Risultati Progetti Dipartimentali 2014

Benessere e felicità: definizioni e misurazioni

Proponente
ARCIDIACONO Caterina
SSDM-PSI/05
ComponentiMIGLINO Orazio, GIGLIOTTA Onofrio
Personale non strutturatoDI MARTINO Salvatore, GONZALES Florencia
Finanziamento assegnato12.500,00€
Descrizione dei risultati:

In relazione agli obiettivi della ricerca è stato effettuato un repertorio della letteratura sul tema che ha portato alla definizione delle dimensioni concettuali da esaminare.

E stato poi costruito uno strumento per la misurazione della felicità attraverso l’uso del web.

A tal fine le prime categorie individuate sono state discusse nel gruppo di ricerca e poi analizzate in merito alla attendibilità e affidabilità attraverso il confronto con un gruppo internazionale di monitoraggio.

Lo strumento costruito è attualmente reperibile al seguente indirizzo online http://www.psiped.unina.it/happyapp

Esso si presenta come “Un gioco, una utility, un supporto finalizzato a: conoscere cosa ti rende felice e in quali momenti riesci a godere il meglio della vita.

Insomma un aiuto per scoprire le persone e le avversità che influiscono sul tuo umore” (flyer preparato per Futuro –remoto,2016).

La fase finale di sperimentazione sta procedendo alla trasformazione dello strumento costruito in applicazione per cellulare e tablet, Le potenzialità dello strumento quale mezzo di autovalutazione personale sono molto interessanti. Le potenzialità dello stesso al fine di continuare la ricerca sul tema della felicità nel confronto tra diversi gruppi e popolazioni sono ampie e fruttuose e saranno oggetto di futura attività.

Pubblicazioni scientifiche:

§  Arcidiacono C., Di Martino S., (2016) A critical analysis of Happiness and Well-being. Where do we stand now, where do we want to go? Happiness and Social Well-Being International Journal of Community Psychology in Global Perspective. issue 3,(pp 6-35). DOI Code: 10.1285/i24212113v2i1p6

§  Arcidiacono C. Di Martino S. (2016) Foreword, Happiness and Social Well-Being issue 3, International Journal of Community Psychology in Global Perspective.(pp 1-5)

§  Natale A., Di Martino S., Procentese F., and Arcidiacono C.,(2016) De-growth and Critical Community Psychology: Contributions towards individual and social well-being, Futures. (Q1) 78–79, April–May 2016, Pages 47-56 http://dx.doi.org/10.1016/j.futures.2016.03.020

§  Di Martino S., Eiroa Orosa F., Arcidiacono C., (2017). Community Psychology’s contributions on Happiness and Well-being: Including the role of Context, Social Justice, and Ethics in our understanding of the good life.

§  Arcidiacono C., Di Martino S., D’Isanto F., (2014)The Capability Approach and Community Psychology in the Pursuit of Well-Being as Justice and Equity.The Role of Non Profit Sector Al VIII Colloquio Scientifico Sull’impresa Sociale, Università Di Perugia., pp.1-13 Isbn 978-88-909832-0-7, 23-24 maggio 2014.

Partecipazione a convegni: 

§  Arcidiacono C., (2015) Keynote speech by skipe conference “Subjetividad y cultura del bienestar individual y social” at the IV Congress International de Psiccologia: “ Cultura y Subjetividad: La Psicología Interpelada”, Facultad de Psicologia, Universitad de San Miguel de Tucumán (Argentina)17 -19 settembre.

§  Arcidiacono C., (2015) Presenter and Discussant to the Symposium ‘Happiness and globalization: “the strange bedfellows“ of our complex world’ at the 14th European Congress of Psychology, Linking Technology and Psychology: feeding the mind,energy for life,(Milan, 7-10 July) EFPA,Bicocca University.

§  Arcidiacono C. (2014) L’arte della felicità, intervento al Forum del dono,Università Federico II,Gruppo di ricerca “A piene mani”,2-3 Ottobre

§  Arcidiacono C., Organization and coordination of the Symposium: Global Future and Social Happiness in a Critical and Ecological Frame. 5th International Congress of Community Psychology, University of Fortaleza, Fortaleza 3rd to 6th September 2014, Brazil.

§  Arcidiacono C. (2014) Benessere e felicità. Uscire dalla crisi globale, Intervento alla tavola rotonda (con B. Zani, D. Francescato, P. Amerio) “Benessere e relazione con l’altro” , 10° Convegno Sipco, Università di Cesena,10-21 giugno 2014.

§  D’Isanto F., Arcidiacono C., Di Martino S., The Capability Approach and Community Psychology in the Pursuit of Well-Being as Justice and Equity.The Role of Non Profit Sector Al VIII Colloquio Scientifico Sull’impresa Sociale, Università Di Perugia., pp.1-13 Isbn 978-88-909832-0-7, 23-24 maggio 2014.

§  Arcidiacono C., Di Martino S., D’Isanto F., “The capability approach and community psychology in the pursuit of well-being as justice and equity” at Measuring human development and capabilities in Italy: methodological and empirical issues, International conference, Università degli Studi Roma Tre. 14-15 April 2014 http://host.uniroma3.it/progetti/capabitaly/index.asp?contenuto=capabitaly

§  Arcidiacono C., Introduzione a Sessione Indicatori e Misure di benessere e felicità, in Benessere e felicità, Consapevolezza e strategie di azione sociale, Convegno di studi del Laboratorio federiciano ella felicità, Università Federico II, Napoli BRAU, 23-24 Gennaio 2014.

Attività di Terza Missione: 

§  Futuro Remoto 2016. L’attività del gruppo è anche consistita nel condividere e socializzare lo strumento attuato con studenti delle scuole  napoletane nell’ambito della manifestazione FUTURO REMOTO in piazza Plebiscito nell’ottobre 2016 promossa dal prof. Miglino in collaborazione con città della scienza.

Democrazia e governo rappresentativo in Italia e in Europa

Proponente
BORRELLI Francesco
SSDSPS/02
ComponentiBARBUTO Gennaro Maria, LAMARRA Annamaria
Personale non strutturato
Finanziamento assegnato8.000,00 €
Descrizione dei risultati:

Il progetto di ricerca aveva come oggetto le forme che ha il governo rappresentativo in Italia e in Europa negli ultimi due secoli. A partire da un ampia letteratura che ha ricostruito gli snodi teorici e storici delle tradizioni del governo rappresentativo (in particolare nelle aree anglo-americane e francesi), il progetto si è soffermato sul caso italiano e sui limiti di un sistema democratico rappresentativo caratterizzato da lacerazioni e conflitti che solo in parte sono riconducibili alla dimensione partitica o alle grandi divisioni ideologiche novecentesche. L’obiettivo è stato quello di porre in risalto la funzione e il peso specifico di una tradizione politica della “conservazione” e della “ragion di stato” (a partire dagli scritti di Giovanni Botero) che costituisce uno degli elementi caratterizzanti l’affermarsi in Italia di uno “Stato di diplomazia” contrapposto a uno “Stato di polizia” (Foucault, 1977). La ricerca è ancora in itinere, tuttavia è possibile indicare i primi suoi prodotti

I lavori di Borrelli hanno avviato una indagine sulle soggettivazioni politiche inedite che emergono, nella crisi dei sistemi democratico-rappresentative, distinguendosi dalle tradizionali soggettività politiche tardo moderne (in primis partiti e sindacati). Alla rappresentanza vanno quindi affiancandosi i temi, e le politiche, della partecipazione, della prossimità, della deliberazione. Su tutti questi temi ci si è soffermati nel percorso della ricerca. I lavori di Barbuto hanno invece ricostruito alcuni dei passaggi interni a quella cultura politica della conservazione che segna, in maniera determinata, la storia d’Italia. Il contributo della Lamarra è stato invece dedicato a ricostruire il ruolo delle donne in momenti chiave della storia e della cultura italiana, mettendo in evidenza come nei movimenti delle donne ci siano alcuni dei punti di avvio di quelle nuove soggettività che promettono, oggi, di ampliare gli spazi di libertà nel quadro della politica democratica contemporanea.

Pubblicazioni scientifiche:

§  Borrelli Francesco, Come rimediare alla crisi della rappresentanza politica: nuove soggettivazioni e democrazia partecipativa, “Rassegna di diritto pubblico Europeo”, 13(2), 2014, pp.9-36

§  Borrelli Francesco, Per una democrazia del comune. Processi di soggettivazione e trasformazioni governamentali all’epoca della mondializzazione, in J.M. Bermudo, El marxismo en la postmodernidad,Horsori, Barcellona, 2015

§  Barbuto Gennaro Maria, Simone Weil e Machiavelli, in A. Campi e S. De Luca, Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, Rubbettino, 2014.

§  Lamarra Anna Maria, Introduzione, “La Camera blu”, 13, 2015

§  Lamarra Anna Maria (a cura di, con Laura Guidi), La Grande Guerra. Esperienze e scritture di donne, Napoli, FeDOAPress, 2015

Partecipazione a convegni:

§  Borrelli Francesco, Relazione su Forme della crisi e rappresentanza, Univ. Sapienza, maggio 2015

§  Borrelli Francesco, relazione su Governo rappresentativo e democrazia dei partiti, al convegno La natura del partito e le sue trasformazioni nell’età contemporanea, Univ. Reggio Calabria, 15-16 maggio 2016

§  Borrelli Francesco, relazione su Conversione alla rivoluzione e crisi del soggetto politico moderno, al convegno Historiacal Materialism Conference, 18 settembre, 2015

§  Barbuto Gennaro Maria, Relazione su Machiavelli e l’Umanesimo al Convegno su Actualidad del Humanismo (Madrid, Università Complutense, aprile 2016)

Topografie dell’umano: discorsi, eventi, azioni (nella filosofia moderna e contemporanea

Proponente
MAZZARELLA Eugenio
SSDM-FIL/01
ComponentiGIANNETTO Giuseppe, VITI CAVALIERE Renata, PINTO Valeria, MASI Felice
Personale non strutturatoPELUSO Rosalia, DE STEFANO Lorenzo, FERRARA Luca, MEOLI Angela, 0 Agostino
Finanziamento assegnato19.000,00 €
Descrizione dei risultati:

I risultati conseguiti consistono nelle numerose pubblicazioni italiane e straniere e nelle partecipazioni a convegni effettuate dai partecipanti su argomenti inerenti alle tematiche del progetto. L’intento di tale progetto era quello di esaminare alcuni momenti essenziali nella delineazione delle forme dell’umano e del suo ambiente storico, culturale e naturale, compiutasi lungo la vicenda del pensiero occidentale, utilizzando come guida ermeneutica il plesso costitutivamente antropologico che lega espressione, temporalità e prassi. Al fine di tracciare i lineamenti teoretici di una genealogia storico-ideale di nozioni come quelle di logos e di conoscenza, di storicità e di esistenza, di ragione e contingenza, di intersoggettività e di controllo la ricerca si è articolata in sei macro-ambiti tematici strettamente connessi: 1) L’ontologia dell’essere secondo e l’etica prima; 2) La morfologia del logos; 3) L’analisi critica del principio di ragion sufficiente nelle formulazioni di Kant e Schopenhauer; 4) La nozione di contingenza nella fenomenologia della conoscenza naturale; 5) Il nesso tra conoscenza e controllo; 6) La teoria dell’azione ed i lineamenti di una “filosofia del cominciamento”. I partecipanti (strutturati) al progetto erano: Eugenio Mazzarella, Renata Cavaliere, Giuseppe Giannetto, Valeria Pinto, Felice Masi. Tra le numerose pubblicazioni riguardanti questi punti, ricordiamo in particolare le tre monografie, la curatela e l’edizione critica edite: una monografia in lingua spagnola sull’ontologia dell’essere secondo e l’etica prima (La identidad humana como programa estacionario metafisico, Valencia 2016), due monografie, di cui una in inglese, sulla possibilità di una “filosofia del cominciamento” (Birth, Milano 2016 e Saggi sul futuro. La storia come possibilità, Firenze 2015), una curatela su Kant e Schopenhauer (Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, Napoli 2015) e l’edizione critica sulla morfologia del logos di un volume di Emil Lask (La logica della filosofia e la dottrina delle categorie, Macerata 2016).

