Il corso Magistrale

Filosofia Magistrale

Descrizione

Il Corso di Studi magistrale in Filosofia (D32) mira a fornire una preparazione avanzata sia storico filosofica sia teoretica, consolidando competenze analitiche, valutative e logico-argomentative in relazione alle diverse forme dei saperi e consentendo così l’affinamento di capacità utili all’analisi e alla comprensione del mondo contemporaneo. Più nello specifico, i laureati nel Corso Magistrale acquisiscono un’approfondita conoscenza della tradizione filosofica e una spiccata capacità di istituire collegamenti tra nuclei concettuali ed epoche storiche. Ad una notevole preparazione storico-concettuale si accompagna la competenza di carattere ermeneutico-critico sostenuta da adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all’interpretazione dei testi e della metodologia storiografica.

Altro obiettivo centrale del percorso formativo è l’acquisizione di competenze specifiche in relazione agli ambiti che interessano l’analisi della soggettività inquadrata nel suo orizzonte filosofico-antropologico e dunque in rapporto sia con l’ambiente naturale, sia con il mondo sociale. In questo sono centrali la
dimensione etico-pratica, estetica, politica e religiosa.
Il laureato magistrale dovrà inoltre acquisire una sicura capacità di utilizzo degli strumenti teoretici e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e capacità critica. Dovrà essere in grado di argomentare, discutere e difendere le proprie tesi, mostrando anche un uso della lingua italiana adeguato sia nella produzione in forma orale, sia in forma scritta. In particolare dovrà mostrare una adeguata
competenza nella produzione di testi scientifici propri dei vari modelli teorici della disciplina.

  • Classi di Laurea: LM-78 Scienze Filosofiche
  • Tipo di corso: Magistrale
  • Area didattica: Studi umanistici
  • Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
  • Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
  • Coordinatore: Prof. Felice MASI (Decorrenza 01.03.2024 – 01.03.2027)
  • Sito Web: Web docenti coordinatore
  • Ufficio Segreteria Studenti: Palazzo degli Uffici, Via Giulio Cesare Cortese, 29 – 80133 – Napoli
  • Sportello di orientamento:
    • Sede: 80133 Napoli – Via Porta di Massa 1, scala A, Piano Terra
    • Telefono: 081-2535523
    • Referente: Prof. Gianluca Giannini
    • Commissione: Link
  • Rappresentanti degli studenti: Dott. Antonio MAZZA, antonio.mazza2@studenti.unina.it

ll corso di studi prevede, nel biennio, la progressiva acquisizione di una conoscenza approfondita del pensiero filosofico nelle sue dimensioni storiche e teoretiche, opportunamente integrata da insegnamenti di carattere interdisciplinare.

Il percorso formativo del corso di laurea si struttura intorno ai settori disciplinari filosofici, opportunamente specificati in insegnamenti di carattere specialistico. L’articolazione del biennio risulta progettata a partire dalla individuazione delle tre macroaree (area storica, area teoretica, area morale), su cui si inseriscono, nel secondo anno, le opportunità di scelta offerte rispetto agli insegnamenti affini ed integrativi.

Il biennio sarà integrato da un ampio ventaglio di iniziative collaterali (Convegni, seminari, ecc.), funzionali al raggiungimento di un’elevata maturità culturale.

Il Corso di Laurea prevede il superamento di 7 esami nel I anno e di 5 esami nel II anno, oltre all’attività a scelta (consistente in un esame a scelta di 12 CFU), alle ulteriori conoscenze linguistiche (3 CFU) e all’esame di laurea (24 CFU).

Per attività a scelta deve intendersi la scelta autonoma, da parte dello studente, di un insegnamento fra quelli previsti nell’offerta formativa dell’Ateneo Federico II, con esame corrispondente obbligatorio e votazione computata nel calcolo della media degli esami. Vanno esclusi dalla scelta gli esami già sostenuti, sia nel CdS Magistrale che Triennale, anche se con programmi diversi (non vanno quindi ripetuti esami con lo stesso codice). È però possibile, fra le “Attività a scelta”, inserire anche un insegnamento della Triennale a condizione che non si sia sostenuto l’esame corrispondente.

