port’Alba
13,30 Pausa pranzo
15,30 Achille Campanile canta Port’Alba
16,00- 18,00 Giovanni Greco (scrittore, regista, docente dell’Accademia Silvio D’Amico) mette in scena una lezione-spettacolo dal titolo Pasolini traduttore dei classici. Il caso dell’Orestea di Eschilo tra teatro e cinema.