Il Dottorato di ricerca rappresenta un requisito di accesso per l’occupazione (assegnista di ricerca, ricercatore) nell’ambito dell’alta formazione alla ricerca da realizzare nell’ambito di Atenei e dei centri di ricerca ed enti pubblici e privati (Università, CNR, IRCSS) ma offre anche l’opportunità di migliorare diverse competenze professionali, favorendo alla fine del percorso, l’accesso a differenti ambiti lavorativi.
Le competenze sviluppate nell’arco del triennio di alta formazione possono infatti orientare il professionista verso enti di ricerca pubblici o privati, verso settori educativi o clinici nella pubblica amministrazione, oppure verso aziende o cooperative che offrono servizi alla persona o alle organizzazioni. Qui di seguito alcuni degli ambiti privilegiati: per quanto riguarda l’intervento assistenziale, associazioni, fondazioni, aziende e strutture pubbliche (Aziende sanitarie, centri di riabilitazione, di programmazione ed intervento psico-sociale territoriale, associazioni sportive, biblioteche, istituti scolastici, istituzioni giudiziarie ecc), ma anche agenzie di ricerca di mercato o enti di comunicazione, testate giornalistiche, centri per l’impiego, selezione del personale, gestione delle risorse umane, diversity management, mediazione culturale, transazioni e traduzioni.
Inoltre, l’alta formazione professionalizzante (livello 8 del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento Permanente) è un titolo preferenziale per profili qualificati di consulenti, esperti, manager nell’ambito di diversi contesti culturali, formativi, produttivi. Particolare attenzione viene posta alla relazione con il mondo dell’impresa e della pubblica amministrazione in un’ottica di innovazione.
Infine, la a partecipazione del dottorato in programmi di dottorato industriale, in programmi coerenti con il PON ricerca e innovazione, con le finalità del Piano Nazionale delle Ricerca (PNR), del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Sistema Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) hanno contribuito ad ampliare le prospettive occupazionali e professionali del dottorato verso il mondo dell’impresa e della pubblica amministrazione.
Nei mesi precedenti al bando di dottorato, il coordinatore prof. Dario Bacchini e alcuni membri del consiglio di dottorato tengono seminari nei corsi magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici con finalità di orientamento degli studenti relativamente al percorso dottorale.