Pubblicazioni scientifiche:

§  E. Mazzarella, La identidad humana como programa estacionario metafisico, Editorial Tirant lo Blanch, Valencia 2016, pp. 193 [ISBN 9788416349517];

§  E. Mazzarella, Budushcheye i evolyutsiya. Chelovek, kotoryy ne soglasen ukhodit’ (Future and evolution. Man who absolutely ought to remain) in «FILOSOFSKIJ ŽURNAL» (The Philosophy Journal), 2015, vol. 8, n. 4, pp. 47–67 [ISSN 2072-0726];

§  E. Mazzarella, Fede e fiducia, in Hermeutica, Annuario di filosofia e teologia, Nuova Serie, 2015, Morcelliana, pp. 21-39 [ISSN 1590-6833];

§  E. Mazzarella, Niente di impersonale. Proprio la persona, in Fenomenologie e visioni del mondo. Tra mente e corpo, a cura di Pio Colonnello, Mimesis, Milano 2015, pp. 237-258, ISBN 9788857531786;

§  E. Mazzarella, Per una riabilitazione del diritto di natura, in Filosofia dei diritti umani – Philosophy of Human Rights, n. 44 settembre-dicembre 2015, pp. 9-17, ISSN: 1129-972X;

§  R. Cavaliere, Birth, Mimesis International, Milano 2016 [9788869770289];

§  R. Cavaliere, Azione e buona volontà in Hannah Arendt, in «Spazio filosofico», 16 (2016), pp. 111-121 [ISSN 2038-6788];

§  R. Cavaliere, Hannah Arendt e l’Occidente¸ in G. Berti, N. Mastrolia, L. Pellicani, I difensori dell’Occidente, Licosia Edizioni, Ogliastro Cilento 2016, pp. 251-270;

§  R. Cavaliere, Saggi sul futuro. La storia come possibilità, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 192 [ISBN 978-88-6087-915-8];

§  R. Cavaliere, Hannah Arendt e il futuro della libertà umana, in G. Gembillo (a cura di), Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 183-194 [ISBN 978-88-498-4252-4];

§  R. Cavaliere, Giudizio, voce del “Lessico crociano” Un breviario filosofico-politico per il futuro a cura di R. Peluso, con la supervisione di R. Viti Cavaliere, La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2015, pp. 1-16 [ISBN 978-88-6542-445-2];

§  G. Giannetto (a cura di), Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 1-201 [ISBN 978-88-6542-452-0];§  G. Giannetto, L’intelletto fra l’unità analitica e l’unità sintetica della coscienza in Kant, in G. Giannetto (a cura di), Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, cit., pp. 15-65 [978-88-6542-452-0];

§  F. Masi, edizione critica a cura di E. Lask, La logica della filosofia e la dottrina delle categorie, Quodlibet, Macerata, 2016, pp. 1-283 [ISBN 9788874628117];

§  F. Masi, Concepts of Time in Husserl, in F. Santoianni (ed.), The Concept of Time in Early Twentieth-Century Philosophy. A Philosophical Atlas, Springer, Heidelberg-New York-Dordrecht-London, 2016, pp. 59-75 [ISBN 978-3-319-24893-6];

§  F. Masi, La critica del puro logos, in E. Lask, La logica della filosofia e la dottrina delle categorie, Quodlibet, Macerata, 2016, pp. XIII-LXII [ISBN 9788874628117];

§  F. Masi, Emil Lask sul valore scientifico dell’empiria giuridica, in «Lo Stato», 5, 2015, pp. 151-168 [ISSN 2283-6527];

§  F. Masi, traduzione di Emil Lask, I fondamenti comuni della vita politica. Considerazioni sulla dottrina generale dello Stato di Richard Schmidt, in «Lo Stato», 5, 2015, pp. 169-188 [ISSN 2283-6527];

§  F. Masi, Continuità, misura, contingenza. Considerazioni preliminari sulla fenomenologia dello spazio, in M. T. Catena, V. Sorge (a cura di), Spazio e misura. Medioevo e Modernità a confronto, Mimesis, Milano 2015, pp. 109-137 [ISBN 978-88-575-2808-3].

§  G. Giannetto (a cura di), Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 1-201 [ISBN 978-88-6542-452-0];§  G. Giannetto, L’intelletto fra l’unità analitica e l’unità sintetica della coscienza in Kant, in G. Giannetto (a cura di), Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, cit., pp. 15-65 [978-88-6542-452-0];
§  G. Giannetto (a cura di), Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 1-201 [ISBN 978-88-6542-452-0];§  G. Giannetto, L’intelletto fra l’unità analitica e l’unità sintetica della coscienza in Kant, in G. Giannetto (a cura di), Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer, cit., pp. 15-65 [978-88-6542-452-0];
Partecipazione a convegni:

§  E. Mazzarella, relazione al convegno Università e saperi. Le sfide della contemporaneità, 27-28 ottobre 2016 presso l’Università degli Studi di Catania;

§  E. Mazzarella, partecipazione al dibattito Umanesimo e antiumanesimo nelle società democratiche contemporanee, 13 ottobre 2016 presso l’Università degli Studi del Molise;

§  E. Mazzarella, lezione magistrale Futuro ed evoluzione. L’uomo che deve rimanere, 13 aprile 2016 presso l’Università degli Studi di Catania;

§  F. Masi, partecipazione al Seminario Ontologia. Prospettive storiche e teoriche, 23 giugno 2016 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore;

§  F.  Masi, partecipazione al Seminario Che cos’è una categoria, 24 giugno 2016, presso l’Università degli Studi di Milano;

§  F. Masi, partecipazione al Convegno Emil Lask. Un secolo dopo, 22-23 aprile 2015, presso l’Università degli Studi di Milano.

Attività di Terza Missione:

§  E. Mazzarella, partecipazione alla tavola rotonda Autodeterminazione: il testamento biologico, 3 ottobre 2016 presso la sede del Lyons Club Salerno;

§  E. Mazzarella, partecipazione con una relazione sul futuro della filosofia al Festival della Filosofia di Andria, 18 settembre 2015;

§  E. Mazzarella, partecipazione alla Tavola Rotonda dal titolo L’uomo: essere di mancanza, presso il Meeting di Rimini, 23 agosto 2015;

§  E. Mazzarella, partecipazione al dibattito Scienza e Filosofia, 21 febbraio 2015, in occasione delle Giornate Bruniane 2015 presso il Complesso Conventuale S. Chiara di Nola;

§  R. Cavaliere, organizzazione e partecipazione al Seminario Hannah Arendt: paradigmi per la riflessione, 17-18-19 maggio 2016, presso l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli;

§  R. Cavaliere, organizzazione e partecipazione al Seminario Esistenza, storia e coscienza del futuro, 28-29-30 aprile 2015 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

Restauri testuali e interpretativi del patrimonio letterario dal Medioevo al Rinascimento e analisi linguistiche: area italiana, galloromanza e iberoromanza

Proponente
MAZZUCCHI Andrea
SSDL-FIL-LET/13
ComponentiCALENDA Corrado, CORRADO Massimiliano, DI GIROLAMO Costanzo, DI LUCA Paolo, MINERVINI Laura, SCARPATI Oriana, TOSCANO Tobia Raffaele
Personale non strutturatoANNUNZIATA Francesco Saverio, COLANTUONI Alice, DE LUCA Bernardo
Finanziamento assegnato18.000,00 €
Descrizione dei risultati:

Il gruppo di ricerca coordinato da Andrea Mazzucchi ha raggiunto notevoli risultati in merito agli obiettivi che si era prefissato in fase di progettazione della ricerca e ha consolidato, nel corso del biennio, una forte intesa nel lavoro di équipe. Ha presentato i risultati dei propri studi in corso in numerosi convegni e seminari e ha pubblicato monografie e numerosi articoli sugli argomenti inerenti al progetto. Come terza missione, buona parte del gruppo ha partecipato alla manifestazione Futuro remoto 2016 (Napoli 7-10 ottobre 2016) per la presentazione del progetto Italia dei trovatori. Tutti i lavori annunciati e pianificati dai singoli componenti del gruppo al momento in cui è stata presentata al Dipartimento la domanda sono stati pubblicati o resi noti alla comunità scientifica. Molte delle linee di ricerca intraprese nel biennio hanno dato vita a filoni di ricerca fortunati su cui si continua a indagare.

Pubblicazioni scientifiche:

§  Giancarlo Alfano, Cibo per gli occhi: il banchetto come dispositivo teatrale nel «Decameron», in Boccace entre Moyen Âge et Renaissance. Les tensions d’un écrivain, sous la direction de S. Ferrara, M.T. Ricci, É. Boillet, Paris, Honoré Champion, 2015, pp. 67-79.

§  Giancarlo Alfano, «Usus» e «vita communis». La necessità politica dell’amicizia in Della Casa, in Testi e contesti per Amedeo Quondam, a cura di Chiara Continisio e Marcello Fantoni, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 117-126.

§  Giancarlo Alfano, Racconto, brigata, cornice. La testualità della novella alla luce dei trattati cinquecenteschi sul genere, in «Studi sul Boccaccio» XLIII (2015), pp. 263-287.

§  Giancarlo Alfano, Lo spazio della scrittura. Per un’estetica dell’esperienza letteraria, in Nicola Turi (a cura di), Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca, Firenze, Firenze University Press, 2016, pp. 55-70).

§  Francesco Saverio Annunziata, «Le canzoni di crociata dei trovatori composte tra il 1213 e il 1214». Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, Atti dell’XI Congresso Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), Soveria Mannelli 2016, pp. 39-57.

§  Francesco Saverio Annunziata, Scheda filologica con traduzione e commento del componimento Lo senher que formet lo tro di Anonimo, BdT 323.22, Rialto (2015). – ISSN 1973-381X

§  Francesco Saverio Annunziata, Scheda filologica con traduzione e commento del componimento Ara parra qual seran enveyos di Aimeric de Peguilhan, BdT 10.11, Rialto (2015). – ISSN 1973-381X

§  Francesco Saverio Annunziata, Scheda filologica con traduzione e commento del componimento En honor del Pair’en cui es di Pons de Capduelh, BdT 375.8, Rialto (2015). – ISSN 1973-381X

§  Francesco Saverio Annunziata, Scheda filologica con traduzione e commento del componimento So c’om plus vol e plus es voluntos di Pons de Capduelh, BdT 375.22, Rialto (2015). – ISSN 1973-381X

§  Corrado Calenda, Paradiso, canto XVIII. “Sognare a li occhi iei nostra favella”: l’immaginazione visiva al servizio della parola, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. III. Paradiso, to. 2, Canti XVIII-XXXIII, Roma Salerno Editrice, 2015, pp. 533-557.

