
“Paesaggi di potere” lungo l’alto Eufrate turco tra il IV e l’inizio del II millennio a.C.
Il 30 maggio 2017 alle ore 11 presso l’Accademia di Archeologia, Scienze, Lettere e Belle Arti avrà luogo la conferenza del prof. Gian Maria Di Nocera, dell’Università della Tuscia, su “Paesaggi di potere” lungo l’alto Eufrate turco tra il IV e l’inizio del II millennio a.C.
L’argomento della conferenza verte sullo sviluppo diacronico del popolamento lungo le rive dell’Eufrate e sull’uso del territorio nella piana di Malatya (Turchia orientale) tra il IV e l’inizio del II millennio a.C. Quest’area è dominata nella tarda preistoria dal sito di Arslantepe che, in 55 anni di scavi sistematici, ha rivelato una straordinaria sequenza archeologica. Le ricerche topografiche hanno messo in evidenza il fatto che le vicende della storia di Arslantepe, un contesto puntiforme in una regione molto vasta, si siano riflesse in modo chiaro nell’intero territorio.