
I paratesti delle opere a stampa di scrittori classici, greci e latini, nell’Età moderna (1450-1700)
I paratesti delle opere a stampa di scrittori classici, greci e latini, nell’Età moderna (1450-1700)
Napoli, presso la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 21 e 22 Febbraio 2019
Le opere letterarie difficilmente sono state pubblicate senza essere accompagnate da sezioni che le precedono, le accompagnano o si dispongono nei margini. Nel caso delle stampe di opere di autori antichi greci e latini, queste sezioni (dediche, epistole al lettore, colofoni, indici, commentari, ecc.) furono inserite dai curatori delle edizioni, spesso umanisti e filologi, o dagli stampatori (anch’essi talvolta intellettuali di formazione umanistica). Perciò questi paratesti forniscono informazioni, finora poco studiate, sull’interpretazione che si dava di un autore antico, greco o latino, ma anche sul pubblico che queste stampe intendevano raggiungere e sui finanziatori di queste imprese editoriali.
I due giorni di convegno che si terranno a Napoli riuniscono alcuni dei maggiori studiosi mondiali del tema e intendono fornire una prima valutazione di questa ricca e scarsamente esplorata documentazione.