§  Corrado Calenda, Reticenza e allusione: strategie comunicative dell’autore e attese del lettore sulla soglia della ‘Vita nuova’, in “Per beneficio e concordia di studio”. Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, a cura di A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 247-254.

§  Corrado Calenda, Prosa e poesia: distinzione, contaminazione, alterità, in “Con parole sciolte”. Lirica e narrazione dopo il modernismo, Pisa, Pacini Editore, 2016, pp. 29-41.

§  Bernardo De Luca, s.v. Cesare Garboli, in Censimento dei commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 533-8.

§  Bernardo De Luca, Versi saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento, in La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo, a cura di Giancarlo Alfano, Roma, Carocci, 2015, pp. 251-71.

§  Costanzo Di Girolamo e Oriana Scarpati, «Le projet Rialto et l’édition des textes occitans médiévaux», in Manuel de la philologie de l’édition, édité par David Trotter, Berlin, De Gruyter (Handbuchreihe der romanistischen Linguistik), 2015, pp. 177-193.

§  Costanzo Di Girolamo, «La saggistica letteraria [di Alberto Varvaro]», Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani 26. Studi sull’opera di Alberto Varvaro (2015): 57-80.

§  Costanzo Di Girolamo, «Falsificare l’autentico. Il cassetto segreto del Troubadour di Fabre d’Olivet», in Il nome dell’autore. Studi per Giuseppe Tavani, a cura di Luciano e Carla Rossi, Roma, Viella, 2015, pp. 49-69.

§  Costanzo Di Girolamo, «L’alba ambrosiana», Medioevo romanzo 39 (2015): 404-418.

§  Costanzo Di Girolamo, «Antonio Veneziano poeta figurativo», in Scrittura, immagine, comunicazione. Percorsi di lettura tra intertestualità, intersemiotica e interculturalità, a cura di Rosa Maria Palermo Di Stefano, Jutta Linder, Stella Mangiapane, Ariccia, Aracne, 2015, pp. 125-141.

§  Costanzo Di Girolamo, «La filologia dopo la teoria», in Il testo e l’opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi, a cura di Laura Neri e Stefania Sini, Milano, Ledizioni, 2015, pp. 21-48.

§  Costanzo Di Girolamo, «L’alba di Giraut de Borneil in Italia», Lecturae tropatorum 9 (2016), pp. 24.

§  Paolo Di Luca, (in collaborazione con Anna Constantinidis) «Appunti sulla fisionomia testuale della redazione γ della Chanson d’Aspremont», in Codici, testi, interpretazioni: Studi sull’epica romanza medievale, a cura di P. Di L. e Doriana Piacentino, Napoli, Orientale University Press, 2015, pp. 45-74.

§  Paolo Di Luca, «Pour une première approche de Florent et Lyon: source, histoire éditoriale et morphologie de la mise en prose», in Le roman français dans les premièrs imprimés, sous la direction de Anne Schoysmann et Maria Colombo Timelli, Paris, Classiques Garnier, 2016, pp. 59-79.

§  Paolo Di Luca, «Deux fragments anglo-normands de la Chanson d’Aspremont : description et étude de P4 et C», in Epic Connections / Rencontres épiques. Proceedings of the Nineteenth International Conference of the Société Rencesvals (Oxford, 13–17 August 2012), edited by Marianne J. Ailes, Philip E. Bennett and Anne Elizabeth Cobby, British Rencesvals Publications, 2 voll., Edinburgh, 2015, I, pp. 191-214.

§  Andrea Mazzucchi, La mappa dell’Empireo. Lettura di ‘Paradiso’, XXXII, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. III Paradiso, a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 942-70.

§  Andrea Mazzucchi, Dante, “principe satirico dell’Arno”, in La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo, a cura di G. Alfano, Roma, Carocci, 2015, pp. 85-99.

§  Andrea Mazzucchi, Strategie formali e connotazioni ideologiche nel ‘Convivio’, in Lectura Dantis Lupiensis, vol. III 2014, a cura di V. Marucci e V.L. Puccetti, Ravenna, Longo, 2015, pp. 7-26

§  Andrea Mazzucchi, «E questo fue quasi lo principio de l’amistà tra lui e me» (Vn, iii 14). Paralipomeni sugli antichi commenti alla ‘Commedia’, in «Per beneficio e concordia di studio». Saggi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, a cura di A. Mazzucchi, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2015, pp. 589-609.

§  Andrea Mazzucchi, Introduzione, in Dante Alighieri, Epistole, Egloghe, Questio de aqua et terra, a cura di L. Azzetta, M. Baglio, M. Petoletti, M. Rinaldi, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. XIX-XXXII

§  Andrea Mazzucchi, Alterità, leggibilità e traducibilità nella letteratura italiana medievale. Se siano sufficienti i “contenuti di realtà” per recuperare la fruibilità dei testi medievali, in «Medioevo Romanzo», XL 2016, 1 pp.  169-83.

§  Andrea Mazzucchi, La «Rivista di Studi Danteschi» (e altre iniziative dantesche), in «Dante tra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021)», Atti del Convegno internazionale di Studi (Roma, 28 settembre 2015), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 101-18.

§  Laura Minervini, “Il Giappone di Marco Polo: redazioni e redattori a confronto”, Le forme e la storia 8 (2015) [2016], 637-652.

§  Oriana Scarpati, «Bertran Carbonel, Cor, diguas me per cal razo (BdT 82.9), Un sirventes de vil razo (BdT 82.18), S’ieu anc nulh tems chantiei alegramen (BdT 82.15)», Lecturae tropatorum, 7 (2014) [2015], pp. 39.

§   Oriana Scarpati, “Pero non dic. Forme della preterizione nella lirica in lingua d’oc”, in Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, Atti del XLIII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015) a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova 2016, pp. 59-63.

§  Oriana Scarpati, “L’oscena faretra. Usi del lemma carcais nella lirica trobadorica”, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia, XI congresso Società italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), Atti a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli 2016, pp. 469-482.

§  Tobia Toscano, Dal “folle amore” alla ‘recta dilectio’: l’attuazione individuale delle influenze celesti come fondamento della ‘civitas’ umana, in Cento canti per cento anni. III. Paradiso. 1. Canti I-XVII («Lectura Dantis Romana»), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 228-254.

§  Tobia Toscano, Tra don Pedro e don García de Toledo: Luigi Tansillo cortegiano e precettore, in Rinascimento meridionale: Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553), diretto da Encarnación Sánchez García, Napoli, Tullio Pironti, 2016, pp. 457-475.

§  Tobia Toscano, Ancora sulle strutture macrotestuali della princeps delle rime di Sannazaro: note in margine al commento del sonetto 85, in Classicismo e sperimentalismo nella letteratura italiana tra Quattro e Cinquecento. Sei lezioni, Atti del Convegno Pavia, Collegio Ghislieri, 20-21 novembre 2014, a cura di Rossano Pestarino – Andrea Menozzi – Elena Niccolai, Pavia University Press, 2016, pp. 19-52

§  Tobia Toscano, Il malinconico tramonto di Paisiello, in Splendori della Scuola Napoletana. Giovanni Paisiello tra il Regno di Napoli e le Corti d’Europa, a cura di E. Evangelisti, L. Sisto, A. De Simone, Napoli, Edizioni del Conservatorio di musica San Pietro a Maiella, 2016, pp. 51-55.

Partecipazione a convegni:

§  Giancarlo Alfano, 27 giugno 2015: Seminario internazionale sull’Archivio Guicciardini (Université de Liège);

§  Giancarlo Alfano, 10 settembre 2015: Tavola rotonda sul Rinascimento: una parola e i suoi usi (Università di Roma “La Sapienza”)

§  Giancarlo Alfano, 13-16 ottobre 2015: Convegno internazionale Tradurre nel Rinascimento/Traduire à la Renaissance (Università di Padova)

§  Giancarlo Alfano, 9-10 maggio partecipazione al Convengo “Boccaccio: gli antichi e i moderni” (Università statale di Milano)

§  Francesco Saverio Annunziata, Tavola rotonda L’Italia dei trovatori: coordina Gilda Caiti-Russo (Montpellier); partecipano Francesco Saverio Annunziata (Napoli), Stefano Asperti (Roma), Alessandro Bampa (Padova), Fabrizio Cigni (Pisa), Paolo Di Luca (Napoli), Marco Grimaldi (Roma), Antonio Montefusco (Parigi e Düsseldorf). Quinto Colloquio internazionale Lecturae tropatorum (Messina, 28-30 aprile 2015).

§  Francesco Saverio Annunziata, «Le canzoni di crociata dei trovatori composte tra il 1213 e il 1214». Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, XI Congresso Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015).

§  Massimiliano Corrado, Convegno internazionale Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021), Roma, Centro Pio Rajna-Casa di Dante, 28 settembre-1 ottobre 2015

§  Corrado Calenda, Lectura di Inferno XV presso la Casa di Dante di Roma (29/3/2015)

§  Corrado Calenda, Relazione ufficiale al Convegno organizzato dall’Università del Salento su “Il Censimento dei commenti danteschi” (4-5/11/2015)

§  Corrado Calenda, Lectura di Inferno XXX presso la Casa di Dante di Roma (27/2/2016)

§  Corrado Calenda, Lectura di Purgatorio XXIV per la Lectura Dantis Bononiensis (24/10/2016)

§  Corrado Calenda, Lectura di Purgatorio II presso la Casa di Dante di Roma (20/11/2016)

§  Alice Colantuoni, 6 aprile 2014, École pratique des hautes études, Parigi, seminario di «Philologie romane» del prof. Fabio Zinelli: Juan Fernández de Heredia et La Crónica de Morea aragonaise.

§  Alice Colantuoni, 10 dicembre 2014, Università degli Studi di Napoli Federico II, seminario internazionale «Autorialità e progettualità del testo storico»: Scrivere storia Oltremare. La Morea francese (Grecia, sec. XIV)

§  Alice Colantuoni, 30 aprile 2015, École pratique des hautes études, Parigi, seminario di «Philologie romane» del prof. Fabio Zinelli: La tradition de la Chronique de Morée et la langue de la version française.

§  Alice Colantuoni, 23 settembre 2015, Università di Catania, XI Congresso SIFR: La Cronaca della Morea tra stile documentario e stile narrativo.

§  Alice Colantuoni, 18 dicembre 2015, Università degli Studi di Napoli Federico II, Congresso Compalit: Letture del comico nella tradizione della chanson de geste.

§  Massimiliano Corrado, Giornate di studio su Censimento e Edizione dei Commenti danteschi: bilanci e prospettive, Lecce, Università del Salento, 4-5 novembre 2015

§  Massimiliano Corrado, Convegno internazionale Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo, Roma, Centro Pio Rajna-Casa di Dante, 7-9 novembre 2016

§  Bernardo De Luca, Convegno annuale del Centro Pio Rajna. Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella lettaratura italiana. Roma, 27-29 ottobre 2014.

§  Bernardo De Luca, Associazione Sigismondo Malatesta. Con parole sciolte. Lirica e narrazione dopo il modernismo. Rocca Malatestiana, Sant’Arcangelo di Romagna, 28-29 maggio 2014.

§  Costanzo Di Girolamo, Filologia, letteratura, linguistica: Giornate di studio su Alberto Varvaro Napoli, 2-3 maggio 2016

§  Costanzo Di Girolamo, Perché il medioevo romanzo? Ragioni e prospettive per lo studio delle letterature medievali nel xxi secolo, Firenze, 14-16 ottobre 2015

§  Paolo Di Luca, 28-30 aprile 2015, Messina, Quinto Colloquio internazionale Lecturae tropatorum, con una comunicazione alla tavola rotonda «L’Italia dei trovatori».

