Archivio delle attività pregresse
DOTTORATO IN
SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE
ARCHIVIO DELLE ATTIVITA’ PREGRESSE
SEMINARI DI SCUOLA
- Lunedì 2 febbraio 2015, alle h. 16:00, presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli (Sala Rari) i proff. Giancarlo Abbamonte e Federico Rausa introdurranno le relazioni della prof. Ginette Vagenheim (Université de Rouen) dal titolo “Pirro Ligorio e Michelangelo” e della prof. Anna Schreurs-Morét (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg) dal titolo “Pirro Ligorio lo sdegnato: una battaglia per la rinascita dell’antichità dalle rovine” nell’ambito dell’incontro internazionale “Pirro Ligorio. Testo & Immagine”.
- Martedì 3 febbraio 2015, alle h. 9:00, nell’aula 1 “C. Carbonara” (c.so Umberto I, 40) il prof. Federico Rausa introdurrà un seminario dal titolo “Pirro Ligorio. Testo & Immagine“. Seguiranno le lezioni della prof. Anna Schreurs-Morét (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg) dal titolo “Pirro Ligorio. Lo studio dell’antico a Napoli” e della prof. Ginette Vagenheim (Université de Rouen) dal titolo “Pirro Ligorio pittore napoletano attraverso i suoi primi disegni”. Seguirà una discussione con interventi di Giancarlo Abbamonte, Eloisa Dodero, Federico Rausa, Giuseppina Rea, Giuseppe Scarpati.
- 5 febbraio 2015, ore 10-17
Cosa possiamo imparare oggi dalle religioni antiche? Dibattito intorno a una recente proposta, Giornata di studio a cura di Gabriella Pironti e Marisa Tortorelli. Interventi di Eva Cantarella, Maurizio Bettini, Giuliana Boccadamo, Arturo De Vivo, Girolamo Imbruglia, Valerio Petrarca, Gabriella Pironti, Anna Maria Rao, Marisa Tortorelli, Valeria Viparelli.
- 10 febbraio, ore 10
Antropologia e storia, Seminario di Gérard Delille, con Valerio Petrarca e Anna Maria Rao
- 18-19 febbraio 2015, ore 9-12
Imperi. Seminario a cura di Raffaella Pierobon e Teodoro Tagliaferri. A proposito di J. Darwin, After Tamerlane. The Rise and Fall of Global Empires, 1400-2000, London, Penguin Books, 2007; D. Hoyos (a cura di), A Companion to Roman Imperialism, Leiden and Boston, Brill, 2013; D.J. Mattingly, Imperialism, Power and Identity. Experiencing the Roman Empire, Princeton, Princeton University Press, 2011; A. Pagden, Peoples and Empires. Europeans and the Rest of the World, from Antiquity to the Present, London, Weidenfeld and Nicolson, 2001; D.S. Potter (a cura di), A Companion to Roman Empire, Malden, Mass., Blackwell, 2006
- 13 maggio, ore 15
Discussione del volume di John A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014 (ed. or. Oxford University Press 2006), ed. italiana a cura di Pasquale Palmieri. Intervengono John Davis, Renata De Lorenzo, Anna Maria Rao.
- 14-15 maggio
Le città del mezzogiorno d’Italia (IV-XVII secc.)
Seminario a cura di Bianca de Divitiis e Francesco Senatore, con la partecipazione di David Abulafia, Melissa Calaresu, Vera von Falkenhausen, Paul Oldfield, Eleni Sakellariou, Roberto Delle Donne, Mario Del Treppo, Isabella Lazzarini, Vito Loré, Giovanni Muto, Anna Maria Rao.
CICLI DI LEZIONI 2015
- Settembre 2014 – luglio 2015
Francesco Caglioti e Rosanna De Gennaro, Esegesi delle fonti della letteratura artistica meridionale in Età Moderna.
Ciclo di incontri (cinque ore ogni due settimane), obbligatori per i dottorandi del curriculum storico-artistico.
- 7 gennaio – 18 febbraio 2015
Eduardo Federico, Popoli del Mezzogiorno pre-romano: realtà, e abusi pubblici.
7 gennaio 2015, Greci vs. Italici: antichi e moderni imbarazzi
29 gennaio 2015, Epimenide cretese negli studi napoletani a partire dall’800. Discute Amedeo Visconti (Università “Suor Orsola Benincasa”, Napoli)
18 febbraio 2015, Il Campanien di Julius Beloch: metodo e problemi (con Eliodoro Savino)
- 14 gennaio – 25 febbraio 2015
Teodoro Tagliaferri, Tra storia politica, storia delle idee, storia della cultura: miti e simboli di legittimazione dell’Impero britannico tra l’Otto e il Novecento.
14 gennaio 2015, Introduzione: la cultura metropolitana e la retorica di legittimazione del sistema imperiale.
21 gennaio 2015, I due corpi della Regina.
28 gennaio 2015, La Guerra Civile americana e la missione «cosmoplastica» dell’Inghilterra.
4 febbraio 2015, Realismo e utopia nel federalismo tardovittoriano.
11 febbraio 2015, La religione dell’imperialismo, l’imperialismo come religione.
25 febbraio 2015, Il miraggio del Terzo Impero.
- 16-18, 23-25 febbraio 2015
Giuliana Boccadamo e Giovanni Vitolo, Spazi pubblici, vita religiosa e gestione del sacro nella Napoli medievale e moderna.