
CAPUA ETERNA. Conoscenza, Tutela, Restauro
GIORNATA DI STUDI, a cura di ANGELA PALMENTIERI e FEDERICO RAUSA.
Napoli, 10 luglio 2017 – Università degli Studi di Napoli Federico II, via Porta di Massa, 1 (Aula Piovani)
Il giorno 10 luglio 2017, alle h. 10:00, nell’Aula Piovani del DSU (via Porta di Massa, 1) si terrà una giornata di studi interdisciplinare intitolata CAPUA ETERNA. Conoscenza, tutela, restauro. L’incontro, a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa (DSU), si inquadra nelle iniziative volte a portare la didattica “fuori dalle aule” e intende proporre all’attenzione, con un approccio decisamente interdisciplinare, tematiche concernenti gli studi archeologici, la fortuna nell’età del Grand Tour e le politiche di restauro e tutela dei monumenti dell’antica Capua, metropoli della Campania antica, capace di rivaleggiare, per importanza, con la stessa Roma.
L’incontro nasce da una felice consonanza di intenti tra studiosi dei Dipartimenti di Architettura (F. Mangone, R. Picone, S. Pollone, V. Russo) e di Studi Umanistici (A. Palmentieri, F. Rausa) dell’Università degli Studi Federico II, delle Università della Campania L. Vanvitelli (C. Buongiovanni) e L’Orientale (A. De Carlo), del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (I. Gennarelli, P. Mascilli Migliorini del Polo Museale della Campania; F. Sirano del Parco Archeologico di Ercolano) che porranno a disposizione del pubblico le proprie competenze per una disamina multidisciplinare del tema entro un arco cronologico compreso tra l’antichità e il XX secolo.
Una sessione della giornata sarà dedicata alla presentazione di posters da parte degli studenti di Archeologia dei corsi di studio in Lettere Classiche e Archeologia e Storia delle Arti che svolgono le proprie ricerche sotto la guida del docente di Archeologia Classica Federico Rausa.
Interverranno il Prorettore Arturo De Vivo, i Direttori dei Dipartimenti di Architettura e di Studi Umanistici, Mario Rosario Losasso e Edoardo Massimilla, la Direttrice del CIRTAM e vice-direttrice del LUPT Marisa Squillante e, per la discussione finale, Francesco Muscolino (MiBACT, Grande Progetto Pompei) e Alessandro Naso (ISMA / Università degli Studi di Napoli – DSU).