DI-STANZE

DI-STANZE

Il seminario, “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, guidato da SILVIA ACOCELLA (Letteratura italiana contemporanea) con il supporto di LUDOVICO BRANCACCIO (montatore), si sposterà da una di-stanza all’altra, scoprendo nello spazio chiuso tra quattro pareti la possibilità di salvare voci inascoltate. Nelle Nuove stanze di Montale, una donna angelo veglia affinché i venti di guerra, spalancando la finestra, non dissolvano il suo incanto. La voce di Hitler e i rumori della guerra imminente giungeranno attutiti, come nel vasto condominio svuotato di Una giornata particolare di Scola, dove in una pausa del tempo due vite marginali potranno incontrarsi e dirsi parole vere. Dagli spazi chiusi della veglia sull’orlo della guerra, passeremo al dormiveglia di Sandro Penna, alla sua stanza deposito e rifugio dello scartato. GIANLUCA DELLA CORTE ci condurrà all’interno di quella bolla caotica di vita, dove un mondo intero era raccolto: una di-stanza in cui il poeta poteva vivere “addormentato/ entro il dolce rumore della vita”. Nascosto nel buio della notte, servendosi di un corpo più amabile del suo, Cyrano potrà dichiarare il suo amore, riempiendo la vita di Rossana, ma non la sua. Le sue parole raggiungeranno il cuore amato e avranno il suono della sua vera voce solo quando la di-stanza crollerà insieme alla sua stessa vita. Dall’interno del transatlantico in cui è nato e da cui non vuole scendere, Novecento vedrà un volto, al di là di un vetro, che immediatamente amerà. Le sue parole, rimaste nascoste tra i tasti del pianoforte, saranno raccolte alle sue spalle da chi, raccontando La leggenda del pianista sull’oceano, quella di-stanza inconciliabile dal mondo nel mondo porterà.
Giovedì 22 marzo 2018 – AULA PIOVANI (ore 13-15)

Il seminario  corrisponde a 4CFU ed è aperto a tutti