§  Paolo Di Luca, 20-25 luglio 2015, Roma, XXe Congrès international de la Société Rencesval, con una comunicazione dal titolo «Il ms. P5 (Paris, BnF, nouv. acq. fr. 10039) della Chanson d’Aspremont».

§  Paolo Di Luca, 16-18 dicembre 2015, Napoli, Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi, con una comunicazione dal titolo «L’epica parodiata: dalla Chanson de Roland al Voyage de Charlemagne».

§  Andrea Mazzucchi, Liegi, Università degli Studi, 13 febbraio 2015, Problématiques et méthodologies ecdotiques. Quelques exemples italiens

§  Andrea Mazzucchi, Roma, Università degli Studi Sapienza, 10 marzo 2015, Le rime di Giovanni Boccaccio: una nuova edizione critica

§  Andrea Mazzucchi, Padova, Università degli Studi, 22 aprile 2015, Lectura Dantis padovana

§  Andrea Mazzucchi, Venezia, Università degli Studi, 27-29 aprile 2015 Dante lettore di commenti

§  Andrea Mazzucchi, Torino, Università degli Studi, 7 maggio 2015 Lectura Dantis torinese

§  Andrea Mazzucchi, Barcellona, Universitat autonoma, 20-22 maggio Dante visualizzato. Le carte ridenti I: sec. XIV

§  Andrea Mazzucchi, Roma, Università degli Studi Sapienza, 9-12 settembre 2015, L’italianistica oggi: ricerca e didattica

§  Andrea Mazzucchi, Roma, Centro Pio Rajna, 28 settembre – 1 ottobre 2015 «Dante tra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021)

§  Andrea Mazzucchi, Firenze, Fondazione Franceschini, 14-16 ottobre 2015, Perché il Medioevo romanzo? Ragioni e prospettive per lo studio delle letterature medievali nel XXI secolo

§  Andrea Mazzucchi, Udine, Università degli Studi, 22-23 ottobre 2015 Laboratorio dantesco

§  Andrea Mazzucchi, Matera, Università degli Studi della Basilicata, 4-5 dicembre 2015, Dantisti lucani

§  Andrea Mazzucchi, Firenze, Società Dantesca italiana, 18-20 aprile 2016 Dante visualizzato. Le carte ridenti II: sec. XV

§  Andrea Mazzucchi, Andrea Mazzucchi, Bologna, Accademia delle Scienza, 9 maggio 2016 Lectura Dantis bonononiensis

§  Andrea Mazzucchi, Pisa, Università degli Studi, 25-28 maggio 2016 Dante posticipato – Dante e i critici

§  Andrea Mazzucchi, Fortaleza, Universidade Federal do Cearà, 28-29 giugno 2016, Coloquio sobra Dante e a sua traducao

§  Andrea Mazzucchi, Roma, Università degli Studi Sapienza – Accademia dei Lincei, 18-23 luglio 2016, Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza

§  Andrea Mazzucchi, Roma, Centro Pio Rajna, 7-9 novembre 2016 Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori del XIV secolo

§  Laura Minervini, La régionalité lexicale au Moyen Âge. Colloque international en l’honneur du 70e anniversaire de Gilles Roques, Universität Zürich, 7-8 settembre 2015 («Le français en Terre Sainte et à Chypre»)

§  Laura Minervini, De là da mar: per una storia del veneziano in Oltremare, Venezia, Ca’ Foscari, 9 dicembre 2015 («Il veneziano e gli altri dialetti italiani nell’Oriente latino»)

§  Laura Minervini, Knighthood, Crusade, and Diplomacy in the Eastern Mediterranean at the Time of Peter I of Cyprus, Notre Dame University – Roman Globe Gateway, Roma 14-16 ottobre 2016 («In Praise of the King: the Prise d’Alexandrie  by Guillaume de Machaut»)

§  Oriana Scarpati, (12.XII.2016) “Strategie del discorso diretto nel Curial e Guelfa”, Convegno internazionale sul Curial e Guelfa, Verona, 11-13 ottobre 2016.

§  Oriana Scarpati, (8.VII.2016) “Troilo contro Briseide. I moduli lirici della mala canso nel Roman de Troie”, “Commixtio. Forme e generi misti in letteratura” – XLIV Convegno Interuniversitario di Bressanone, 8-10 luglio 2016

§  Oriana Scarpati, (18.XII.2015) “Il romanzo francese e la lirica in lingua d’oc. Prime tracce di parodia”, Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e storia comparata della letteratura, Napoli, 16-18 dicembre 2015.

§  Oriana Scarpati, (24.IX.2015) “L’oscena faretra. Usi del lemma carcais nella lirica trobadorica”, Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, XI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Catania 22-26 settembre 2015;

§  Oriana Scarpati, (29.VII.2015) “Forme dell’amplificatio nel Roman de Troie: l’effictio degli eroi in Darete Frigio e in Benoît de Sainte Maure”, International Society for the History of Rhetoric, Twentieth Biennial Conference, Tübingen, July 28-31, 2015;

§  Oriana Scarpati, (10.VII.2015) “Pero non dic. Forme della praeteritio nella lirica in lingua d’oc”, XLIII Convegno interuniversitario Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, Bressanone, 9-12 luglio 2015

§  Tobia Toscano, 2 ottobre 2015: La lirica in volgare: relazione al convegno «Et antea et poestea. Politica e ideologia nella Napoli aragonese», Napoli, Accademia Pontaniana

§  Tobia Toscano, 28 aprile 2016: Alle origini della fortuna di Luigi Tansillo in Spagna: i ‘libri’ di rime per il terzo duca di Sessa: relazione al seminario «Lira de las dos Hesperias. España e Italia en el Siglo de Oro», Madrid, Universidad Complutense

§  Tobia Toscano, 12 ottobre 2016: Carlo Martello: un sogno politico della giovinezza di Dante: conferenza per il ciclo di letture dantesche, Lugano, Università della Svizzera Italiana

§  Tobia Toscano, 20 ottobre 2016: Le egloghe latine di Giano Anisio, ‘amico’ napoletano di Garcilaso: relazione al seminario internacional «La égloga en la Nápoles virreinal de Pedro de Toledo», Universitat de Giro

Attività di Terza Missione:

§  F.S. Annunziata, C. Di Girolamo, P. Di Luca, Oriana Scarpati, Partecipazione alla manifestazione Futuro remoto 2016 (Napoli 7-10 ottobre 2016) per la presentazione del progetto Italia dei trovatori

Spazio, potere, cultura, territorio nel Mezzogiorno continentale tra l’Antico Regime e l’Unificazione nazionale

Proponente
Meriggi Marco
SSDSPS/03
ComponentiDe Lorenzo Renata, Marmo Marcella, Muto Giovanni, Guidi Laura, Romeo Giovanni, Cattaneo Massimo, Ventura Piero
Personale non strutturato
Annualità2014
Durata24 mesi
Finanziamento assegnato29.500,00 €
Descrizione dei risultati:

Il progetto si è articolato attraverso l’organizzazione di una serie di convegni e seminari ad esso inerenti o direttamente per ambito tematico/territoriale ( Il Mezzogiorno)  o per impostazione metodologica ( il problema dello spazio nella riflessione storiografica).

Li si elencano, in ordine cronologico:

1)      I valdesi di Calabria fra resistenza e repressione, 12.03.2015 (seminario organizzato dalla professoressa Renata De Lorenzo, con la partecipazione di Renata Ciancio, Luciano Allegra)

2)      Dalla storia dell’Impero alla World History. L’itinerario storiografico di C.A.Bayly, 10.03.2016 ( giornata di studi organizzata dal professor Meriggi, con la partecipazione di docenti del DSU, del Dipartimento di Scienze politiche e di  3 studiosi provenienti da altri atenei italiani ed esteri . Atti della giornata di studi attualmente in stampa in “Passato e Presente”, fasc. 3, 2016)

3)      Sfera pubblica, mercato librario e comunicazione nella rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie, 10.05.2016 (seminario organizzato dalla professoressa De Lorenzo, con la partecipazione di 3 studiosi provenienti da atenei italiani ed esteri)

4)      Lo spazio urbano tra consenso, conflitti e rappresentazioni: Napoli e altre capitali italiane ( secc.XVI-XVIII), 24-25 ottobre 2016, (seminario organizzato dai professori Giovanni Muto e Piero Ventura, con la partecpazione di 12 studiosi provenienti da atenei italiani ed esteri)

5)      Risorgimento in guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell’Ottocento italiano, 8-9 novembre 2016 (seminario organizzato dal prof.Marco Meriggi, con la partecipazione di docenti del DSU  e di 18 studiosi provenienti da altri atenei italiani e esteri).

Nell’ambito delle tematiche al centro del progetto, i componenti del gruppo di ricerca dipartimentale hanno svolto inoltre ricerche bibliografiche e archivistiche, alcuni dei cui risultati sono rispecchiati dall’elenco delle pubblicazioni scientifiche allegato.

 

Pubblicazioni scientifiche:

§  Marco Meriggi, Racconti di confine. Nel Mezzogiorno del Settecento, Il Mulino, Bologna 2016

§  Marco Meriggi, Intervento sulla World History, in “ Giornale di storia”, vol.17 ( 2015), pp. 1-10

§  Renata De Lorenzo, La Rivoluzione francese nei dizionari storici italiani dell’Ottocento, in A.M.Rao ( a c. di), Tra insegnamento e ricerca. La storia della rivoluzione francese, Cliopress, Napoli 2015, pp. 331-377

§  Piero Ventura, Il patriziato napoletano tra curia pontificia e corte spagnola: carriere ecclesiastiche e incarichi diplomatici nel Seicento, in A.Anselmi ( a c. di) I rapporti tra Roma e Madrid nel XVI e XVII secolo: arte diplomazia e politica, Gangemi, Roma 2014, pp. 455-474

§  Giovanni Muto, Descrizioni e apparati per il possesso di cariche pubbliche nella città di Napoli alla metà del XVII secolo, in Herederas de Clio. Mujeres que han impulsado la Historia, Madrid 2014

§  Laura Guidi,  ‘Sorelle. Strategie della partecipazione politico-sociale femminile nell’Ottocento’, in ‘Il genere nella ricerca storica’, a cura di S.Chemotti e M.C.La Rocca, Padova, Il Poligrafo, 2015, ISBN 978 88 7115 847, vol.II, pp. 1196-1207.

