logo- corso-perfezionamento-correttore-bozze

Nuova lezione Corso di Perfezionamento in Correttore di bozze e Editor

Giovedì 16 ottobre alle ore 15.00 su piattaforma Teams al corso di perfezionamento in correttore di bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante, terrà lezione Nicola De Blasi.

Titolo della lezione: La complessa semplicità dell’italiano scritto

Sempre molto diffusa tra i parlanti italiani è la preoccupazione per la norma, sintetizzabile nell’interrogativo «Si dice o non si dice?». Tale dilemma svela una visione semplificata fondata sull’opposizione tra “giusto” e “sbagliato” e sull’idea che sia sempre necessario aderire a regole astratte, rigide, uniformi e invariabili. La comunicazione invece presuppone una modulare e accorta attenzione alla complessità della lingua. Ogni scrittura comporta quindi una compiuta consapevolezza della variazione linguistica e della molteplicità dei registri. Alcuni esempi mostrano come gli scrittori (e gli scriventi) tengano conto di come le scelte linguistiche si modellino in rapporto alle funzioni e agli obiettivi della comunicazione. Perciò l’efficacia e la correttezza dei messaggi, come rivelano anche alcuni esempi tratti da testi vari, sono da considerare in rapporto alla concreta costruzione dei testi, al di là dell’astratta opposizione tra “si può dire” e “non si può dire”. Per il conseguimento di una competenza avanzata dell’italiano scritto è dunque necessario tener conto di una serie di aspetti che caratterizzano un testo ben costruito, secondo regole non meno stringenti e necessarie di quelle strettamente grammaticali.