Shakespeare e le sue metamorfosi: fonti, riscritture, rimediazioni

Il seminario propone un ciclo di quattro lezioni dedicate alla vitalità e alla trasformazione del canone shakespeariano, analizzato attraverso il dialogo tra le opere del Bardo e le fonti da cui esse traggono origine, le riscritture creative che ne hanno ridefinito i confini e le rimediazioni che ne attestano la persistente influenza nella cultura contemporanea.

A partire dall’indagine sulle tecniche di transcodificazione che Shakespeare applica ai materiali preesistenti – storici, narrativi e letterari – il percorso si estende alla ricezione moderna e contemporanea, con uno sguardo rivolto sia al cinema d’autore sia alla traduzione teatrale in dialetto, fino ad arrivare al dialogo tra Shakespeare e i linguaggi della serialità televisiva.

Le lezioni sono aperte agli studenti del corso di studi triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee (N62). La partecipazione a tutte e quattro le lezioni, insieme alla stesura di una relazione finale (non meno di 10.000 battute, spazi inclusi), consentirà l’acquisizione di 1 CFU.
Potranno partecipare i primi trentacinque studenti che invieranno una e-mail all’indirizzo angelaleonardi.unina.dsu@gmail.com entro giovedì 24 aprile.
Consegna relazione finale: da inviare entro il 28 maggio a angelaleonardi.unina.dsu@gmail.com