
“Archeologie 2015”. Il programma del ciclo di seminari
“Archeologia della produzione e dei materiali”. Su questo complesso e stimolante filone di studi si incentra “Archeologie 2015”, sesto ciclo di incontri sui temi e i metodi della ricerca archeologica, curato da Marco Pacciarelli e Luigi Cicala, Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Storia del Patrimonio Culturale.
Dopo l’inquadramento metodologico del primo incontro di Enrico Giannichedda (ISCuM, Genova, 28 gennaio 2015), i successivi interventi interessano diverse tematiche delle attività produttive nell’antichità: gli aspetti sociali ed economici della produzione, attraverso un caso di studio di particolare significatività come Roma in età arcaica (Gabriele Cifani, Università di Roma Tor Vergata, 3 febbraio 2015); il contributo delle più recenti tecniche di laboratorio per studiare i meccanismi della produzione della ceramica (Vincenzo Morra, Università di Napoli Federico II, 11 febbraio 2015); lo studio della metallurgia e dei manufatti in metallo, in un approccio multidisciplinare (Massimo Vidale, Università di Padova, 20 febbraio 2015); l’archeologia dei materiali deperibili, attraverso la peculiare casistica delle materie prime animali (Martine Leguilloux, Centre Camille Jullian, Aix-en-Provence, 4 marzo 2015).
I seminari rientrano anche nelle attività di un progetto di ricerca dipartimentale dal titolo “Archeologia della produzione. Officine, botteghe, artigiani, dalle materie prime alla circolazione dei beni”, che vede impegnati tutti i docenti federiciani del settore archeologico.
Gli incontri, secondo il calendario allegato, si tengono presso il Dipartimento di Studi Umanistici, sede di Via Marina 33, Napoli.