Per raggiungere i 12 CFU delle “Attività a scelta” è possibile anche scegliere due moduli che attribuiscono 6 CFU ciascuno. In tal caso, lo studente sosterrà due esami autonomi, entrambi facenti media ai fini della media conclusiva.

Le cosiddette ulteriori conoscenze attribuiscono 6 CFU. Tra queste attività, rientrano le conoscenze linguistiche e le abilità informatiche, acquisibili sia mediante opportunità messe a disposizione dal Corso di Studio Magistrale, sia acquisite all’esterno e accettabili previa documentazione da presentarsi alla Commissione Didattica.

Requisito di accesso per l’iscrizione al Corso di Studio Magistrale in Filosofia è il possesso della Laurea triennale in Filosofia (Classe L-5 per l’Ordinamento DM 270/2004, Classe 29 per l’Ordinamento DM 509/1999). Sono inoltre ammessi liberamente gli studenti in possesso di una Laurea triennale in Storia (Classe L-42 per l’Ordinamento DM 270/2004, Classe 38 per l’Ordinamento DM 509/1999) e in Lettere Classiche o Lettere Moderne (Classe L-10).

Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Studio, la Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale in Filosofia si riserva di adottare, caso per caso, le pratiche più opportune che consentano allo studente di intraprendere gli studi sulla base delle necessarie conoscenze preliminari.

SPECIALISTI DELLE PUBBLICHE RELAZIONI, DELL’IMMAGINE E PROFESSIONI ASSIMILATE (2.5.1.6.0)
Funzione in un contesto di lavoro:
La figura compresa in questa unità promuove le relazioni pubbliche e l’immagine di un’impresa o di un’organizzazione, scrivendo testi, selezionando e diffondendo materiale pubblicistico favorevole, organizzando eventi di particolare importanza e visibilità, attività benefiche, ecc.
Competenze associate alla funzione:
Il Corso di laurea. fornendo all’aspirante specialista delle pubbliche relazioni una solida preparazione di stampo filosofico e umanistico, contribuisce a svilupparne le capacità analitiche, argomentative e di intervento, rendendolo idoneo alla promozione dell’immagine di imprese e organizzazioni.
Sbocchi professionali:
Addetto ufficio stampa, consulente di immagine, esperto in relazioni pubbliche e comunicazioni d’impresa, portavoce nelle amministrazioni pubbliche, redattore ufficio relazioni con il pubblico.

PROFESSORI DI SCIENZE LETTERARIE, ARTISTICHE, STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE (2.6.3.2.5)
Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia insegneranno discipline filosofiche e storiche, sotto il profilo teorico e pratico, nelle scuole secondarie.
Competenze associate alla funzione:
Per tale professione, il Corso di Laurea fornisce, in particolar modo attraverso lo studio dei classici del pensiero filosofico e storiografico, una solida e ampia competenza nelle discipline filosofiche e storiche, con attenzione ai decorsi cronologici e ai nodi teorici.
I laureati saranno in grado di insegnare nelle scuole secondarie al completamento del processo di abilitazione all’insegnamento e in seguito al tirocinio previsto dalla normativa vigente.
Sbocchi professionali:
Docenti di storia e filosofia nelle scuole secondarie.

FILOSOFO (2.5.3.4.4)
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Filosofia può condurre ricerche nel campo della storiografia filosofica,
dell’epistemologia, della metafisica, dell’etica, dell’estetica e della filosofia in generale.
Competenze associate alla funzione:
Il Corso di Studio, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, di abilità argomentative ed
espositive, di conoscenze delle dinamiche culturali e scientifiche, formerà una figura di ricercatore che potrà accedere (nel rispetto delle procedure concorsuali previste dalle normative vigenti) al Dottorato di ricerca o a Scuole di specializzazione presso fondazioni ed enti di ricerca pubblici e privati, rivestendo ruoli di direzione, di coordinamento, di collaborazione o di semplice supporto a seconda delle ricerche di volta in volta svolte, che possono riguardare i settori della filosofia. Il Corso di Studio prepara anche ad attività di consulenza e promozione volte a favorire la responsabilità sociale di impresa in enti pubblici e privati.
Sbocchi professionali:

  • Ricercatore all’interno di istituzioni pubbliche e private preposte alla ricerca, previo superamento di un concorso o comunque in base alla normativa vigente;
  • Consulente d’impresa