Il Master 2° livello disattivato

Intervento psicosociale del benessere di comunità

Descrizione

Il Master mira alla formazione specialistica di psicologi/professionisti della salute in grado di intercettare e analizzare bisogni del territorio e problemi della convivenza, nonché di progettare e attuare forme efficaci di intervento volti all’empowerment individuale e collettivo. A tal fine, l’offerta formativa del Master prevede moduli, da erogare anche con il contributo di esperti di caratura internazionale, volti al trasferimento degli strumenti concettuali, metodologici e operativi dell’intervento psicologico di comunità approfondendo i processi clinico-sociali di comunità, ed esperienze di tirocinio e progettazione in contesti specifici, in collaborazione con gli enti e le realtà associative coinvolte. L’esperto in Intervento psicosociale per la promozione del benessere di comunità può (a) lavorare come consulente presso istituzioni, enti governativi, istituzioni scolastiche, agenzie formative, servizi sanitari e di welfare, realtà di cittadinanza attiva e associazioni del terzo settore impegnate nell’inclusione di soggetti fragili, nella prevenzione e nella promozione del benessere; (b) applicare le competenze acquisite per lo sviluppo del proprio ruolo professionale all’interno dei contesti lavorativi privati e pubblici, inclusi gli ambiti territoriali ai sensi della L. 328/2000 e i distretto socio-sanitari, in cui è inserito o progetta di inserirsi.

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Studi Umanistici
  • Coordinatore: Prof.ssa Terri MANNARINI – Università del Salento
  • N° posti: Numero massimo: 30 – Numero minimo: 15
  • Costo: € 1.800 da corrispondersi in unica rata all’atto dell’iscrizione o in 2 rate, ciascuna dell’importo di € 900,00, di cui la prima all’atto dell’iscrizione e la seconda entro il termine di 90 giorni dall’iscrizione medesima
  • Durata: Ore: 1500
  • Crediti formativi: 60
  • Anno d’istituzione: 2022/23
  • Sede del corso: Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Studium 2000, Università del Salento; Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa, Università Federico II Napoli

Il Master in Intervento psicosociale per la promozione del benessere di comunità prevede un percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza specifica nella progettazione, implementazione e valutazione dell’intervento psicologico-sociale volto allo sviluppo dei sistemi di convivenza e alla prevenzione del disagio relazionale e sociale nei contesti lavorativi, istituzionali, associativi e nelle comunità territoriali.
Il Master mira alla formazione specialistica di psicologi/professionisti della salute in grado di intercettare e analizzare bisogni del territorio e problemi della convivenza, nonché di progettare e attuare forme efficaci di intervento volti all’empowerment individuale e collettivo.

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria con un vincolo di frequenza minimo, pari al 75% del monte ore complessivo delle lezioni.

Il Master è rivolto a laureati e professionisti in possesso di laurea specialistica/magistrale in Psicologia (58/S; LM-51). E’ possibile iscriversi ai singoli moduli come uditori, conseguendo un attestato di frequenza. Per l’iscrizione ai singoli moduli è necessario il possesso di laurea specialistica/magistrale in Psicologia (58/S; LM51), o Servizio sociale e politiche sociali (LM87) o Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM57).

Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una
Commissione composta dal Direttore e da due membri del Comitato Scientifico del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  • Voto di laurea (max 4 punti: fino a 110 a 3 punti, 110 e lode 4 punti)
  • Master e Corsi di perfezionamento e specializzazione (da 0.5 per ogni corso per max 1 punto).
  • Esperienze professionali specifiche attinenti alle tematiche del master (0.5 punti per ogni semestre di attività).
  • Dottorato di ricerca (1 punto).
  • Pubblicazioni attinenti (da 0.5 a 2 punti per ogni titolo o pubblicazione).
  • Abilitazione professionale (1 punto).
    In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.