Il corso Triennale

Lettere Moderne

Descrizione

Il Corso di laurea in Lettere Moderne (N60) è di durata triennale. Attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la partecipazione a lezioni frontali ed esercitazioni, l’interazione anche in rete con i docenti, nonché soggiorni di studio in altri paesi europei, esso è finalizzato all’acquisizione di una solida formazione metodologica, storico-letteraria, linguistica, storica, geografica dell’età medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale.

I laureati in Lettere Moderne avranno conseguito la competenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nonché la conoscenza di aspetti dello svolgimento di una letteratura europea e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche e telematiche). Il percorso di studi prevede l’acquisizione di competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla cultura letteraria, filologica, linguistica, storica, geografica.

  • Classi di Laurea: L-10 Lettere
  • Tipo di corso: Triennale
  • Area didattica: Studi Umanistici
  • Scuola: Scienze Umane e Sociali
  • Dipartimento: Studi Umanistici
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Libero
  • Coordinatore: Prof.ssa Oriana Scarpati (Decorrenza 13.12.2023 – 13.12.2026)
  • Sito Web: altre informazioni sono reperibili sulla Web docenti del coordinatore
  • Ufficio Segreteria Studenti: Palazzo degli Uffici, Via Giulio Cesare Cortese, 29 – 80133 – Napoli
  • Sportello di orientamento:
    • Sede: 80133 Napoli – Via Porta di Massa 1, scala A, Piano Terra
    • Telefono: 081-2535523
    • Referente: Prof.ssa Daniela De Liso
    • Commissione: Link
  • Rappresentanti degli studenti: Paesano Ernesto, er.paesano@studenti.unina.it; Arrichiello Maria Francesca, mari.arrichiello@studenti.unina.it; Di Vuolo Adele, ad.divuolo@studenti.unina.it; Verrengia Giorgia, gior.verrengia@studenti.unina.it; Sannino Vito, vito.sannino@studenti.unina.it; Cerillo Annamaria, ann.cerillo@studenti.unina.it; Gargiulo Christian, chri.gargiulo@studenti.unina.it; Amato Francesco, francesco.amato12@studenti.unina.it

Il Corso di laurea in Lettere Moderne (N60), della durata triennale, è finalizzato all’acquisizione di una solida formazione metodologica, storica, geografica dell’età medievale, moderna e contemporanea, attraverso lo studio diretto di testi e documenti in originale. I laureati in Lettere Moderne conosceranno la letteratura latina dalle origini alla fine della Tardoantichità e saranno in grado di tradurre, commentare e interpretare i testi classici. Avranno conseguito la competenza (livello B1) di almeno una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano, nonché la conoscenza dello sviluppo di una letteratura europea e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche). Agli insegnamenti di base lo studente potrà aggiungere insegnamenti a scelta, finalizzati alla costruzione di un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista della scelta di un’eventuale Laurea magistrale. I laureati in Lettere Moderne saranno in grado di utilizzare in maniera critica ed autonoma le conoscenze acquisite (attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, laboratori, interazioni con docenti e colleghi) e vanteranno molteplici competenze in differenti ambiti disciplinari relativi ai saperi letterari, filologici, linguistici, storici e geografici.

Il percorso formativo è centrato sulle discipline letterarie, linguistiche e filologiche dell’italiano e intende fornire l’idea della centralità del testo e gli strumenti per la storicizzazione e l’interpretazione complessiva dei fenomeni culturali. Per questo motivo il percorso offre insegnamenti che mirano a consolidare la formazione di base e a dare un quadro essenziale dei molti campi del sapere oggetto di studio delle discipline umanistiche. Al contempo l’offerta formativa intende far acquisire già gran parte dei crediti disciplinari necessari per l’insegnamento delle materie letterarie alla scuola secondaria superiore di II grado. Durante il percorso formativo si offre allo studente un panorama sempre più ampio degli studi, nello spazio, con l’apertura all’area europea, e nel tempo, con gli insegnamenti del latino e delle discipline storiche. Infine, si dà l’opportunità allo studente di consolidare alcune acquisizioni attraverso l’applicazione di conoscenze informatiche e insegnamenti di carattere più specialistico, che in genere sono selezionate dallo studente attraverso l’esercizio della scelta tra più opzioni disponibili nell’offerta formativa.

