CdSM Scienze Storiche – Appelli d’Esame


D.M. 270 nuovissimo ordinamento e D.M. 509 nuovo ordinamento:

Gennaio/Febbraio: 3 appelli (a gennaio un appello entro il 15 per i laureandi)

Aprile: gli studenti fuori corso possono sostenere tutti gli esami; per gli studenti iscritti al 3° anno è possibile sostenere tutti gli esami, sono esclusi gli esami per gli insegnamenti previsti al II semestre;

gli studenti iscritti al 2°anno possono recuperare gli esami non sostenuti al 1°anno e possono sostenere anche gli esami del I semestre del 2° anno (considerato che i corsi si sono svolti nel periodo ottobre/dicembre);

gli studenti iscritti al 1° anno potranno sostenere tutti gli esami previsti nel I semestre.

Le stesse regole valgono per gli studenti iscritti ai Corsi di Studio Magistrali.

Novembre: gli studenti fuori corso possono sostenere tutti gli esami; gli studenti iscritti al 3° anno possono recuperare solo gli esami previsti nei due anni precedenti; gli studenti iscritti al 2°anno possono recuperare gli esami non sostenuti al 1°anno.

L’appello di novembre non è previsto per gli studenti del 1° anno (perché il semestre si conclude il 31 dicembre)

Le stesse direttive riguardano gli studenti iscritti ai Corsi di Studio Magistrali: l’appello di novembre è previsto per gli studenti fuori corso e per gli iscritti al secondo anno, ma solo per il recupero degli esami non sostenuti nel primo anno.


Per il Vecchio Ordinamento gli appelli sono mensili e la data è fissata previa richiesta degli studenti al docente.


Date degli esami 2023

Insegnamento Date Ore Sede
Archivistica
Prof. Riccardo Gandolfi
11 settembre
28 settembre
10 novembre
11:00
Da definire
Bibliografia e Biblioteconomia
Prof. Giancarlo Petrella
14 settembre
28 settembre
15 novembre
9:00
Da definire
Didattica della storia
Prof. Massimo Cattaneo
5 settembre
26 settembre
7 novembre
9:00
Studio 902
Diritto romano e tradizione romanistica
Prof. Salvatore Marino
8 settembre
27 settembre
15 novembre
11:00
10:00
10:00
via Marina 33 8º Piano Stanza 817
Filosofia teoretica
Prof.ssa Rosalia Peluso
13 settembre
27 settembre
8 novembre
11:00
Studio docente
Ideologie e poteri del Medioevo
Prof. Francesco Storti
14 settembre
28 settembre
10 novembre
8:30
Da definire
Introduzione alla storia antica. Parte 2: Epigrafia latina
Prof.ssa G.D. Merola
12 settembre
27 settembre
15 novembre
10:00
Da definirsi
Introduzione alla storia moderna:
Parte 1. Metodologia della ricerca storica
Parte 2. Storia sociale

