Colloque international “Manuscrits italiens du XVIIIe siècle: une approche génétique”

Colloque international “Manuscrits italiens du XVIIIe siècle: une approche génétique“. Paris, 19-20 mars 2015.

«La critica genetica ha risposto all’estetica della ricezione definendo le linee direttrici dell’atto creativo e gettando uno sguardo nuovo sulla letteratura. Il suo oggetto sono i manoscritti letterari in quanto testimoni di un processo, quello del testo nel suo divenire. Il suo metodo è quello di far apparire la corporeità e il flusso della scrittura e di formulare una serie d’ipotesi sulle attività scrittorie. Il suo obiettivo è quello di studiare la letteratura nel suo farsi, come attività e come movimento» (A. Grésillon, Eléments de critique génétique, 1994).