
Scritture in transito tra letteratura e cinema: Freaks
FREAKS
Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, guidato da SILVIA ACOCELLA (Letteratura italiana contemporanea) con LUDOVICO BRANCACCIO (montatore) e con il supporto di FLAVIA SALERNI e ROBERTO P. ORMANNI, si inoltrerà nel mondo dei deformi, delle creature dimenticate, tra corpi mostruosi e struggenti, fenomeni da baraccone esposti allo sguardo di chi paga per non considerarli umani. Freaks di Browning è il modello di chi raccoglie e illumina sullo schermo la traccia umana di queste esistenze. Le gemelle siamesi Hilton di Freaks tornano a incarnarsi nelle Indivisibili di De Angelis, in mezzo alla terra dei fuochi e delle passioni spente. Le due adolescenti sono bellissime come mai è stato un mostro. Avvolte da piani-sequenza lunghi e lisci come i loro capelli, diventano “il punto di appoggio umano e anche estetico del film”. Un nuovo volto dell’uomo si fissa nell’invenzione del bispiano, che unisce in una sola inquadratura il primo piano e il suo vertiginoso controcampo. Oscillando tra turbamento e incanto, le Indivisibili di De Angelis camminano abbracciate e, con il loro nuovo equilibrio, spostano i limiti dell’umano. Perché “l’umano arriva”, come sa lo scrutatore Amerigo Ormea, “dove arriva l’amore; non ha confini se non quelli che gli diamo”.
Giovedì 23 Marzo 2017, Aula Piovani (ore 13-15)