Convegno internazionale “How can AI translate?”
22-23 Aprile 2024 Accademia Pontaniana, Università degli studi di Napoli Federico II L’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più predominante nel nostro quotidiano, …
22-23 Aprile 2024 Accademia Pontaniana, Università degli studi di Napoli Federico II L’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più predominante nel nostro quotidiano, …
19 aprile 2024 ore 15:30, Aula F, via Porta di Massa 1 Il seminario rientra nell’ambito del ciclo di seminari PNRR: Papiri e Nuovi Risultati …
In occasione della pubblicazione dell’edizione critica e commentata di ‘Cadenza d’inganno’ (a cura di Concetta Di Franza) e delle celebrazione per il ventennale della morte …
11-12 aprile 2024 Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti (Napoli, via Mezzocannone 8) Nel patrimonio letterario e culturale napoletano, nell’immaginario e nei processi ‘recettivi’ …
Con decreto ministeriale n. 130 del 27 marzo 2024 del Ministero per i Beni e le attività culturali il prof. Umberto Roberto, professore ordinario di …
Care studentesse, cari studenti, care colleghe e cari colleghi docenti e del personale tecnico amministrativo, ieri è improvvisamente scomparso il prof. Antonio Gargano, ordinario per …
Venerdì 5 aprile 2024, ore 15:30 – 17:30, aula Piovani Il seminario Scritture in transito, guidato da Silvia Acocella, con i coordinatori dei Laboratori di …
04 Aprile 2024 – 14.00-19.30 AULA PIOVANI Dipartimento di Studi Umanistici Via Porta di Massa 1 Si consiglia la prenotazione cliccando sul seguente FORM
Il 4-5 aprile 2024, nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, via Porta di Massa 2 – Sala Cataloghi lignei si terrà …
Nell’ambito delle attività del Seminario Permanente su Pensiero e Poesia coordinato dalla prof.ssa Simona Venezia, lunedì 8 aprile 2024 alle ore 15:00 presso le Gallerie d’Italia – …
È in programma giovedì 04 aprile 2024, su piattaforma Teams, dalle 15 alle 18 il secondo incontro del Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze …
Il progetto “Valiamo la pena, l’orientamento in carcere” ha come obiettivo quello di creare un vero e proprio orientamento in carcere: orientare i detenuti per renderli padroni …