Scritture in transito tra letteratura e cinema

Il manifesto per le iscrizioni al nuovo ciclo seminariale di “Scritture in transito tra letteratura e cinema”.

Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema” (2018) ripercorre le tappe fondamentali dell’effetto-cinema nell’immaginario letterario novecentesco.
I lavori, guidati da SILVIA ACOCELLA (Letteratura italiana contemporanea) con il supporto di LUDOVICO BRANCACCIO (montatore) saranno dedicati al tema della STANZA, in cerca dei punti di coincidenza tra uno spazio cinematografico circoscritto prevalentemente tra quattro pareti e il cronotopo della stanza teorizzato da Bachtin. Le più note stanze letterarie, da quella de La metamorfosi di Kafka a quelle del teatro pirandelliano -definito da Macchia «stanza della tortura»-, dalla sala da ballo del Gattopardo a quella abitata da fantasmi, come La stanza di Enoch, o soltanto da un’attesa, saranno confrontare con film girati prevalentemente o del tutto all’interno di una stanza, come Room, Carnage, La parola ai giurati, The Hateful Eight, The Big Kahuna.
Un percorso multidisciplinare, fondato sugli archetipi dell’immaginario, renderà le immagini-movimento del seminario confinanti con le stanze dipinte nei quadri -da quella di van Gogh a quelle vuote di Hammershøi- e con quelle composte da note musicali, come The 12th Room di Ezio Bosso. Dodici sarà anche il numero delle stanze che attraverseremo nel nostro percorso.
GLI INCRONTRI SI TERRANNO nell’ AULA PIOVANI, il GIOVEDI’ – (ore 13-15) dal 1 marzo al 31 maggio.
LE DOMANDE DI ISCRIZIONE (con COGNOME, NOME e Matricola) dovranno pervenire entro il 28 febbraio all’indirizzo: silvia.acocella@unina.it  Il seminario corrisponde a 4CFU