L’accesso a Lettere Moderne è libero: è sufficiente aver conseguito un diploma di scuola media superiore o titolo equipollente. Bisogna conoscere molto bene l’italiano parlato e scritto ed è vivamente consigliata una competenza di base di una lingua europea diversa dall’italiano. Per immatricolarsi è obbligatorio svolgere un test di accesso sulla piattaforma CISIA (www.cisiaonline.it): l’esito della prova non è vincolante ai fini dell’iscrizione; lo scopo del test è fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle competenze di lettura, delle conoscenze di base negli ambiti disciplinari del Corso, delle capacità di ragionamento logico.

Agli studenti la cui verifica non abbia avuto una valutazione positiva saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare nel primo anno di corso.

Gli studenti che intendono iscriversi a Lettere Moderne per passaggio o trasferimento e che vogliono ottenere il riconoscimento di crediti formativi maturati in precedenza, possono inviare l’elenco degli esami svolti al Coordinatore del corso (fmontuori@unina.it) e alla prof.ssa Cristiana Di Bonito (cristiana.dibonito@unina.it). Avranno in risposta una prima valutazione informale dei crediti che verranno loro riconosciuti. Chi ha già maturato almeno 40 CFU verrà iscritto al 2° anno; chi se ne vedrà riconosciuti almeno 80, verrà iscritto al 3° anno.

ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA
Funzione in un contesto di lavoro:
Grazie a una solida formazione umanistica di base e ad ottime competenze linguistiche, l’addetto alla comunicazione orale e scritta è in grado di progettare e produrre testi di varia natura, in rapporto alle esigenze di enti diversi, quali redazioni, uffici stampa, case editrici, aziende pubbliche e private.
Nell’ambito delle sue funzioni sono inclusi compiti di assistenza ad altre figure professionali in attività di tipo operativo, gestionale, organizzativo; ricerche bibliografiche necessarie all’elaborazione dei testi; attività di editing e revisione di testi per verificarne la correttezza formale e la coerenza e uniformarne lo stile.
Competenze associate alla funzione:
• solida formazione in ambito linguistico e piena padronanza della lingua italiana nei suoi aspetti lessicali, sintattici e testuali, necessaria per la redazione di testi scritti e orali di varia natura;
• buona padronanza scritta e orale della lingua inglese e/o di un’altra lingua europea;
• familiarità con i principali strumenti informatici per la raccolta di informazioni e l’editing di testi, e capacità di acquisizione di specifiche competenze tecniche relative a questi ambiti;
• capacità di scrittura, di correzione e revisione di testi;
• abilità nell’esposizione orale.
Sbocchi professionali:
• redazioni giornalistiche
• uffici stampa
• case editrici
• aziende e imprese private (per attività di comunicazione e informazione)

ASSISTENTE PER I SERVIZI CULTURALI
Funzione in un contesto di lavoro:
L’assistente per i servizi culturali collabora ad attività di organizzazione e diffusione di prodotti e servizi culturali all’interno di istituzioni pubbliche e private, come biblioteche, fondazioni, musei, istituti culturali e scolastici.
In merito all’organizzazione di eventi culturali, quali ad esempio mostre, convegni, workshop, festival, l’assistente per i servizi culturali partecipa all’individuazione dei contenuti degli eventi, alla definizione dei programmi, alle attività di promozione e informazione (anche attraverso i nuovi media). Nell’ambito di attività finalizzate alla diffusione di contenuti culturali, cura la realizzazione di testi scritti e orali di carattere divulgativo e collabora allo sviluppo di attività didattiche. Si occupa inoltre della raccolta e sistematizzazione di materiale documentale e bibliografico relativo ai contenuti culturali che si intendono trasmettere.
Competenze associate alla funzione:
• solida formazione di base di tipo umanistico, in particolare di ambito letterario, filologico-linguistico e storico-artistico, quale presupposto indispensabile per inquadrare correttamente i prodotti culturali sopra citati;
• piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con capacità di muoversi con disinvoltura tra registri e generi testuali diversi in rapporto agli ambiti applicativi e ai destinatari;
• capacità di lettura, comprensione e organizzazione di materiale documentale e bibliografico;
• conoscenze informatiche di base;
• competenze di tipo organizzativo, gestionale e progettuale per ideare e selezionare proposte culturali adeguate.
Sbocchi professionali:
• Enti pubblici e privati nei settori dedicati alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed artistico
• Istituti culturali in Italia e all’estero
• Fondazioni
• Musei, archivi e biblioteche