§  Marcella Marmo, Briganti e brigantaggio in Levi e Scotellaro, in “Forum Italicum, 2016, pp. 1-18

Partecipazione a convegni:

§  Prof. Marco Meriggi, partecipazione al convegno “The price of peace. Modernising the Ancien Régime?”, Paris, Kent University, 22-25.08.2016, con relazione: “The construction of the boundaries in Restoration Italy. A comparative perspective”

Tra disagio e malessere: declinazioni ipermoderne nella famiglia, nella scuola, nella civiltà

Proponente
Parrello Santa
SSDM-PSI/04
ComponentiSommantico Massimiliano, De Rosa Barbara
Personale non strutturato
Annualità2014
Durata24 mesi
Finanziamento assegnato12.500,00 €
Descrizione dei risultati:

Il progetto ha prodotto risultati di ricerca che hanno permesso l’ampliamento della comprensione teorico-metodologica di alcune questioni connesse con il disagio della e nella contemporaneità. In particolare, a livello del gruppo familiare, si è approfondita la questione dell’orizzontalizzazione dei legami secondo il paradigma fraterno che, come atteso, esita in un ulteriore indebolimento delle già precarie funzioni genitoriali, cui corrisponde un innalzamento dei livelli di aggressività nel giovaneadulto. Similmente, sono emerse specifiche difficoltà nelle relazioni interne alla diade genitoriale, che si caratterizza quale coppia dove prevale la dimensione fraterna del legame e caratterizzata da elementi di “fraternizzazione” simmetrica che hanno ricadute negative sulla strutturazione di una sana sessualità di coppia. L’estensione della lente psicoanalitica alle configurazioni di legame si è rivelata quale strumento di analisi essenziale tanto delle dinamiche di coppia e familiari, quanto del legame sociale. A livello di istituzioni educative, l’orizzontalizzazione dei legami e la crisi della funzione adulta sottraggono autorità e credibilità agli insegnanti, che soffrono della mancanza di garanti metasociali e metapsichici che supportino il loro lavoro di trasmissione intergenerazionale e cura dell’eredità storica: il burnout è diffuso fra docenti e allievi e disagio e dispersione non hanno più confini socioeconomici. Il mondo adulto, inoltre, ostenta una rimozione del futuro, che è la dimensione temporale del desiderio e del progetto indispensabile per crescere; il presente è iperinvestito difensivamente per rendere tollerabile la “precarizzazione socio-conomica” e la “cultura dell’emergenza”. Molte forme di disagio scolastico, come molte patologie dell’adolescenza, diventano maggiormente comprensibili se collocate in questa cornice di “malessere”, che può essere letta confrontando la prospettiva psicoanalitica con quella della psicologia culturale. In questa cornice di “democratizzazione del rischio” psico-sociale, esistono contesti in cui il rischio diventa più frequentemente marginalità e malattia, come nelle periferie metropolitane. Qui sono stati messi a punto, in collaborazione con il terzo settore, progetti educativi che tentano di supportare la funzione adulta, anche in opposizione al dilagare dei modelli criminali. Sull’asse collettivo è stata approfondita la questione dei punti di fragilità del Kulturarbeit (lavoro di civiltà) di fronte al compito etico-elaborativo che le esperienze-limite impongono alla comunità umana, trattando la cesura storica rappresentata dalla Shoah come grado estremo di un processo di disumanizzazione inteso come potenzialità sempre presente nell’uomo che, nella nostra contemporaneità, si esprime non solo nelle manifestazioni di fanatismo e di estremismo politicoreligioso, ma anche in forme più subdole in certi aspetti della cultura occidentale imperante quali il tecnocentrismo e lo scientismo estremi. La lente di ingrandimento sull’umano rappresentata dalla Shoah mostra al contempo le capacità di resistenza dell’uomo nelle situazioni-limite, in ordine alle forme di contrasto del processo di disumanizzazione o delle possibilità di riumanizzazione. Quest’ottica è stata applicata sul campo in funzione supportiva e contenitiva delle esperienze traumatiche. I risultati raggiunti, sebbene appartengano a campi specifici – la psicologia clinica di coppia e famiglia, la psicologia dell’educazione impegnata a contrastare disagio e dispersione scolastica, la psicoanalisi applicata – si articolano valorizzando la comunicazione teorica e metodologica fra gli ambiti disciplinari e la collaborazione fra università e terzo settore, costantemente coinvolto per la messa a punto di progetti innovativi per il territorio.

Pubblicazioni scientifiche:

§  De Rosa B. (2014), a cura di), Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull’opera di Nathalie Zaltzman, collana Gli Sguardi, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-917-0549-5.

§  De Rosa B. (2014), «La crisi della funzione adulta: prospettive contemporanee nella relazione asimmetrica», in C. Moreno, I. Iorio, S. Parrello, La mappa e il territorio, Sellerio, ISBN 88-389-3262-X pp.182-189.

§  De Rosa B. (2014), «Lo spirito anarchico», in De Rosa B. (a cura di) Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull’opera di Nathalie Zaltzman, Franco Angeli, Milano, pp. 7-23, ISBN 978-88-917-0549-5.

§  Granjon, E., Sommantico, M. (2014), Croyance, idéologie, mythes. Quelques échanges Evelyn Granjon et Massimiliano Sommantico, Le divan familial, 32, pp. 13-19 (doi : 10.3917/difa.032.0011);

§  Moreno C., Parrello S. (2014), Parole calde nella formazione degli insegnanti. In Moreno C., Parrello S., Iorio I. (a cura di), (2014), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola,  Palermo: Sellerio

§  Moreno C., Parrello S., Iorio I. (a cura di), (2014), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Palermo: Sellerio

§  Parrello S. (2014), “Dal disagio scolastico alle narrazioni distopiche: considerazioni su alcuni aspetti della trasmissione intergenerazionale contemporanea”, Notes per la psicoanalisi, 3, pp. 81-101

§  Parrello S. (2014), Fare scuola in situazioni difficili. In Moreno C., Parrello S., Iorio I. (a cura di), (2014), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Palermo: Sellerio

§  Parrello S. (2014), Le funzioni di pensiero nella scuola. In Moreno C., Parrello S., Iorio I. (a cura di), (2014), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Palermo: Sellerio

§  Parrello S., Menna P. (2014), Allievi o relazioni “difficili”? gli insegnanti precari in formazione si raccontano. In Moreno C., Parrello S., Iorio I. (a cura di), (2014), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Palermo: Sellerio

§  Sommantico, M. (2014), Il paterno oggi. In C. Moreno, S. Parrello, I. Iorio (a cura di), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Sellerio, Palermo, pp. 145-151.

§  Sommantico, M. (2014), Tra individuale e collettivo: il Kulturarbeit, la questione del Super-io e la pulsione di morte. In, B. De Rosa (a cura di), Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull’opera di Nathalie

§  Zaltzman, Angeli, Milano, pp. 62-72;

§  Sommantico, M. (2014). When the fraternal prevails over the Oedipal: a possible interpretative model for modern couples. In AM. Nicolò, P. Benghozi, D. Lucarelli (Eds), Families in Transformation. A Psychoanalytic Approach, Karnac Books, London, EFPP Monograph Series, pp. 139-154;

§  Parrello S. (2015), “Sperimentazioni di teatro educativo e inclusivo ai confini della scuola e della città”, Psicologia dell’Educazione, 1, pp. 71-84

§  Parrello S., Moreno C. (2015), “Dentro le periferie: sperimentazioni educative e strumenti riflessivi nel progetto e-vai dei maestri di strada”, Educational Reflective Practices, 17, pp. 49-65

§  Sommantico M., Donizzetti A.R., De Rosa B., Parrello S., Osorio Guzmán M. (2015), “L’invarianza per età nella validazione italiana dell’Aggression Questionnaire (AQ) di Buss e Perry”, Psicologia della Salute, 3, pp. 111-125 DOI: 10.3280/PDS2015-003006

§  Sommantico, M. (2015), Le corps « absent » du couple, Le divan familial, 34, pp. 107-124 (DOI : 10.3917/difa.034.0107);

§  Sommantico, M. (2015), Quando il fraterno prevale sull’edipico. Un possibile modello interpretativo per le coppie moderne. In A.M. Nicolò, P. Benghozi, D. Lucarelli (a cura di), Famiglie in trasformazione, Franco Angeli, Milano, pp. 160-174;

§  Sommantico, M., Donizzetti, A.R., De Rosa B., Parrello S., Osorio Guzmán M. (2015) L’invarianza per età nella validazione italiana dell’Aggression Questionnaire (AQ) di Buss e Perry, Psicologia della salute, 3, pp. 111-125 (DOI: 10.3280/PDS2015-003006);

§  De Rosa B. (2016), La resistenza dell’umano: situazione-limite, testimonianza ed ascolto. Una lettura psicoanalitica, Iride, vol. 3.

§  Menna P., Iorio I., Zaccaro A., Parrello S. (2016), Il gruppo multivisione come strumento riflessivo nei contesti educativi. In Soresi, Nota L. (a cura di), Il Conunselling in Italia: funzioni, criticità, prospettive e applicazioni, CLUEP

§  Parrello S. (in press), Scene dal futuro: adolescenza ipermoderna, malessere e distopia, Franco Angeli

§  Sommantico, M. (2016), A couple’s unconscious communication: dreams, British Journal of Psychotherapy, 32, 4, pp. 456-474 (doi: 10.1111/bjp.12251).

§  Sommantico, M. (2016), L’extension de la psychanalyse. Pour une métapsychologie de troisième type de R. Kaës. Le divan familial, 36, pp. 195-198 (doi: 10.3917/difa.036.0195).

§  Sommantico, M. (edizione italiana a cura di): Kaës, R. (2016). L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Franco Angeli, Milano.

Partecipazione a convegni:

§  De Rosa B. (2014), Lo specchio che non rispecchia: l’assenza di rispondente e la sua fragilità, Seminario di studi internazionale La psicoanalisi alla prova del malessere contemporaneo Incontro con René Kaës Istituto per gli Studi Filosofici Napoli, 20 novembre.

§  Iorio I., Menna P., Parrello S., Zaccaro A. (2014), “Il gruppo multivisione come risorsa per gli insegnanti: dal singolare al plurale”, II International Symposium ‘New Issues on Teacher Education’ ISNITE – University of Macerata, 22-24 may, Macerata Italy

§  Moreno C., Parrello S. (2014), La dispersione e i suoi antagonisti, Festival della Mente, Sezione ApprofonditaMente, Sarzana, 31 agosto

§  Parrello S. (2014), Dal ‘singolare’ al ‘plurale’: primi risultati della ricerca sui gruppi multivisione con insegnanti ed educatori METIS, Seminario conclusivo, 8 luglio MIUR, Sala della Comunicazione, Viale Trastevere 76, Roma

§  Parrello S., Menna P., Zaccaro A., Iorio I. (2014), “Il gruppo multivisione come risorsa ‘possibile’ nella scuola: un’esperienza con insegnanti di sei città italiane”, XXVII Congresso Nazionale della Sezione AIP di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione, Università della Calabria, 19 settembre, Cosenza

§  Priore A., Parrello S., Rotondi S., Iorio I., Cozzolino M. D. (2014), “Per non perdersi: insuccessi scolastici, autostima e orientamento nel progetto E-vai dei maestri di strada”, XXVII Congresso Nazionale

§  della Sezione AIP di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione, Università della Calabria, 19 settembre, Cosenza

§  Sommantico, M. (2014), Le corps « absent » du couple, 6eme Congrès International de Psychanalyse de Couple et de Famille, Corps, famille et couple, Bordeaux, 30 luglio-2 agosto;

§  Sommantico, M. (2014), Le lien fraternel en psychanalyse, Congrès International de Psychanalyse Familiale, Rencontres Internationales de Psychanalyse Familiale, 5eme Rencontre Cinépsy, Les liens fraternels entre rivalité, complicité et protection, Gaillac, 26-28 settembre ;

§  Sommantico, M. (2014). Introduzione. Giornata di Studi Internazionale La psicoanalisi alla prova del Malessere contemporaneo. Incontro con René Kaës, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 19 novembre

§  De Rosa B. , Parrello S. (2015), Ranimer l’espoir. La rechercheaction de Maestri di strada, 4ème Conférence Européenne sur La Santé Mentale de l’Enfant et de l’Adolescent en milieu scolaire Promouvoir le développement de l’enfant à l’école: approches cliniques et institutionnelles, Lausanne, 5-6 février.

