
MIRIADE – Un Modello Innovativo di Ricerca-Intervento per l’individuazione di profili di adesione agli screening oncologici | |
---|---|
Responsabile scientifico | CASO Daniela |
Componenti | DONIZZETTI Anna Rosa, PALUMBO Francesco, FREDA Maria Francesca, MARTINO Maria Luisa, LEMMO Daniela, BIANCHI Marcella, COZZOLINO Patrizia |
Ente capofila | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Napoli Federico II |
Data inizio progetto | 01/02/2021 |
Scadenza | 30/06/2026 |
Importo finanziato | € 747.000 |
Finanziamento | Piano Regionale della prevenzione 2020-2025 |
Descrizione progetto | Il Progetto MIRIADE nasce dalla collaborazione tra la Regione Campania e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si tratta di un progetto di ricerca-intervento di durata quinquennale (2021-2026) il cui principale obiettivo è di progettare ed attuare una strategia multi-dimensionale che mira ad indagare i fattori psicologici, sociali e culturali che influenzano l’adesione agli screening, al fine di poter contribuire a orientare la programmazione sanitaria in un’ottica di promozione della salute e a migliorare la compliance degli screening oncologici. https://www.progettomiriade.it/ |
REMIAM – Rete Musei intelligenti ad avanzata Multimedialità | |
---|---|
Responsabile scientifico per il DSU | MAZZUCCHI Andrea |
Ente capofila | DATABENC |
Data inizio progetto | 01/04/2014 |
Scadenza | 30/06/2020 |
Proroga | 31/12/2022 |
Importo finanziato | € 163.299,81 |
Finanziamento | POR Campania FESR 2014-2020 |
Descrizione progetto | Il progetto è pensato per realizzare un prototipo dimostratore di Rete dei Musei e porre le conseguenti basi per un’azione integrata rivolta all’ingente patrimonio dei Musei della Campania. Il nuovo concept di Museo, all’interno della rete, si basa sulla capacità di raccontarsi mediante tecnologie in grado di far parlare le opere con i visitatori, con l’obiettivo di abbandonare la semplice fruizione lasciando il posto a un’esperienza culturale, intellettuale ed emozionale, capace di accontentare gusti ed esigenze diverse. Le moderne tecnologie dell’Internet of Things (IoT) e della Realtà Aumentata saranno utilizzate per favorire tale cambiamento di rotta, disegnando uno scheletro tecnologico di aiuto alla comunicazione e alla comprensione della conoscenza legata al luogo. https://remiam.databenc.it/ |
RIPA-PAUN Rete intelligente dei parchi archeologici – Parco Archeologico di Napoli | |
---|---|
Responsabile scientifico per il DSU | MAZZUCCHI Andrea |
Ente capofila | DATABENC |
Partner | Università di Salerno, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università Parthenope, CNR |
Data inizio progetto | 28/02/2019 |
Scadenza | 30/04/2020 |
Proroga | 31/12/2022 |
Importo finanziato | € 143.819,73 |
Finanziamento | POR Campania FESR 2014-2020 |
Descrizione progetto | PAUN è un progetto sviluppato dal Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali (DATABENC), al fine di realizzare il prototipo di un Parco Archeologico Urbano della Città di Napoli attorno al sito archeologico di Piazza Municipio. Il principale obiettivo di PAUN è quello di applicare al Patrimonio archeologico, storico-artistico e ambientale della città di Napoli la “Smart Innovation” per il rilancio culturale ed economico del territorio. https://paun.databenc.it/ |
FINANZIAMENTI CONCLUSI
Rete BELdì! Buone esperienze di legami di integrazione | |
---|---|
Responsabile scientifico per il DSU | ARCIDIACONO Caterina |
Ente capofila | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II |
Partner | Comune di Napoli, Consigliera di Parità della Provincia di Napoli, Unione industriale di Napoli, C.D.L.M. CIGL, Unione sindacale territoriale CISL Napoli, UIL Napoli e Campania, Società Cooperativa Sociale Consorzio Confini |
Data inizio progetto | 01/01/2014 |
Scadenza | 31/12/2015 |
Importo finanziato | € 200.000,00 |
Finanziamento | POR Campania FSE 2007-2013 Asse II |
Descrizione progetto | Il Progetto Beldì si propone di integrare dimensioni formative, valutative, progettuali e supportive per favorire esperienze di conciliazione riuscite sul piano organizzativo e psicologico; promuovere studi, analisi nonché la sperimentazione di modelli che migliorino la condizione femminile nel mercato del lavoro. |
