“La Perdita. Il gesto del seminatore di grano” seminario del ciclo Scritture in transito

3 maggio 2024 ore 15:30 – 17:30, aula Piovani

Il seminario Scritture in transito, guidato da Silvia Acocella, con i coordinatori dei Laboratori di Poesia e Musica, di Scrittura, di Audiovisivi e Montaggio, di Grafica e Fotografia, ospiterà Virginia Magnaghi e il cantautore Lorenzo Girotti, per attraversare con loro il campo semantico della perdita e dilatarlo fino a farlo coincidere con quello del dono. Dal gesto biblico di lanciare il pane sul volto delle acque si innesca la rivoluzionaria economia del dono, organizzata nella sua forma perfetta dalla dispersione celeste della manna, dalla sua caduta a pioggia che cancellava le disuguaglianze. Ripercorrendo l’antico gesto del seminatore di grano attraverso l’arte, Virginia Magnaghi narrerà i raccolti della sua parola contraria, lanciata da una cattedrale nel deserto dell’eccellenza. La traccia di polvere di Baschenis diventerà allegoria del resto salvato in ogni perdita: quel di più dell’esistenza umana che Pirandello, teorizzando il superfluo, rese centro gravitazionale e sentimentale del suo ultimo romanzo. Bianca De Vivo ci guiderà nella distinzione tra munus e donum, orientandosi con il canto e i racconti che sorgono dopo che tutto è perduto. Luci spente, cantata da Lorenzo Girotti, aprirà la stanza delle lettere smarrite custodite dalla figura impenetrabile e lacerante di Bartleby lo scrivano. Saranno, infine, le Lettere di uno sconosciuto a condurci nel punto estremo di un’attesa impossibile: un uomo, per amore della moglie senza più memoria che non lo riconosce, la accompagnerà ad aspettare sé stesso, fissando con lei lo stesso punto nel vuoto e facendo coincidere i loro occhi nel centro irreparabile della perdita.