Responsabile scientifico: prof. Francesco Senatore
Responsabile tecnico: Lucio Terracciano
Elenco delle Istituzioni presso le quali sono state riprodotte le serie archivistiche ed i manoscritti:
Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón
Benevento, Biblioteca
Capua, Archivio storico arcivescovile
Capua, Biblioteca del Museo Provinciale Campano, Archivio Comunale di Capua
Cava de’ Tirreni, Azienda di Soggiorno e turismo
Cava de’ Tirreni, Badia della S.ma Trinità
Cava de’ Tirreni, collezione privata
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
Isernia, Comune
Mantova, Archivio di Stato
Milano, Archivio di Stato
Modena, Archivio di Stato
Napoli, Archivio di Stato
Napoli, Archivio storico municipale
Napoli, Biblioteca Nazionale
Napoli, Università di Napoli Federico II, Nucleo Bibliotecario di Geografia
Napoli, Società Napoletana di Storia patria
Paris, Bibliothèque Nationale de France
Roma, Biblioteca Angelica
Valencia, Archivo del Reino
Valencia, Biblioteca histórica universitaria
Le riproduzioni sono state effettuate o acquistate nell’ambito delle seguenti ricerche (si elencano solo quelle finanziate):
1997- Dispacci Sforzeschi da Napoli, Istituto Italiano per gli studi filosofici (Francesco Senatore, Francesco Storti), I serie della collana “Fonti per la storia di Napoli aragonese”, diretta dal prof. Mario del Treppo.
2002-15 Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli Istituto Italiano per gli studi filosofici (Bruno Figliuolo), II serie della collana “Fonti per la storia di Napoli aragonese”, diretta dal prof. Mario del Treppo.
2011-13 Prin 2009: Organizzazione del territorio, occupazione del suolo e percezione dello spazio nel Mezzogiorno medievale (secoli XIII-XV); Sistemi informativi per una nuova cartografia storica (responsabile dell’unità locale e coordinatore nazionale: Giovanni Vitolo).
2011-15 Progetto Ideas – ERC (European Research Council) HistaAntArtSI project n. 263549 diretto da Bianca de Divitiis su Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period (Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università Federico II).
2014-15 Progetto su La “memoria del presente”. Repertorio digitale: tradizioni testuali, fonti e lessico delle cronache campane in volgare (secoli XIV-XVI), finanziato per 12 mesi dalla Regione Campania (L.R. 5/2002 – Finanziamenti progetti annualità 2008), diretto da Francesco Senatore
2014-16 progetto start-up su Disaster Texts. Literacy, Cultural Identity, Coping Strategies In Southern Italy between The Late Medieval And Early Modern Period, Principal Investigator Chiara de Caprio, Università di Napoli Federico II.
2015 Censimento del materiale documentario medievale di interesse molisano conservato nell’Archivio di Stato di Napoli, ricerca affidata a Armando Miranda, finanziamento della Fondazione Molise Cultura e all’Università degli studi del Molise (Isabella Lazzarini).
2017-19 PRIN 2015 diretto da Sandro Carocci (responsabile locale Francesco Senatore) su La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale.
2022-25 PRIN 2020 diretto da Francesco Senatore su Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV).
Hanno effettuato o donato le riproduzioni:
Rachele Badile, Riccardo Berardi, Gianluca Bocchetti, Potito d’Arcangelo, Chiara De Caprio, Vincenzo Claudio Lapiccirella, Andrea Maggi, Salvatore Marino, Armando Miranda, Francesco Montuori, Victor Rivera Magos, Veronica Mele, Patrizia Meli, Davide Passerini, Alessio Russo, Enza Russo, Elisabetta Scarton, Massimo Siani, Francesco Storti, Lucio Terracciano.
Sedi
Palazzo Iniziativa Marina, Via Nuova Marina 33, IX piano, stanza 916
Complesso San Pietro martire, Laboratorio Fotografico, via Porta di Massa 1
Contatti
Prof. Francesco Senatore: francesco.senatore@unina.it
Sig. Lucio Terracciano: lucio.terracciano@unina.it
Orario di apertura: Su appuntamento. Rivolgersi al prof. Francesco Senatore: francesco.senatore@unina.it
Modalità di fruizione: Le riproduzioni sono a disposizione degli studiosi che hanno contribuito alla costituzione dell’Archivio secondo il principio della reciprocità e del rispetto delle relative aree di interesse.