Laboratorio di Topografia antica e Archeologia Digitale | Archeological Mapping Digital Lab

Responsabile scientifico e coordinatore: Rodolfo Brancato

Tema di ricerca

Il Laboratorio di Topografia antica e Archeologia Digitale | Archeological Mapping Digital Lab promuove la ricerca, la sperimentazione e la didattica di tecnologie applicate alla cartografia e al rilievo per l’archeologia. Le attività mirano alla ricostruzione storica dei paesaggi urbani e rurali mediante l’analisi archeologica, topografica e geomorfologica del territorio e delle sue componenti. ARCHEOMAP Lab sostiene l’Open Science e i principi FAIR (free, libre & open source).

Metodi e obiettivi

ARCHEOMAP Lab sperimenta e sviluppa tecnologie applicate allo studio diacronico dei paesaggi archeologici, combinando indagini sul campo e analisi in laboratorio. L’evoluzione delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente il modo di rappresentare, analizzare e condividere la conoscenza archeologica diacronica del territorio, aprendo nuove possibilità di ricerca. 

Attività

Il laboratorio adotta strumenti e metodi tradizionali e innovativi per la documentazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati.  Dall’uso dei GIS per l’integrazione di dati archeologici eterogenei, al rilievo diretto e strumentale, per la modellazione 3D dei monumenti mediante SfM e Laser Scanner, dal remote sensing al proximal sensing mediante i droni in dotazione, nel laboratorio lavoriamo per rappresentare graficamente e semanticamente il patrimonio archeologico, dalla scala macro alla scala micro.

Le nuove tecnologie applicate alla topografia archeologica (3D GIS, machine learning, intelligenza artificiale, etc.) permettono di integrare dati quantitativi e qualitativi, favorendo una lettura complessa e dinamica dei dati per la ricostruzione diacronica dei paesaggi. 

ARCHEOMAP Lab si propone come ponte tra ricerca archeologica e l’Information and Communication Technology (ICT), esplorando le potenzialità offerte da strumenti come GIS, machine learning e intelligenza artificiale per potenziare e arricchire la ricerca tradizionale. L’obiettivo non è l’applicazione tecnologica, ma la sperimentazione di nuovi metodi per conoscere il passato e guidare gli scenari futuri della ricerca del patrimonio culturale nell’ambito delle digital humanities, con una visione critica e consapevole. Il laboratorio promuove un’innovazione etica, fondata su trasparenza, condivisione e riproducibilità dei risultati scientifici. In linea con i principi dell’Open Science, ARCHEOMAP Lab valorizza l’uso di tecnologie open source e software libero per favorire la collaborazione tra ricercatori, studenti e professionisti, creando una comunità inclusiva orientata alla scoperta e alla conoscenza del passato con uno sguardo rivolto al futuro.

Sede: via Nuova Marina, 33, Stanza 715

Sito web: https://archeomaplab.it/