Scritture in Transito tra Letteratura e Cinema: Celeste De Angelis

Celeste De Angelis
Incontro con Edoardo De Angelis e Pina Turco

Il Seminario, “Scritture in Transito tra Letteratura e Cinema”, guidato da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea) con il supporto di Ludovico Brancaccio (montatore) e di Francesco Amoruso (Laboratorio di Scrittura. Tra le pagine e la melodia), Gianluca Della Corte (Laboratorio di Audiovisivi e multimediali) e Marianna Lucia Di Lucia (responsabile delle rubriche cinematografiche sui social), ospiterà il regista Edoardo De Angelis, accompagnato dall’attrice Pina Turco. Il cuore dell’incontro sarà Il vizio della speranza, suo ultimo film ma anche suo primo romanzo. A muovere la sua arte è la volontà di portare ordine nel disordine del mondo, con un cinema inteso come costruzione estetica e anche etica. Il suo universo, in cui le visioni sono more than real (come la mostra che con i video di Bill Viola lasciò il segno), poggia su un vasto tessuto di racconti, prima di tutto orale. I suoi film sono sottoposti regolarmente alla prova della loro narrazione a voce e tutti sono nati dall’innesco di un sentimento. Pina Turco è il corpo che sostiene e solleva sulle corde del dolore la spinta controcorrente della speranza: calata dentro un miracolo celeste e terrestre, ripete la più vertiginosa delle incarnazioni in una terra di anime in transito, che fa di Castel Volturno uno spazio epico delle origini. Il progressivo definirsi di un celeste caldo, che vela e poi copre i corpi, ci condurrà verso la consistenza di una coperta che, nelle mani di Carlo Pengue, coinciderà con la «commovente scoperta» della figura paterna. Attraverso le immagini dell’acqua, del fuoco, degli involucri vuoti delle religioni, che Edoardo De Angelis raccoglie e risacralizza in una visiva preghiera laica, tutto questo universo sarà ricondotto alla sua matrice fondamentale: Nonna Mena, «una donna dalla potenza propulsiva di un reattore nucleare, capace di costruire e devastare il mondo intero».

 

giovedì 9 maggio 2019, aula piovani (ore 13-15)

 

IL SEMINARIO CORRISPONDE A 4 CFU ed è APERTO A TUTTI