§  De Rosa B. (2015), La resistenza dell’umano. Testimonianza e ascolto. Convegno Auschwitz e la crisi della civiltà europea, per il Giorno della memoria, 27 gennaio, Università Federico II, Napoli.

§  Parrello S., Iorio I. (2015), La scuola che non c’è: narrazione e senso nei processi educativi, Convegno internazionale Ai confini dell’educazione, 15 gennaio, Genova, Palazzo Ducale

§  Parrello S., Iorio I. (2015), Dall’esperienza al racconto: il ruolo delle narrazioni nei processi di apprendimento, Convegno “Costruttivamente. Laboratori che attivano apprendimento e inclusione §  sociale, 28 febbraio, Milano, Teatro Parenti

§  Parrello S., Iorio I. (2015), Narrando si impara. il ruolo della narrazione nei processi educativi e riflessivi, Convegno “Terzo settore e ricerche-intervento per l’inclusione sociale dei giovani: metodologie a confronto”, 29-30 maggio, Napoli, Liceo Genovesi

§  Parrello S., Laieta N., Riccardo C., Di Somma G., Carillo F. (2015), Sperimentazioni teatrali con i giovani alle frontiere dell’educazione e della città, FUTURO REMOTO 15-18 ottobre Pz. del Plebiscito, Napoli

§  Sommantico, M. (2015). Quando il fraterno prevale sull’edipico: un possibile modello interpretativo per le coppie moderne. XXXIV Convegno Annuale ASNE SIPsiA Psicoanalisi e nuovi legami familiari. Uno sguardo al futuro, Roma, 12-13 giugno.

§  De Rosa B. (2016), Dovere del pensiero e fragilità dell’umano nell’incontro con la catastrofe. Per una lettura psicoanalitica, Per il Giorno della memoria Fili della memoria, trama delle generazioni: ricordare, pensare, immaginare la Shoah, Seminario Permanente Etica Bioetica Cittadinanza, Napoli, 27 gennaio.

§  De Rosa B. (2016), Le Kulturarbeit et ses défaillances : passé et présent, Colloque international interdisciplinaire Les Fanatismes, aujourd’hui. Enjeux cliniques des nouvelles radicalités, Université de Rennes 2 – 13 et 14 Octobre

§  De Rosa B. (2016), Trauma collettivo, violenza di genere e Kulturarbeit, Seminario Internazionale Psychoanalysis on the borders: collective trauma, migration flows, humanitarian concerns, Napoli, Accademia Pontaniana, 28 aprile.

§  Iorio I., Parrello S., Zaccaro A., Menna P. (2016), Dal malessere professionale al burnout nella scuola ipermoderna: la parola agli insegnanti, XXIX CONGRESSO AIP SEZ. SVILUPPO – Vicenza settembre 2016

§  Parrello S, Moreno C. (2016), RICOMINCIO DA TRE: laboratori di rimotivazione all’apprendimento e inclusione sociale. FUTUROREMOTO XXX edizione 7-10 ottobre Pz. del Plebiscito – Napoli

§  Parrello S., Iorio I., Menna P., Zaccaro A. (2016), Storie di adolescenti dispersi fuori e dentro la scuola: la relazione con gli adulti in contesti ad alto rischio evolutivo, Simposio FATTORI DEL MALESSERE DEGLI ADOLESCENTI IN CONTESTI EDUCATIVI AD ALTO TASSO DI DISPERSIONE SCOLASTICA ED ESCLUSIONE SOCIALE -XXIX CONGRESSO AIP SEZ. SVILUPPO – Vicenza settembre 2016

§  Parrello S., Laieta N., Riccardo C., Di Somma G., Carillo F. (2015), Sperimentazioni teatrali con i giovani alle frontiere dell’educazione e della città, FUTURO REMOTO 15-18 ottobre Pz. del Plebiscito, Napoli

§  Parrello S., Menna P., Zaccaro A., Iorio I. (2014), “Il gruppo multivisione come risorsa ‘possibile’ nella scuola: un’esperienza con insegnanti di sei città italiane”, XXVII Congresso Nazionale della Sezione AIP di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione, Università della Calabria, 19 settembre, Cosenza

§  Parrello S., Moreno C. (2016), Metropolitan education: the work of Maestri di Strada in the suburbs of the city and the psyche, 1ST EUROPEAN-LATIN AMERICAN SEMINARY OF EDUCATIONAL TRANSFORMATION, Education in Change – Dialog between North and South ,13-15 de julio de 2016 Leipzig, Alemania

§  Parrello S. (2016), Growing up in the suburbs: stories of at-risk adolescents and their Maestri di Strada,

§  Internationale Conference IDIOGRAPHIC APPROACH TO HEALTH – October, University of Naples (Italy) Federico II

Organizzazione convegni:

§  De Rosa B., Parrello S., Sommantico M. (2014), Giornata di Studi Internazionale LA PSICOANALISI ALLA PROVA DEL MALESSERE CONTEMPORANEO. INCONTRO CON RENÉ KAËS, chair, comitato scientifico e organizzativo, Accademia Pontaniana, 19-20 novembre.

§  De Rosa B. (2014), Giornata di Studi FIGURE DEL DOMINIO ED ETICA. QUESTIONI DALLA PSICOANALISI, comitato scientifico e organizzativo, Firenze, Sala Pistelli, Palazzo Medici Riccardi, 17 maggio.

§  Parrello S. (2015), Convegno Internazionale Ai confini dell’educazione, comitato scientifico, 14-16 gennaio, Genova, Palazzo Ducale

§  Parrello S. (2015), Convegno “Costruttiva-mente. Laboratori che attivano apprendimento e inclusione sociale, comitato scientifico, 28 febbraio, Milano, Teatro Parenti

§  De Rosa B., Iorio I., Parrello S. (2015), Convegno TERZO SETTORE E RICERCHE-INTERVENTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE DEI GIOVANI. Metodologie a confronto, chair comitato scientifico e organizzativo, Aula Magna del Liceo Genovesi, Napoli, 29 e 30 maggio.

§  De Rosa B. (2015), Giornata di Studi IL MALE ESTREMO E I SUOI TESTIMONI: LA SHOAH. Ciclo di incontri annuali con Marika Venezia, chair, comitato scientifico e organizzativo, Università Federico II, Napoli, 8 maggio.

§  De Rosa B. (2016), Giornata di Studi IL MALE ESTREMO E I SUOI TESTIMONI: LA SHOAH. Ciclo di incontri annuali con Marika Venezia, chair, comitato scientifico e organizzativo, Università Federico II, Napoli, 24 maggio.

§  De Rosa B., Parrello S., Sommantico M. (2016), Convegno Internazionale CURARE, EDUCARE: DUE MESTIERI IMPOSSIBILI? L’OSSESSIONE VALUTATIVA NEL GOVERNO DELL’UMANO, chair comitato scientifico e organizzativo, Istituto per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 15 e 16 gennaio.

§  Parrello S. (2016), proponente SIMPOSIO Fattori del malessere degli adolescenti in contesti educativi ad alto tasso di dispersione scolastica ed esclusione sociale -XXIX CONGRESSO AIP SEZ. SVILUPPO – Vicenza settembre 2016

Attività di Terza Missione:

§  Collaborazione scientifica con l’Associazione onlus Maestri di Strada (MdS): -convenzione MdS-DSU (con fondi di MdS): ora scaduta e in via di rinnovo -accordo quadro MdS-Ateneo Federico II (senza fondi): attivo da sett 2016

-coprogettazione di ricerche-intervento di sperimentazione educativa

-formazione congiunta di tirocinanti del DSU e operatori di Mds

– realizzazione congiunta di convegni e congressi nazionali e internazionali

Artisti e pubblico: conflitti, scarti e licenze nel rapporto fra artisti e pubblico in Italia centrale e meridionale fra XIV e XIX secolo

Proponente
Spagnolo Maddalena
SSDL-ART 04
ComponentiAceto Francesco, Caglioti Francesco, De Gennaro Rosanna, Montanari Tomaso, Ruberti Giorgio
Durata24 mesi
Finanziamento assegnato22.000,00 €
Descrizione dei risultati:

Come previsto dalla descrizione del progetto presentata nel 2014, i partecipanti hanno indagato da diverse angolazioni la complessa interazione fra artisti e pubblico, concentrandosi sul rapporto fra le aspirazioni degli artisti e le esigenze della committenza, le ambizioni dei consiglieri eruditi e l’orizzonte delle attese del pubblico. In particolare si può rilevare come siano state prodotte due monografie (Montanari e Ruberti), un’altra e un volume collettaneo siano in corso di stampa (Spagnolo e Aceto) e numerosi articoli scientifici, alcuni dei quali pubblicati in riviste di classe A, indicizzate in SCOPUS (De Gennaro, Aceto, Montanari, Caglioti). Alcuni dei partecipanti hanno organizzato convegni o sezioni di convegni internazionali (Spagnolo, Ruberti) o partecipato su invito a convegni e giornate di studio internazionali (Aceto, Caglioti). Secondo i criteri di verificabilità indicati nella domanda di partecipazione alla selezione per i finanziamenti dei fondi dipartimentali 70%, vale a dire pubblicazioni (di articoli scientifici e/o di libri) e organizzazzione e/o partecipazione a convegni nazionali e internazionali si dà di seguito conto dell’attività di ciascun partecipante.

Pubblicazioni scientifiche:

§  Aceto Francesco. Betlemme a Roma: spigolature in margine al culto di San Girolamo e al Presepe di Arnolfo di Cambio in Medioevo, natura e figura, I convegni di Parma; 14, Milano 2015, pp. 547-556

§  Aceto Francesco. Civitas Penne: il Medioevo delle arti, a cura di Luisa Franchi dell’Orto, Francesco Aceto et al., Roma 2015 , pp. 12-127

§  Aceto Francesco. Scultore napoletano attivo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Madonna col Bambino, in La Collezione Salini, Magaza, Firenze, 2015, pp. 14-145

§  Aceto Francesco. Scultore napoletano di ambito baboccesco. Prudenza, in La Collezione Salini, Magaza, Firenze, 2015, pp. 146-154

§  Aceto Francesco. Percorso di Oderisio da Benevento, in “Arte medievale” (in c.d.s)

§  Aceto Francesco. Per Simone Martini pittore: ancora sull’iconografia del ‘San Ludovico’ del Museo di Capodimonte, in Da Ludovico d’Angiò a San Ludovico di Tolosa, atti del convegno internazionale di studi per il VII centenario della canonizzazione (1317-2017), Napoli- Santa Maria Capua Vetere 3-5- novembre 2016 (in c.d.s.)

