Ciclo di seminari “LaTeNa Laboratorio di Testualità e Narratologia”
Il ciclo di seminari “Laboratorio di Testualità e Narratologia” (LaTeNa) intende porre al centro della riflessione il testo narrativo, esplorato secondo gli strumenti di analisi messi a disposizione dalla narratologia e dalla linguistica testuale. Il Laboratorio metterà in luce la forte vocazione interdisciplinare tra la teoria del racconto e la linguistica testuale, allo scopo di valorizzare in ottica didattica le potenzialità ermeneutiche della loro integrazione. La dimensione enunciativa delle voci che si intrecciano nel racconto, la caratterizzazione del personaggio, l’espressione del punto di vista, la deissi, l’articolazione delle sequenze testuali, la scelta di modi, tempi e persone del verbo sono solo alcuni dei fenomeni oggetto di interesse in comune tra queste due discipline. A partire da una riflessione su questi fenomeni, si proverà a illuminarne i meccanismi di funzionamento all’interno di testi selezionati dalle relatrici e dai relatori invitati, privilegiando la prosa narrativa del Novecento e del Duemila.
Si prevedono 5 incontri, della durata di 2 ore ciascuno, articolati in una parte introduttiva e una parte laboratoriale di analisi del testo; in quest’ultima è previsto il coinvolgimento attivo dei partecipanti, preparati al dialogo da letture propedeutiche precedentemente indicate.
29 ottobre Federico Francucci, Le opere e i giorni: Works di Vitaliano Trevisan
5 novembre Elisa De Roberto, Gli indefiniti nella letteratura contemporanea tra costruzione della referenza, articolazione sintattico-testuale e polifonia
12 novembre Giulia Perosa, Voci, strategie metatestuali e costruzione narrativa nell’Adalgisa. Disegni milanesi
21 novembre Michele Prandi, Dalla retorica alla linguistica: due prospettive sul testo
26 novembre Filippo Pennacchio, Ultimo parallelo di Filippo Tuena: una lettura narratologica
Biblioteca Battaglia, ore 15:30
Per la fruizione da remoto: General | LaTeNa | Microsoft Teams