
Mostra storico-documentaria: “Napoli 1938-1943. L’alleanza nazifascista, la guerra, le Quattro Giornate”
La mostra è stata organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Goethe-Institut di Napoli e l’Istituto Storico Germanico di Roma, e finanziata dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e dal DSU e dall’Ateneo Federico II.
L’esposizione intende rileggere, a distanza di 82 anni, l’esperienza insurrezionale napoletana del settembre 1943 contro l’occupazione nazista nel contesto storico più ampio delle relazioni italo-tedesche a partire dal saldarsi dell’alleanza tra Italia fascista e Germania nazista attraverso l’Asse Roma-Berlino del 1936. In tali relazioni la mostra farà emergere il ruolo svolto da Napoli e dalla Campania, che diventeranno quindi una lente privilegiata per capire l’articolarsi di tali rapporti fino alla loro rottura con le sue drammatiche conseguenze dopo l’8 settembre 1943.
Inaugurata il 29 settembre presso la Chiesa di San Severo al Pendino, in Via Duomo, 286, durerà fino al 10 ottobre.