Prof. Massimo Cattaneo
5 settembre
26 settembre
7 novembre
9:00
Studio 902
Letteratura latina
Prof.ssa Silvia Condorelli
5 settembre
26 settembre
15 novembre
11:30
St. A108, I piano, sc. B
Linguistica generale
Prof. Giovanni Abete
12 settembre
27 settembre
10:00
DSU3
Metodologia della ricerca storica medievale
Prof. Roberto Delle Donne
1° settembre
29 settembre
8 novembre
9:00
Da definirsi
Metodologia e storia della storiografia
Prof. Roberto Delle Donne
1° settembre
29 settembre
8 novembre
9:00
Da definirsi
Numismatica
Emanuela Spagnoli
6 settembre
20 settembre
8 novembre
10:00
Studio 810
Papirologia latina
Prof. Daniela Colomo
4 settembre
20 settembre
6 novembre
9:00
da stabilire
Storia comparata della società contemporanea
Prof. Daniela Luigia Caglioti
11 settembre
27 settembre
3 novembre
9:30
Da definire
Storia contemporanea dell’Europa
Prof. Andrea D’Onofrio
6 settembre
20 settembre
8 novembre*
9:30
Studio docente 909
Via Marina 33 9° piano
Storia contemporanea dell’Europa orientale
Prof. Giovanna Cigliano
12 settembre
26 settembre
7 novembre
9:30
Studio 907
Storia culturale dell’età moderna
Prof. Pasquale Palmieri
05 settembre
26 settembre
07 novembre
9:00
Da definire
Storia del cristianesimo
Prof. Luca Arcari
12 Settembre
27 Settembre
8 Novembre
15:00
Via Nuova Marina 33, Studio 714
Storia dei parlamenti antichi e moderni
Prof.ssa Laura Di Fiore
8 settembre
26 settembre
10 novembre
9:00
ST 904, IX piano, via Marina 33.
Storia della storiografia medievale
Prof. Roberto Delle Donne
1° settembre
29 settembre
8 novembre
9:00
Da definirsi
Storia del Mezzogiorno moderno
Prof. Diego Carnevale
05 settembre
26 settembre
07 novembre
9:00
Da definire
Storia delle Istituzioni politiche
Prof. Marco Meriggi
8 settembre
26 settembre
10 novembre
9:00
Da definire
Storia delle società medievali
Prof. Francesco Senatore
1° settembre
25 settembre
6 novembre
9:00
Da definirsi
Storia del mondo romano in età tardoantica
Prof. Umberto Roberto
12 settembre
27 settembre
15 novembre
10:00
Via Nuova Marina 33, sede da definire
Storia dell’Italia contemporanea (6 CFU, sino all’a.a. 2021-2022)
Prof. Pierluigi Totaro
11 settembre
25 settembre
7 novembre
9:00
Studio 906
Storia dell’Italia contemporanea (12 CFU, dall’a.a. 2022-2023)
Prof. Pierluigi Totaro
11 settembre
25 settembre
7 novembre
9:00
Studio 906
Storia del XX e del XXI secolo
Prof. Pierluigi Totaro
11 settembre
25 settembre
7 novembre
9:00
Studio 906
Storia del tempo presente
Prof. Pierluigi Totaro
11 settembre
25 settembre
7 novembre
9:00
Studio 906
Storia di genere
Prof.ssa Elisabetta Bini
14 settembre
28 settembre
9 novembre
9:30
Da definire
Storia economica e sociale del mondo romano
Prof. Dario Nappo
12 settembre
27 settembre
15 novembre
10:00
Via Nuova Marina
Storia e istituzioni del mondo musulmano
Prof. Marie Bossaert
11 settembre
25 settembre
3 novembre
9:30
Da definire
Storia globale: temi, metodologie, storiografia
Prof. Teodoro Tagliaferri
11 settembre
25 settembre
6 novembre
8:30
8:30
11:00
Da definire
Storia greca del mondo ellenistico
Prof. Eduardo Federico
5 settembre
21 settembre
9 novembre
9:00
L’aula sarà assegnata anche agli studenti
di Scienze storiche dal cds in Lettere classiche
Storia internazionale dell’età contemporanea
Prof.ssa Elisabetta Bini
14 settembre
28 settembre
9 novembre
9:30
Da definire
Storia politica dell’età contemporanea
Prof. Luigi Musella
12 settembre
26 settembre
14 novembre
9:30
Studio docente 706
Via Marina 33 7° piano

Date degli esami 2024

INSEGNAMENTO DOCENTE GIORNOORAAULA
Bibliografia e BiblioteconomiaProf. Giancarlo Petrella1 gennaio
25 gennaio
15 febbraio
11 aprile
6 giugno
20 giugno
11 luglio
5 settembre
26 settembre
14 novembre
14.30Stanza 917, Via Marina 33
Didattica della storiaProf. Andrea D’Onofrio10 gennaio
24 gennaio
21 febbraio
17 aprile
5 giugno
19 giugno
17 luglio
4 settembre
18 settembre
13 novembre
9.30Stanza 909, Via Marina 33
Diritto romano e tradizione romanisticaProf. Salvatore Marino12 gennaio
29 gennaio
19 febbraio
10 aprile
5 giugno
20 giugno
17 luglio
2 settembre
30 settembre
15 novembre
15.00



