
Convegno internazionale “A cinquant’anni dal Tacito di Francesco Arnaldi: riflessioni, bilanci e prospettive di studio”
In occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del Tacito di Francesco Arnaldi (Napoli 1973), nei giorni 14-15 novembre, presso l’Accademia Pontaniana (Via Mezzocannone, 8), si terrà il Convegno Internazionale A cinquant’anni dal Tacito di Francesco Arnaldi: riflessioni, bilanci e prospettive di studio, che vedrà la partecipazione di studiosi italiani e stranieri da lungo tempo impegnati nelle ricerche sullo storico antico.
Francesco Arnaldi è stato uno dei maggiori latinisti italiani del ventesimo secolo, nonché il “padre” della scuola napoletana degli studi di latino nella seconda metà del ‘900 e una delle più prestigiose e autorevoli figure della recente storia dell’ateneo fridericiano. A partire dalla originaria struttura del volume, il Convegno ospiterà interventi sulla lingua e lo stile di Tacito e su Tacito storico, con uno sguardo rivolto anche agli studi tacitiani in età moderna e contemporanea. L’iniziativa costituirà non solo un momento celebrativo del volume di Arnaldi e della sua assoluta importanza in termini di profondità d’analisi e visione d’insieme dell’opera di Tacito, ma anche un’occasione di riflessione sulle principali linee tematiche delle ricerche sullo storico latino e sui possibili sviluppi di vie interpretative già avviate, in più di un caso acutamente anticipate proprio nella monografia arnaldiana.
L’organizzazione scientifica del Convegno è stata curata da Claudio Buongiovanni (Università degli Studi della Campania ‘L. Vanvitelli’) e da Chiara Renda (Università degli Studi di Napoli Federico II).