Il corso Triennale

Filosofia Triennale

Descrizione

A decorrere dall’anno accademico 2023/24 il Corso di Studi in Filosofia ha un nuovo ordinamento. Per tutti gli studenti immatricolati fino all’anno accademico 2022/23 vige l’ordinamento precedente consultabile nella sezione Regolamento.

Il Corso di Studi in Filosofia (D29) mira a formare laureati in possesso delle competenze trasversali, metacognitive, argomentative e di analisi critica indispensabili nelle professioni della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e dello sviluppo e gestione delle risorse umane. I laureati in Filosofia saranno quindi in grado di svolgere funzioni di organizzazione e leadership soprattutto nei settori della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e dello sviluppo e gestione delle risorse umane.

  • Classi di Laurea: L-5 Filosofia
  • Tipo di corso: Triennale
  • Area didattica: Studi Umanistici
  • Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
  • Dipartimento: Studi Umanistici
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Libero
  • Coordinatore: Prof.ssa Simona VENEZIA (Decorrenza 01.03.2024 – 01.03.2027)
  • Sito Web: https://cds-filosofia.unina.it/
  • Ufficio Segreteria Studenti: Palazzo degli Uffici, Via Giulio Cesare Cortese, 29 – 80133 – Napoli
  • Sportello di orientamento:
    • Sede: 80133 Napoli – Via Porta di Massa 1, scala A, Piano Terra
    • Telefono: 081-2535523
    • Referente: Simona VENEZIA, simona.venezia@unina.it
    • Commissione: Link
  • Rappresentanti degli studenti: Andrea DI COSTANZO (andrea.dicostanzo3@studenti.unina.it), Virginia VERNEAU (v.verneau@studenti.unina.it)

La Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio è composta da tutti i docenti del CdS.

Il Corso di Studi in Filosofia si propone di formare gli studenti in relazione allo sviluppo storico-critico della filosofia, alle sue discipline e ai suoi differenti approcci teorici e argomentativi. Su tale formazione di base si innesteranno le conoscenze d’accesso nelle discipline storiche, filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche, nonché le competenze informatiche, con particolare riguardo alle digital humanities e alle tecnologie didattiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarità con le principali metodologie critico-ermeneutiche e sviluppare, infine, capacità di analisi, di argomentazione e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del triennio i laureati in Filosofia potranno acquisire una solida preparazione di base nelle discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore.

A questo fine, l’articolazione del corso è composta da:

  • un percorso formativo iniziale nelle diverse discipline filosofiche, così come nelle scienze umane e sociali, necessario alla formazione di docenti nelle scuole secondarie ovvero a introdurre ai temi e ai metodi principali della ricerca filosofica contemporanea;
  • un percorso che garantisca l’acquisizione di capacità informatiche e gestionali, di coordinamento di risorse, ovvero di quelle competenze specifiche utili ad una più immediata assunzione di ruoli professionali nell’ambito dei molteplici processi della comunicazione, della divulgazione scientifica e della formazione culturale.

L’offerta formativa prevede l’acquisizione della conoscenza delle principali problematiche di carattere storico-filosofico, l’approfondimento di tematiche filosofico-teoretiche e morali nonché lo studio di questioni di natura logica, epistemologica e filosofico-linguistica attraverso un gruppo di insegnamenti finalizzati alla formazione filosofica di base ed all’acquisizione delle competenze fondamentali del settore.

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti (CFU) per ognuno dei tre anni di corso, per un totale di 180 crediti (CFU).
Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di seminario e di altre attività formative, più le ore di studio individuale necessarie per completare la preparazione in vista dell’esame. L’attività di studio è costituita da circa un terzo della frequenza ai corsi di singoli insegnamenti.
Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 60 ore di lezioni per 12 crediti e in 30 ore di lezioni per 6 crediti.
I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti: 1° semestre da ottobre a dicembre e 2° semestre da marzo a maggio.
Tra le novità introdotte con l’attivazione dell’ordinamento D.M. 270/2004, oltre la riduzione del numero di esami (17 esami nel corso dell’intero triennio) e la maggiore razionalizzazione della didattica, si segnala l’attuazione eventuale di corsi cosiddetti integrati, svolti da 2 docenti che coordinano tra loro l’attività didattica allo scopo di costruire un unico percorso di studio per lo studente, il quale sosterrà comunque un solo esame per un totale di 12 crediti. L’ordinamento di nuova attivazione consente allo studente di conseguire, già nel triennio, tutti i crediti necessari per l’accesso alle Classi di insegnamento (alle quali si accede, però, con il titolo di dottore magistrale).

  1. Si richiede la capacità di intendere e di esporre in corretta forma scritta ed orale un testo italiano inerente ad una delle discipline di base del corso di laurea. Si chiede inoltre un’adeguata preparazione iniziale consistente nel possesso di conoscenze di base nell’area umanistica. Si richiede inoltre la conoscenza di una lingua straniera dell’Unione Europea a livello A2.
  2. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia gli studenti devono essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
    Il CdS, ottemperando alle disposizioni dell’art.11, (comma 7, lettera g) organizza incontri per l’orientamento in collaborazione con gli Istituti di formazione secondaria superiore. Il Cds attiva anno per anno modalità di accertamento di una conseguita maturità di comunicazione scritta e orale e di una corrispondente capacità di approfondimento critico, mediante analisi della carriera personale dello studente e attraverso prove di verifica atte a individuare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (test valutativi a parte ante). Il Corso di laurea attiva, peraltro, lo svolgimento di corsi propedeutici da tenersi nel periodo immediatamente precedente l’inizio dei corsi e di eventuali corsi di recupero all’interno del primo anno di studi. Provvede infine a predisporre compiti di tutorato perché lo studente sia il più possibile seguito anche nella autovalutazione, necessaria per acquisire consapevolezza di eventuali carenze nella preparazione di base. Gli immatricolandi dovranno svolgere eventualmente anche per via telematica una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione. Le modalità di svolgimento della prova e le modalità previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.

Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso prepara alle funzioni di responsabile/assistente nei servizi di gestione del personale. Il laureato dovrà collaborare nella ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze
dell’azienda o dell’ente; collaborare alla gestione del personale e all’integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture dell’azienda o dell’ente. Il laureato saprà individuare le attività di formazione e aggiornamento del personale.

Competenze associate alla funzione:

Le competenze associate sono il saper individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative dell’ente o dell’azienda. Pure necessario è saper esercitare capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale nonché capacità di coordinarsi in team di lavoro. Il professionista sarà in grado di utilizzare strumenti di ricerca e analisi digitale e consultare data base relazionali nonché verificare l’autenticità delle informazioni reperite. Il laureato sarà in possesso degli strumenti e delle metodologie necessarie per individuare, selezionare e valorizzare le competenze e affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e capacità.

Sbocchi professionali:

  • Aziende pubbliche e private
  • Enti territoriali e pubblica amministrazione
  • Fondazioni
  • Musei
  • Biblioteche
  • Archivi
  • Soprintendenze
  • Imprenditoria

Redattore ed editor di testi
Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso prepara alle funzioni di raccolta e analisi di informazioni su argomenti specifici verificando l’attendibilità dei dati e delle notizie al fine di elaborare contenuti testuali originali o da fonti e
documentazione preesistente. Il laureato sarà in grado anche svolgere attività di editing, raccogliere materiale illustrativo-esplicativo di corredo ai testi, curare l’organizzazione formale del testo
(scansione in capitoli, paragrafi, indici, grafici, ecc.) nonché realizzare l’impaginazione di un testo o di un articolo. Saprà quindi correggere le bozze di testi, mantenere i rapporti con autori e curatori scientifici del testo.

Competenze associate alla funzione:
Il professionista avrà capacità di scrittura rapida e corretta in lingua italiana, nonché abilità nel controllo e nella correzione e nelle prove di stampa. Questi saprà utilizzare programmi di scrittura,
Data Base relazionali, semplici programmi di grafica e avrà le competenze necessarie ad apprendere l’uso di tecniche e programmi di impaginazione professionale e di grafica. Saprà altresì coordinarsi entro un team di lavoro, selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche, formalizzare anche graficamente informazioni e dati, verificare l’autenticità delle informazioni reperite.

Sbocchi professionali:

  • Editoria multimediale
  • Redazioni di riviste anche di carattere scientifico e tematico
  • Redazione di quotidiani
  • Uffici stampa di enti e aziende
  • Enti pubblici e privati collegati alla produzione e/o organizzazione di eventi culturali.
  • Case editrici

Operatore culturale

Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso prepara alle funzioni di organizzatore, ideatore di attività e progetti. Il professionista saprà coordinare le figure professionali coinvolte nella programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale, gestire e coordinare attività di archiviazione e classificazione di documentazione informativa nonché organizzare le informazioni relative a specifiche tematiche. Egli sarà in grado di organizzare progetti relativi all’allestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative nonché coordinare e organizzare attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc.

Competenze associate alla funzione:
Il professionista saprà coordinare un team di lavoro, selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori, definire ed esporre proposte e contenuti culturali. Egli avrà competenze di base nell’uso di strumenti informatici e nella consultazione di data base relazionali. Il professionista possiederà tutte le competenze necessarie per affrontare tematiche nuove e arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze

Sbocchi professionali:

  • Enti territoriali e pubblica amministrazione
  • Istituti, agenzie pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale
  • Fondazioni
  • Musei
  • Biblioteche
  • Archivi
  • Soprintendenze
  • Enti e aziende di formazione
  • Imprenditoria culturale.

Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna

Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso prepara alla funzione di addetto alla comunicazione di eventi e attività. Questi saprà predisporre testi informativi destinati alla comunicazione cartacea (contenuti per materiale illustrativo a stampa) e multimediale (contenuti per siti e pagine web) nonché organizzare e archivia la rassegna stampa secondo criteri convenuti. L’addetto saprà svolgere attività di editing e presentazione di testi, nonché curare la comunicazione con enti e soggetti esterni dell’azienda o dell’ente.

Competenze associate alla funzione:
L’addetto saprà comunicare in maniera sintetica, selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche, verificare dell’autenticità e della correttezza delle informazioni reperite, formalizzare in maniera efficace un testo contenente notizie da trasmettere. Egli avrà competenze adeguate nell’uso di strumenti informatici, di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali, di programmi e sistemi di videoscrittura.

Sbocchi professionali:

  • Enti territoriali, pubblica amministrazione
  • Istituti, aziende pubbliche e private
  • Fondazioni
  • Musei
  • Soprintendenze
  • Imprenditoria