11.00




15.00
Stanza 817, Via Marina 33
Filosofia teoreticaProf. Rosalia Peluso10 gennaio
24 gennaio
7 febbraio
10 aprile
5 giugno
19 giugno
3 luglio
11 settembre
25 settembre
13 novembre
9.30Studio A324, Porta di Massa
Ideologie e poteri nel MedioevoProf. Francesco Storti10 gennaio
7 febbraio
21 febbraio
18 aprile
6 giugno
20 giugno
4 luglio
5 settembre
23 settembre
18 novembre
9.00Da definire
Introduzione alla storia antica.
Parte 1.Storia della storiografia greca
Prof. Eduardo Federico10 gennaio
30 gennaio
20 febbraio
10 aprile
5 giugno
20 giugno
17 luglio
5 settembre
24 settembre
12 novembre
10.00Da definire
Introduzione alla storia antica.
Parte 2.Epigrafia latina
Prof. Giovanna Daniela Merola10 gennaio
30 gennaio
20 febbraio
10 aprile
5 giugno
20 giugno
17 luglio
5 settembre
24 settembre
12 novembre
10.00Da definire
Introduzione alla storia moderna
Parte 1. Metodologia della ricerca storica
Parte 2. Storia sociale
Prof. Domenico Cecere9 gennaio
23 gennaio
6 febbraio
9 aprile
4 giugno
18 giugno
3 luglio
3 settembre
17 settembre
5 novembre
9.00Da definire
L'Europa e il Mediterraneo nell'età moderna
(Storia urbana e Storia del Mediterraneo)
Prof. Piero Ventura9 gennaio
23 gennaio
6 febbraio
9 aprile
4 giugno
18 giugno
3 luglio
3 settembre
17 settembre
5 novembre
9.00Da definire
Letteratura latinaProf. Silvia Condorelli10 gennaio
31 gennaio
21 febbraio
17 aprile
5 giugno
26 giugno
11 luglio
11 settembre
25 settembre
20 novembre
11.30Stanza A108, Porta di Massa
Linguistica GeneraleProf. Giovanni Abete11 gennaio
26 gennaio
20 febbraio
11 aprile
6 giugno
25 giugno
17 luglio
12 settembre
27 settembre
10.00Assegnate dal CdSM di Filologia moderna
Metodologia e storia della storiografiaProf. Francesco Senatore8 gennaio
29 gennaio
19 febbraio
8 aprile
3 giugno
18 giugno
17 luglio
1 settembre
24 settembre
6 novembre
9,00


14,30
8,30


9,00

via N. Marina studio docente
NumismaticaProf. Emanuela Spagnoli10 gennaio
24 gennaio
14 febbraio
10 aprile
5 giugno
19 giugno
10 luglio
11 settembre
25 settembre
6 novembre
14.00Stanza 810 , via Marina 33
Paleografia e diplomaticaProf. Rosalba Di Meglio10 gennaio
30 gennaio
21 febbraio
10 aprile
5 giugno
26 giugno
17 luglio
9 settembre
25 settembre
10.00Da definire
Paleografia e diplomaticaProf. Antonella Ambrosio6 novembre10.00Da definire
Papirologia latinaProf. Daniela Colomo15 gennaio
31 gennaio
15 febbraio
1 aprile
3 giugno
18 giugno
2 luglio
13 settembre
30 settembre
4 novembre
Da definire
Storia bizantinaProf. Salvatore Marino12 gennaio
29 gennaio
19 febbraio
10 aprila
5 giugno
20 giugno
17 luglio
2 settembre
30 settembre
15 novembre
15.00



