Le lingue extra-europee e l’italiano. Problemi didattici, socio-linguistici e culturali

Si svolge a Napoli, dal 27 al 30 settembre 2017, il LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana dedicato a Le lingue extra-europee e l’italiano. Problemi didattici, socio-linguistici e culturali. Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e sarà ospitato nella sede del Rettorato dell’Orientale, Palazzo Du Mesnil (Via Chiatamone 61/62) e presso il Centro Congressi dell’Università di Napoli Federico II (Via Partenope). I lavori saranno aperti dai saluti della Rettrice dell’Università L’Orientale, Prof. Elda Morlicchio, e dal Prorettore dell’Università Federico II, Prof. Arturo De Vivo; seguiranno i saluti del Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Orientale, Prof. Augusto Guarino, e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo fridericiano, Prof. Edoardo Massimilla, nonché della Presidente della SLI, Prof. Anna M. Thornton.

Alle relazioni degli illustri studiosi invitati (Giuliano Bernini, Università di Bergamo; Diego Poli, Università di Macerata; Ilaria Micheli, Università di Trieste) e ai numerosi interventi in programma (v. brochure), si aggiungono, nella mattina di venerdì presso il Centro Congressi, 4 Workshop (v. programma ws) dedicati, il primo, a La punteggiatura italiana in prospettiva sincronica e diacronica, il secondo a Fenomeni e varietà della periferia verso il centro del sistema italiano, il terzo a La Maniera, o “la qualità di procedere operando” e il quarto a SIMPLICITAS. Semplificazione Linguistica della Comunità Istituzionale per facilitare l’Accessibilità ai Contenuti Informativi.

Nella serata di giovedì 28 settembre, dalle 19 alle 21 presso il Rettorato dell’Orientale, avrà luogo una Tavola rotonda dedicata a Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune. L’evento speciale celebra i 50 anni della Società e allo stesso tempo ricorda la figura di uno dei più autorevoli linguisti italiani, instancabile promotore delle attività della Società di Linguistica Italiana sin dagli anni della sua fondazione, Tullio De Mauro, recentemente scomparso. Aprirà l’evento Paolo Ramat (Università di Pavia), seguirà l’intervento di Emanuele Banfi (Università di Milano Bicocca) e, infine, quello conclusivo di Federico Albano Leoni (Università di Roma La Sapienza.