Scritture in transito: CATTIVI ST-RIDENTI

Scritture in transito

CATTIVI ST-RIDENTI


 

Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema” da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea) con Francesco Amoruso (Laboratorio di Scrittura. Tra le pagine e la melodia), Gianluca Della Corte (Laboratorio di Audiovisivi e multimediali) e Marianna Lucia di Lucia (Laboratorio di Videocritica cinematografica), ripercorrerà la figura del cattivo, custodia tagliente della più abissale delle proiezioni. La radice di captivus ne svela la sostanza di prigioniero e anticipa la scossa di dolore che irrigidisce il suo viso in maschera. La testa ingombrante di Frank, fatta di cartapesta e lacrime, coprirà la sua paura per il volto umano, per il sorriso che gli sembra una ferita della carne. Questo taglio sarà la fessura da cui passeranno proiezioni st-ridenti, a partire da una galleria di cattivi imperfetti, con dolori inestirpabili come il male del mondo. Non essere cattivo sarà la frase cucita nell’ultimo film di Caligari, che diventerà vincolo di bene tra due amici, dipendenti dalle droghe e dal bisogno di vita: un corpo a corpo da ginestra leopardiana, nel deserto delle borgate. Nel vuoto di una realtà non redenta, si alzerà il suono stridente della risata dianoetica, il «risus purus che […] ride di tutto ciò che è infelice» (Beckett). Così, il dolore, che abbiamo visto slabbrare il sorriso di Noodles, diventerà squarcio nel volto di Joker. Sospeso sullo stesso abisso dove Moosbrugger aveva sentito «i viluppi districarsi», tanto da ballare nella sua prigione, Joker, su una scalinata squilibrante come i suoi denti, comporrà la sua danza, creando un campo gravitazionale intorno al suo corpo slegato. Con il montaggio di Annachiara Monaco, che raccoglierà tutte le danze incontrate in questi mesi, usciremo sulle punte da questo percorso tra le proiezioni umane. Per tornare in presenza, forti dell’equilibrio imparato insieme sul filo delle nostre sostanze.

Giovedì 28 maggio (ore 13-15)

Piattaforma Microsoft Teams

Ogni incontro sarà registrato e pubblicato sul sito del seminario:
https://scrittureintransito.com/

Il seminario corrisponde a 4 Cfu ed è aperto a tutti


 

Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, dedicato quest’anno alle Proiezioni dell’umano, si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams, attraverso riunioni programmate  settimanalmente (il giorno e l’orario resta invariato: giovedì, ore 13-15).

Gli iscritti al seminario dovranno accedere alla piattaforma, con l’account @studenti.unina, attraverso questo link:

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ace516ca3445c44dcbc984343941ec60c%40thread.tacv2/Generale?groupId=7d025668-6d69-4151-b02b-471ec62e0411&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd

ogni incontro sarà registrato e pubblicato sul sito del seminario:  https://scrittureintransito.com/ 

La partecipazione al percorso seminariale è possibile attraverso tre laboratori (già attivi e strutturati all’interno del seminario) e quattro gruppi di lavoro.

Laboratori:

  • Laboratorio di Scrittura. Tra le pagine e la melodia (a cura di Francesco Amoruso)
  • Laboratorio di Audiovisivi e multimediali (a cura di Gianluca Della Corte)
  • Laboratorio di Videocritica cinematografica (a cura di Marianna Lucia di Lucia)

Gruppi di lavoro.

  • Montaggio (a cura di Carmen Lega)
  • Grafica (a cura di Carmen Ammendola e Daniela Ciaramella)
  • Modelli e strutture narrative (a cura di Annachiara Monaco)
  • Selfie (a cura di Milena Dobellini)