
Riflessi italiani nella spoliazione del Partenone
Nell’ambito del I ciclo di incontri sul tema «Studio, fortuna e memoria dell’Antico dal Medioevo al Novecento» si terrà il seminario di studi dal titolo “Riflessi italiani nella spoliazione del Partenone” a cura di FEDERICO RAUSA (Archeologia Classica – cds in Lettere Classiche). L’incontro, incentrato su due dei principali collaboratori italiani di Lord Elgin, il pittore vedutista e archeologico Giovan Battista Lusieri (1751/55-1821) e l’architetto Sebastian Ittar (1768-1847), e sui calchi del fregio partenonico conservati presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove giunsero nel 1820 come dono del re d’Inghilterra Giorgio IV al re di Napoli. Gli argomenti delle relazioni, tenute da FRANCESCA BUSCEMI (Università di Palermo), FRANCESCO MUSCOLINO (Soprintendenza Archeologia Lombardia) e FEDERICA DE ROSA (Accademia di Belle Arti di Napoli), costituiscono una riflessione sui rapporti tra il regno di Napoli e il contesto culturale europeo a cavallo tra 700 e 800 con particolare riguardo allo studio e alla percezione dell’antico che, dopo il trasferimento dei marmi partenonici a Londra, conosce una svolta fondamentale anche nella storia del gusto e della formazione artistica. (Mercoledì 23 marzo 2016, h. 9:00 – BRAU)