§  Aceto Francesco. Campania gotica, in collaborazione con Caroline Bruzelius, Alessandra Perriccioli, Paola Vitolo, Stefano D’Ovidio, Salerno, Laveglia-Carlone editore (in c.d.s)

§  Caglioti Francesco. (con Paolo Parmiggiani), Pasquino da Montepulciano, nel Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, LXXXI, 2014, pp. 601-604;

§  Caglioti Francesco. Donatello misconosciuto: il ‘San Lorenzo’ per la Pieve di Borgo San Lorenzo, in “Prospettiva”, 155-156, luglio-ottobre 2014 [ma ottobre 2015], pp. 2-99;

§  Caglioti Francesco. I Crocifissi grandi di Donatello, e Donatello, Crocifisso […], Padova, Basilica del Santo […], in Donatello svelato. Capolavori a confronto. Il Crocifisso di Santa Maria dei Servi a Padova e il suo restauro (Padova, Museo Diocesano, 27 marzo – 26 luglio 2015), a cura di Andrea Nante e Marica Mercalli, Marsilio, Venezia 2015, pp. 38-63 e 110-119;

§  Caglioti Francesco. A Spiritello Rediscovered, in Donatello in Motion. A Spiritello Rediscovered, editor Andrew Butterfield, STRADA, New York 2015, pp. 14-43;

§  Caglioti Francesco. Alessandro Vittoria et atelier, Junon avec le paon, vers 1580 […], in Quoi de neuf? Dons, acquisitions, découvertes. Catalogue de l’exposition au Musée d’art et d’histoire de Fribourg du 6 novembre 2015 au 12 juin 2016, Stephan Gasser (dir.) avec la collaboration de Sarah Graffino, Archives de la Société d’histoire du canton de Fribourg, 2015, pp. 46-47;

§  Caglioti Francesco. Due Virtù marmoree del primo Cinquecento napoletano emigrate a Lawrence, Kansas. I Carafa di Santa Severina e lo scultore Cesare Quaranta per San Domenico Maggiore, in Santa Severina incontra: storia, archeologia, arte, architettura. Atti del ciclo di conferenze su nuovi studi e ricerche per la città e il territorio, febbraio 2014 – aprile 2015, a cura di Marilisa Morrone, Corab, Gioiosa Jonica 2015, pp. 77-106;

§  Caglioti Francesco. Nuove aggiunte al corpus ‘di Cesare Quaranta’, e il problema di Matteo Pellizzone da Milano (Matteo Lombardo), ivi, pp. 107-129;

§  Caglioti Francesco. Sulla tomba odierna di papa Eugenio IV, già appartenuta a Francisco des Prats, “cardinale di León”, e sul suo autore principale, Matteo Pellizzone da Milano, negli Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di Andrea Bacchi e Luca Massimo Barbero, Fondazione Giorgio Cini – Fondazione Federico Zeri, Venezia- Bologna 2016, pp. 62-79;

§  Caglioti Francesco. La connoisseurship della scultura rinascimentale: esperienze e considerazioni di un “romanista” mancato, ne Il metodo del conoscitore. Approcci, limiti, prospettive, atti della giornata di studio (British School at Rome, 5 giugno 2015), a cura di Stefan Albl e Alina Aggujaro, Editoriale Artemide S.r.l., Roma 2016, pp. 125-152 (l’uscita è imminente);

§  Caglioti Francesco. Dal giardino privato alla pubblica piazza: le statue civiche del Rinascimento fiorentino, in Vivre avec les statues: la sculpture à Florence au XVe siècle et ses fonctions dans l’espace urbain, actes du colloque (6 décembre 2013 – Paris, INHA – 7 décembre 2013 – Paris, Auditorium du Louvre), sous la direction de Marc Bormand, Beatrice Paolozzi Strozzi, Monica Preti, Philippe Sénéchal, Officina Libraria, Paris-Milano 2016, pp. 14-29

§  De Gennaro Rosanna. Antonio Ruffo alla ricerca di un «pezetto di mano di mano di Caravaggio», in Archivio Storico Messinese, 94-95, 2013-2014, pp. 17-30.

§  De Gennaro Rosanna. Spigolature sulla famiglia Ruffo con due caricature di Pier Luigi Ghezzi, in Archivio Storico Messinese, 96, 2015, pp. 41-50.

§  De Gennaro Rosanna. Messina nel diario di viaggio e nei disegni di Willem Schellinks, in Prospettiva, 157-158, 2016, pp. 19-49.

§  Ruberti Giorgio. Forme e stili della canzone napoletana classica, «Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana», 2016/6, Lim, pp. 146 (ISBN 9788870968651)

§  Ruberti Giorgio. Identità sociali e culturali nella canzone napoletana classica, «Atti del Convegno Internazionale “La baia di Napoli”» cds

§  Ruberti Giorgio. Mezzogiorno e Risorgimento nel (contro)canto popolare, «Atti del Convegno “Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato sabaudo e Italia unita”», a cura di Enrico Careri, ClioPress, 2015, pp. 239-258 (ISBN 9788888904191)

§  Spagnolo Maddalena. Città di “eccellenti artefici e begl’ingegni”: pittori del Cinquecento a Parma fra letteratura e geografica artistica, in Correggio e Parmigianino, catalogo della mostra Scuderie del Quirinale 2016, a cura di David Ekserdjian, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2016, pp. 61-71.

§  Spagnolo Maddalena. “Cum in ea nellum signum appareat”: rebus iconografici nella ricezione di “Pasquino” nella prima età moderna, in La storia e la critica, a cura di L. Carletti, G. Garzella, Pisa, Pacini, 2016, pp. 207-216.

§  Spagnolo Maddalena. Dall’altar maggiore alla Galleria Estense: la Madonna di San Francesco alla prova della maniera moderna (1515-1746), in Correggio: la Madonna di San Francesco, a cura di G. Adani, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2015, pp. 103-139.

§  Spagnolo Maddalena. Destini incrociati: Leonardo e Correggio, in Leonardo in dialogo, a cura di A. Nova, R. Maffeis, F. Borgo, Bologna, cds

§  Spagnolo Maddalena. Philip Sohm, Pittoresco, in Barocco. I libri fondativi, a cura di A. Bacchi, L. Barroero, M. Di Macco, cds

§  Spagnolo Maddalena. Pasquino fra XVI e XVII secolo, cds

§  Montanari Tomaso.  Francis Haskell, Mecenati e Pittori, in Barocco. I libri fondativi, a cura di A. Bacchi, L. Barroero, M. Di Macco.

§  Montanari Tomaso.  “Chi perde vince”: un “Salvatore” di Gian lorenzo e Pietro Bernini (1617-19 circa), in Prospettiva, Nn. 157/158 (gennaio/aprile 2015), 2016, pp.176-191

§  Montanari Tomaso.  Deposizioni: Caravaggio guarda Raffaello, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi, L. Barroero, Venezia 2016, pp. 217-221

§  Montanari Tomaso.  La libertà di Bernini: la sovranità dell’artista e le regole del potere, Torino 2016

§  Montanari Tomaso.  Osservazioni su una Matilde in bronzo di Gian Lorenzo Bernini (nell’epoca della sua riproducibilità telematica), in Curiosa itinera, a cura di E. Parlato, Roma 2015, pp. 321-326

§  Montanari Tomaso.  Una traccia per la pittura del tardo Bernini: notizie dal carteggio su due ritratti di Clemente IX, in A transitory star: the late Bernini and his reception, ed. C. Lehmann, K. J. Lloyd, Berlin 2015, pp. 183-191

§  Montanari Tomaso.  Two Isabellas for Paolo Giordano Orsini: another portrait bust by “the Master of the Duke and Duchess of Bracciano”, in The eternal baroque, ed. by Carolyn H. Miner, Milano 2015, pp. 427-433

Partecipazione a convegni:

§  Aceto Francesco. Partecipazione su invito alle Giornate di studio in ricordo di Antonio Cadei, Medioevo tra Occidente e Mediterraneo. Sulle orme di un percorso di ricerca, organizzato dal Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, 17-18 dicembre 2014. Relazione: Sulle tracce di Oderisio da Benevento

§  Aceto Francesco. Partecipazione su invito al convegno La scultura e le altre arti, organizzato dall’Università degli Studi di Genova, Genova 1-3 luglio 2015. Relazione: Una scultura funeraria di Tino del 1336 e la sua libera trascrizione promoquattrocentesca in stucco e pittura

§  Aceto Francesco. Partecipazione con invito alle Giornate internazionali di studio, 18-19 maggio 2016, sul tema Immagini medievali di culto dopo il Medioevo, nell’Europa mediterranea, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II, Napoli 18-19 maggio 2016. Relazione: La Madonna di Montevergine: dalla storia allo statuto di icona miracolosa

§  Aceto Francesco. Partecipazione su invito al convegno internazionale di studi Da Ludovico d’Angiò a San Ludovico di Tolosa, organizzato per il VII centenario della canonizzazione (1317-2017), Napoli-Santa Maria Capua Vetere 3-5- novembre 2016. Relazione: Per Simone Martini pittore: ancora sull’iconografia del ‘San Ludovico’ del Museo di Capodimonte

§  Caglioti Francesco. 16 dicembre 2014, Roma, Pontificia Università Gregoriana, lezione: Donatello a Padova: il Crocifisso bronzeo del Santo e quello ligneo dei Servi

§  Caglioti Francesco. 30 gennaio 2015, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, lezione su Andrea Sansovino, per la presentazione della monografia di Gabriele Fattorini sull’artista

§  Caglioti Francesco. 5 marzo 2015, Milano, Teatro Dal Verme – FAI, lezione: La Firenze medicea, circa 1452-1482, nell’ambito del ciclo Leonardo, una vita

§  Caglioti Francesco. 13 marzo 2015, Acerenza, Cattedrale, RAI, intervista per la televisione: La Cripta della Cattedrale di Acerenza, nell’ambito del ciclo Italia, viaggio nella bellezza

§  Caglioti Francesco. 19 marzo 2015, Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, lezione su Giambologna a Bologna, per la presentazione della monografia di Richard Tuttle sull’argomento

§  Caglioti Francesco. 8 aprile 2015 Madrid, Museo del Prado, lezione: Il San Giovannino di Úbeda , capolavoro del giovane Michelangelo

§  Caglioti Francesco. 21 aprile 2015, Lubiana, Università degli Studi, lezione: Su Michelangelo scultore, allievo di Benedetto da Maiano

§  Caglioti Francesco. 30 aprile 2015, Reggio Calabria, Università degli Studi, lezione: Le due Calabrie nel Rinascimento della scultura

§  Caglioti Francesco. 6 maggio 2015, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’arte “Roberto Longhi”, lezione: Michelangelo scultore, allievo di Benedetto da Maiano

§  Caglioti Francesco. 7 maggio 2015, Roma, Università Sapienza, Scuola di Dottorato in Storia dell’arte, lezione: Michelangelo scultore, allievo di Benedetto da Maiano

§  Caglioti Francesco. 8 maggio 2015, Padova, Museo Diocesano, lezione: Da Firenze a Padova: i tre Crocifissi grandi di Donatello

§  Caglioti Francesco. 15 maggio 2015, Padova, Museo Diocesano, lezione (per gli Amici del Museo di Castelvecchio di Verona): Da Firenze a Padova: i tre Crocifissi grandi di Donatello

§  Caglioti Francesco. 21 maggio 2015, Universitad de Jaén – Catedral de Jaén, lezione (in castigliano): El San Juanito de Úbeda, obra maestra del joven Miguel Ángel

§  Caglioti Francesco. 26 maggio 2015, Roma, Accademia d’Ungheria, intervento Firenze, Rimini, Napoli e Ferrara: profili imperiali, signorili e civili nel Quattrocento, nell’ambito del convegno internazionale Alle origini del Rinascimento in Ungheria

§  Caglioti Francesco. 5 giugno 2015, Roma, British School at Rome, intervento: La connoisseurship della scultura rinascimentale: esperienze e considerazioni di un “romanista” mancato, nell’ambito del convegno internazionale Connoisseurship nel XXI secolo

§  Caglioti Francesco. 11 giugno 2015, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, lezione: Donatello, dai Medici al Museo del Bargello, per il 150° della fondazione del Museo