Thesaurus Herculanensium Voluminum | |
Responsabile scientifico | INDELLI Giovanni |
Data Inizio Progetto | 03/02/2015 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 9.000,00 € |
Finanziatore | L. R. 5/2002 – annualità 2007 |
L’idea di Europa nei suoi aspetti filosofici, storici, storico-culturali, giuridico-economici e filologico-letterari | |
---|---|
Responsabile scientifico | DONISE Anna |
Data Inizio Progetto | 09/02/2015 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 6.000,00 € |
Finanziatore | L. R. 5/2002 – annualità 2007 |
Le fonti e gli interlcutori di Max Weber e il “nuovo storicimo” | |
Responsabile scientifico | MASSIMILLA Edoardo |
Data Inizio Progetto | 03/02/2015 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 12.000,00 € |
Finanziatore | L. R. 5/2002 – annualità 2007 |
Forme e patologie della soggettività moderna: aspetti filosofici, sociali e politici | |
Responsabile scientifico | PAPPARO Felice Ciro |
Data Inizio Progetto | 03/02/2015 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 6.000,00 € |
Finanziatore | L. R. 5/2002 – annualità 2007 |
Tecnica, corpo, identità | |
Responsabile scientifico | CATENA Maria Teresa |
Data Inizio Progetto | 03/02/2015 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 6.000,00 € |
Finanziatore | L. R. 5/2002 – annualità 2007 |
Governance democratica, conflitti e contestazioni nell’esercizio del govero locale in Italia: il caso Campania nel cotesto nazionale ed europeo | |
Responsabile scientifico | BORRELLI Francesco |
Data Inizio Progetto | 02/02/2015 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 5.000,00 € |
Finanziatore | L. R. 5/2002 – annualità 2007 |
L3 (lingua terza) e grammatica contrastiva:aspetti teorici e ricadute glottodidattiche | |
Responsabile scientifico | BONGO Giancarmine |
Data atto d’obbligo | 21/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 7.500,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
Il problema dei valori tra assolutismo e relativismo | |
Responsabile scientifico | DONISE Anna |
Data atto d’obbligo | 21/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 6.000,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
Forme di trasformazione nelle colonie greche del medio tirreno in età romana: Cuma e velia due casi di studio | |
Responsabile scientifico | CAPALDI Carmela |
Data atto d’obbligo | 21/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 15.000,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
Dinamiche culturali e identità religiose nel Mediterraneo antico: il caso Campania | |
Responsabile scientifico | PIRONTI Gabriella |
Data atto d’obbligo | 21/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 20.000,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
Napoli, Palermo, Marsiglia: luoghi di incontro, luoghi di scontro (XVI-XIX secolo) | |
Responsabile scientifico | RAO Anna Maria |
Data atto d’obbligo | 21/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 8.000,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
La “memoria del presente”. Repertorio digitale : tradizioni testuali, fonti e lessico delle cronache campane in volgare (secoli XIV-XVI) | |
Responsabile scientifico | SENATORE Francesco |
Data atto d’obbligo | 19/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 9.000,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
Sviluppo di un dispositivo integrato di sostegno allo sviluppo di competenze di uso del linguaggio simbolico per gli studenti con print disability nella secondaria di secondo grado: interventi psico-pedagogici e supporti tecnologici | |
Responsabile scientifico | STRIANO Maura |
Data atto d’obbligo | 21/05/2014 |
Durata | 12 mesi |
Importo Progetto | 15.000,00 € |
Finanziamento | L. R. 5/2002 – annualità 2008 |
Voci, parole e testi della Campania | |
---|---|
Responsabile scientifico | SORNICOLA Rosanna |
Durata | 2011 – 2016 |
Importo Progetto | 290.000,00 € |
Finanziamento | POR FESR 2007-2013 |