Natale a Cuma 2023. Apertura straordinaria della città bassa

Dal 1994 l’Università degli studi di Napoli “Federico II” conduce attività di scavo e di ricerca nella città bassa di Cuma. La missione di scavo del Dipartimento di Studi Umanistici diretta dalla Professoressa Carmela Capaldi è attualmente impegnata nel Foro,  il luogo deputato allo svolgimento di attività giudiziarie, religiose e amministrative della città nella fase sannitica e romana. La piazza, cinta su tre lati da portici in tufo grigio e perimetrata da una cortina muraria in opera quadrata, è dominata sul lato orientale dall’imponente mole del Capitolium, sede del culto della triade Capitolina. Gli scavi condotti negli ultimi anni hanno permesso anche di riportare alla luce le evidenze relative alle fasi più antiche della città greca.

Grazie all’iniziativa congiunta con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che prevede aperture straordinarie della città bassa i primi tre week-end di dicembre, sarà possibile visitare eccezionalmente l’area forense accompagnati dall’équipe di scavo.  Gli allievi del DSU saranno lieti di illustrare al pubblico i risultati dei recenti scavi archeologici nei giorni 2, 9, 16 e 17 Dicembre, con orari di visita alle 10:00 e alle 12:00.

Maggiori informazioni inerenti alle prenotazioni e agli orari di visita su http://www.pafleg.it/it/4405/news/506/aperture-straordinarie-del-foro-di-cuma

https://www.facebook.com/parcoarcheologicodeicampiflegrei.