Politics. Rivista di Studi Politici
E’ disponibile on line il numero doppio della rivista Politics. Rivista di Studi Politici dedicato a: 80s &90s. Per una mappa di concetti, pratiche e …
E’ disponibile on line il numero doppio della rivista Politics. Rivista di Studi Politici dedicato a: 80s &90s. Per una mappa di concetti, pratiche e …
Nell’ambito del Progetto di Ricerca Nazionale 2010-11 Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea si terrà il Convegno Legittimazione e delegittimazione politica in …
Il Centro Linguistico di Ateneo (Università degli Studi di Napoli) presenta Motivazione e creatività con la Ludolinguistica nell’insegnamento dell’italiano L2, Conferenza & Worhshop di Anthony …
Il X ciclo di incontri tra studenti e dottorandi di Antichità classiche e del Vicino Oriente antico “Ricerche a Confronto X” si terrà nell’Aula F …
Si terrà giovedì 28 gennaio 2016 il nuovo incontro seminariale relativo al ciclo Il canto della Sirena. Seminari napoletani di letteratura umanistica e rinascimentale, curato dai …
Nell’ambito della Tavola rotonda L’economia di Max Weber: tra storia e sociologia organizzata dal Consorzio Interuniversitario Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e la …
Nell’ambito del Prin 2010-2011 – Atlante della ragione europea (XV-XVIII secolo). Tra Oriente e Occidente. Ricerca Università “La Sapienza” 2014: Dalla mathesis universalis al cartesianismo radicale …
Si terrà il 22 gennaio 2016 la Conferenza Internazionale sul tema Academic Strengths and Capability in an european Perspective. Community psychology as knowledge catalyst. Aula DSU5, in …
I saperi storico-filosofici tra autoimprenditorialità e professioni. I corsi di studio di Filosofia e di Storia incontrano professionisti del giornalismo e dell’imprenditorialità con l’obiettivo di valorizzare i …
Giovedì 21 gennaio 2016, al Centro Congressi fridericiano di Via Partenope 36, alle ore 20.30, per il ciclo di incontri “Come alla Corte di Federico …
Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia.
Il Convegno Dislocating People(s) and Cultures analizza specifici aspetti e complesse tematiche connesse all’(inter)scambio comunicativo di popoli e culture negli odierni scenari migratori, ed il legame …