§  Caglioti Francesco. 17 giugno 2015, Londra, The Courtauld Institute of Art, lezione (in inglese): On Michelangelo, Pupil of Benedetto da Maiano

§  Caglioti Francesco. 17 settembre 2015, Berlino, Bode-Museum, intervento (in tedesco): Donatello und Wilhelm Bode, nell’ambito del convegno internazionale Donatello und Das verschwundene Museum: Forschungen, Erinnerungen und Wiederentdeckungen

§  Caglioti Francesco. 23 settembre 2015, Milano, Teatro Dal Verme, FAI, lezione: La Firenze repubblicana, circa 1505, nell’ambito del ciclo Leonardo, una vita

§  Caglioti Francesco. 24 settembre 2015, Bologna, Fondazione Zeri, lezione: Michelangelo e altri problemi di scultura, nell’ambito del seminario di formazione specialistica Il mestiere del conoscitore: Roberto Longhi

§  Caglioti Francesco. 1° ottobre 2015, Napoli, Accademia Pontaniana, intervento: Le arti figurative, nell’ambito del convegno nazionale La fine di un regno. Continuità e fratture nel passaggio dal Regno aragonese al Vicereame spagnolo

§  Caglioti Francesco. 21 novembre 2015, Chiavari, Società Economica di Chiavari, presidenza di una sessione del convegno nazionale Santo Varni, conoscitore erudito e artista tra Genova e l’Europa

§  Caglioti Francesco. 11 febbraio 2016, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’arte “Roberto Longhi”, lezione: La riscoperta del San Lorenzo di Donatello per la Pieve di Borgo San Lorenzo

§  Caglioti Francesco. 7 aprile 2016, Londra, Warburg Institute, intervento (in inglese): Modern Sculpture and Ancient Models in the Roman Curia in the Early Renaissance, nell’ambito del convegno Antiquity in Italy (1 BC – 1800 CE): Continuities and Refractions, organizzato da Francesco Caglioti e Bianca de Divitiis (6-7 aprile 2016)

§  Caglioti Francesco. 10 giugno 2016, Bergamo, Accademia Carrara, lezione: Benedetto da Maiano maestro di terracotte: l’Angelo della Carrara

§  Caglioti Francesco. 25 giugno 2016, RAI, Radio 3, lezione: Donatello, il David di bronzo dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze, nell’ambito del ciclo Museo Nazionale

§  Caglioti Francesco. 9 luglio 2016, Borgo San Lorenzo, Pieve di San Lorenzo, lezione: Il San Lorenzo di Donatello per la Pieve di Borgo

§  Caglioti Francesco. 13 settembre 2016, Roma, Palazzo di Venezia, lezione: Il Primo Rinascimento della scultura a Roma

§  Caglioti Francesco. 29 settembre 2016, Bologna, Fondazione Zeri, lezione: Vasari e la scultura fiorentina del Quattrocento (soprattutto Donatello), nell’ambito del seminario di formazione specialistica Il mestiere del conoscitore: Giorgio Vasari

§  Caglioti Francesco. 18 novembre 2016, Firenze, Kunsthistorisches Institut, intervento: Un Crocifisso di Giuliano da Sangallo a Roma, nell’ambito del convegno internazionale Giuliano da Sangallo 1516-2016

§  Ruberti Giorgio. Organizzazione e direzione scientifica del IV Convegno del Centro Studi Canzone Napoletana, L’interpretazione nella canzone napoletana, Napoli, 4-5 giugno 2015

§  Spagnolo Maddalena. 2015 ottobre: Partecipazione su invito alla XIII Giornata Allegriana, organizzata dalla Fondazione Il Correggio, Correggio (RE), Teatro comunale. Relazione: La Madonna di San Francesco alla prova della maniera moderna

§  Spagnolo Maddalena. 2015 settembre: Partecipazione su invito al Convegno Internazionale presso il Kunsthistorisches Institut, (Max-Planck-Institut), Firenze, “Leonardo in dialogue/ Leonardo e gli altri”, International Conference organizzata da A. Nova, F. Borgo, R. Maffeis (17-19 settembre 2015). Relazione: Destini incrociati: Leonardo e Correggio

§  Spagnolo Maddalena. 2015, marzo: Partecipazione su proposta accettata dalla Renaissance Society of America presso la Humboldt Universität zu Berlin, RSA, Annual International Meeting (26-28 marzo 2015). Relazione: In the Light (and the Shadow) of Leo X: Graffiti, Inscriptions, and Epigraphy in Florence, 1515-25

§  Spagnolo Maddalena. 2014, novembre: Presentazione in inglese con Laurie Nussdorfer del volume di Renata Ago, Gusto for Things: a history of objects in Seventeenth-Century Rome, Chicago University Press, presso University of California, Rome.

§  Spagnolo Maddalena. 2015, marzo: Organizzazione di una sezione della RSA, Annual, Annual International Meeting (26, marzo 2015), Berlin Sessione: Writing on Walls: From Ephemeral to Eternal Inscriptions in Early Modern Italy, organizzata con A. Brodini (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, Bonn). Partecipanti: C. Laparik Guest (Trinity College, Dublin); Francesca Mattei (Politecnico di Milano); M. Spagnolo, A. Brodini. Chair: K. Christian (Open University, London).

Dimensioni psicologiche e linguistiche dell’integrazione interculturale di lavoratori immigrati in Italia

Proponente
BONGO Giancarmine (ex proponente: ZURLO M. C.)
SSDM-PSI/07
ComponentiCAVALIERE Flavia
Personale non strutturatoCAPASSO Roberto
Finanziamento assegnato12.500,00 €
Descrizione dei risultati:

Il progetto ha visto la realizzazione dei suoi obiettivi attraverso una serie di pubblicazioni a diffusione internazionale, la partecipazione a convegni in ambito europeo e il Coordinamento Scientifico del Convegno Nazionale Interdipartimentale Dislocating people(s) and cultures. Il Convegno, organizzato presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha visto riuniti docenti di vari Atenei italiani i quali, in un approccio transdisciplinare, hanno analizzato la migrazione come operazione linguistica, psicologica e (socio) culturale, ponendo la migrazione in una prospettiva in cui, nella sua valenza di spostamento fisico, essa diviene riconducibile al concetto stesso di trans-ducere, quindi di traduzione, di passaggio in senso lato. Il Convegno ha visto anche la partecipazione di una larga rappresentanza di studenti del Dipartimento ed ha avuto risonanza su vari organi di stampa.

Pubblicazioni scientifiche:

§  F. Cavaliere (eds). Migration and Translation: different paths for a (metaphorical) journey. In press.

§  F. Cavaliere. Translation as a metaphorical Migration. In F. Cavaliere (eds). Migration and Translation:different paths for a (metaphorical)  journey. In press.

§  2016. F. Cavaliere and L. Abbamonte (eds). Mediterranean Heritage in transit – (mis)representations via English. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing. ISBN 1-4438-8716-1

§  2016. F. Cavaliere and L.  Abbamonte. Food, Family and Females. In F. Cavaliere, L. Abbamonte  (eds). Mediterranean Heritage in transit – (mis)representations via English. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, pp. 1-53. ISBN 1-4438-8716-1

§  2016. F. Cavaliere. ‘L’integrazione multiculturale e i diversi percorsi dell’istruzione in Europa’. RISE – Rivista Internazionale di Studi Europei 2 (4) 10-17. ISSN: 2421-583X

§  2015. F. Cavaliere. ‘Identità ed Alterità nell’Unione Europea’. RISERivista Internazionale di Studi Europei 1(6) 27-34; – ISSN: 2421-583X

§  2014. F. Cavaliere. ‘In the wake of ‘Mediterrean-ness’: identity and transculturality. Civiltà del Mediterraneo (25) 279-300; ISSN 1120-9860; ISBN 978- 88-6647-113-4

§  2014. F. Cavaliere. Bambini immigrati e mediazione linguistica: il fenomeno del Child Language Brokering. RTH – Research Trends in Humanities (1) 2-5;   ISSN: 2284-0184

§  M.C. Zurlo, R. Capasso, Difficoltà di integrazione culturale e dimensioni dello stress dei lavoratori immigrati nel sud Italia: un modello interpretativo, in F. Cavaliere (a cura di), Atti della Giornata di studio Dislocating people(s) and cultures, in Civiltà del Mediterraneo, in press.

§  R.Capasso, M.C. Zurlo, A. Smith, Ethnicity, work-related stress and subjective reports of health by migrant workers: a multi-dimensional model, Ethnicity and Health, novembre 2016 in press

§  R.Capasso, M.C. Zurlo, A. Smith, Ethnicity and work-related stress in Eastern European care workers for the elderly: an application of a proposed multi-dimensional model,  in Diversity and Equality in Health and Care 13(2):197-205 · March 2016

§  R.Capasso, M.C. Zurlo, A. Smith, Ethnicity and Stress at Work: A Literature Review and Suggestions for Future Research, British Journal of Education, Society and Behavioural Sciences, 15(1): 1-20, March 2016.

§  R.Capasso, M.C. Zurlo, A. Smith, Work characterics and occupational health in different ethnic groups, in Proceedings del Congresso Internazionale Ergonomics and Human Factors 2016, Chartered Institute of Eergonomics and Human Factors, pp. 160-166.

§  R. Capasso, M.C. Zurlo, Ethnicity and Work-related stress: migrant workers in Southern Italy, in Proceedings del Congresso Internazionale Ergonomics and Human Factors 2015, Taylor and Francis, pp. 383-390.

§  G. Bongo (2016). Integrazione linguistica dei migranti in Germania: presupposti e pratiche. RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI EUROPEI, pp. 18-25, [ISSN: 2421-583X]

Partecipazione a convegni:

§  2016. F. Cavaliere. Coordinamento Scientifico   del Convegno Nazionale Interdipartimentale – Dislocating People(s) and Cultures – Università degli Studi Napoli Federico II – 21 gennaio 2016.

§  2016. F. Cavaliere. “ELF come‘facilitatore linguistico’ nel processo di integrazione sociale dei migranti in Italia” (Dislocating People(s) and Cultures – Convegno Nazionale Interdipartimentale – Università degli Studi Napoli Federico II – 21 gennaio 2016.

§  2014.  F. Cavaliere. Promoting Interaction between Migrant Communities and Host societies via English Language – a Southern Italy Case Study”  (Languaging Diversity – 2nd International Conference – Università  di Catania- 9/11 ottobre);

§  2014. F. Cavaliere. “Identità Culturale e Multilinguismo nell’UE” (Festa dell’Europa – Centro Europe Direct LUPT Università degli Studi Napoli Federico II – 9 maggio).

§  M.C. Zurlo e R. Capasso, Difficoltà di integrazione culturale e dimensioni dello stress dei lavoratori immigrati nel sud Italia: un modello interpretativo, relazione al Convegno Nazionale Interdipartimentale Dislocating people(s) and cultures, Napoli, 21 Gennaio 2016.

§ R. Capasso. M.C. Zurlo, A. Smith, Work characterics and occupational health in different ethics, relazione al Congressi Internazionale Ergonomics and Human Factors, Daventry 19-21 Aprile 2016.

§  R. Capasso, M.C. Zurlo, relazione al Congresso Internazionale Ergonomics and Human Factors, Daventry 19-21 Aprile 2015

§  G. Bongo. Integrazione linguistica dei migranti in Germania: presupposti e pratiche. Relazione al Convegno Nazionale Interdipartimentale Dislocating people(s) and cultures, Napoli, 21 Gennaio 2016.