11.00




15.00
Stanza 817, Via Marina 33
Storia comparata della società contemporaneaProf. Daniela Luigia Caglioti8 gennaio
22gennaio
26 febbraio
8 aprile
5 giugno
19 giugno
3 luglio
9 settembre
23 settembre
11 novembre
9.30Da definire
Storia contemporanea dell’EuropaProf. Andrea D’Onofrio10 gennaio
24 gennaio
21 febbraio
17 aprile
5 giugno
19 giugno
17 luglio
4 settembre
18 settembre
13 novembre
9.30Stanza 909, Via Marina 33
Storia culturale dell’età modernaProf. Pasquale Palmieri9 gennaio
23 gennaio
6 febbraio
9 aprile
4 giugno
18 giugno
3 luglio
3 settembre
17 settembre
5 novembre
9.00Da definire
Storia del cristianesimoProf. Luca Arcari10 gennaio
31 gennaio
21 febbraio
17 aprile
5 giugno
3 luglio
24 luglio
4 settembre
18 settembre
13 novembre
15.00Stanza 714, Via Marina 33
Storia della filosofia medievaleProf. Fabio Seller10 gennaio
24 gennaio
7 febbraio
10 aprile
5 giugno
19 giugno
3 luglio
11 settembre
25 settembre
6 novembre
9.00Da definire
Storia delle Istituzioni politicheProf. Marco Meriggi8 gennaio
29 gennaio
15 febbraio
10 aprile
6 giugno
24 giugno
16 luglio
9 settembre
13 novembre
9.00


11.00
9.00



15.00
Da definire
Storia del Mezzogiorno medievaleProf. Rosalba Di Meglio10 gennaio
30 gennaio
21 febbraio
10 aprile
5 giugno
26 giugno
17 luglio
9 settembre
25 settembre
6 novembre
8.00Da definire
Storia del Mezzogiorno modernoProf. Diego Carnevale9 gennaio
23 gennaio
6 febbraio
9 aprile
4 giugno
18 giugno
3 luglio
3 settembre
17 settembre
5 novembre
9.00Da definire
Storia del mondo romano in età tardoantica Prof. Umberto Roberto10 gennaio
30 gennaio
20 febbraio
10 aprile
5 giugno
20 giugno
17 luglio
5 settembre
24 settembre
12 novembre
10.00Da definire
Storia dell’Italia contemporaneaProf. Pierluigi Totaro8 gennaio
22 gennaio
12 febbraio
16 aprile
3 giugno
17 giugno
22 luglio
9 settembre
23 settembre
5 novembre
9.00Stanza 906, Via Marina 33
Storia del XX e del XXI secoloProf. Pierluigi Totaro8 gennaio
22 gennaio
12 febbraio
16 aprile
3 giugno
17 giugno
22 luglio
9 settembre
23 settembre
5 novembre
9.00Stanza 906, Via Marina 33
Storia del tempo presenteProf. Pierluigi Totaro8 gennaio
22 gennaio
12 febbraio
16 aprile
3 giugno
17 giugno
22 luglio
9 settembre
23 settembre
5 novembre
9.00Stanza 906, Via Marina 33
Storia di genereProf. Elisabetta Bini8 gennaio
22 gennaio
5 febbraio
24 aprile
3 giugno
28 giugno
12 luglio
3 settembre
30 settembre
12 novembre
9.30Stanza 902, Via Marina 33
Storia economica e sociale del mondo grecoProf. Vittorio Saldutti10 gennaio
31 gennaio
21 febbraio
17 aprile
5 giugno
26 giugno
24 luglio
3 settembre
17 settembre
6 novembre
9.00Da definire 
Storia economica e sociale del mondo romanoProf. Dario Nappo10 gennaio
30 gennaio
20 febbraio
10 aprile
5 giugno
20 giugno
17 luglio
5 settembre
24 settembre
12 novembre
10.00Da definire
Storia e istituzioni del mondo musulmanoProf. Marie Bossaert12 gennaio
26 gennaio
16 febbraio
19 aprile
9.30Da definire
Storia greca del mondo ellenisticoProf. Eduardo Federico11 gennaio
1° febbraio
22 febbraio
18 aprile
6 giugno
27 giugno
25 luglio
4 settembre
17 settembre
7 novembre
9.00L’aula sarà assegnata dal cds in Lettere classiche
Storia internazionale dell’età contemporaneaProf. Elisabetta Bini8 gennaio
22 gennaio
5 febbraio
24 aprile
3 giugno
28 giugno
12 luglio
3 settembre
30 settembre
12 novembre
9.30Stanza 902, Via Marina 33
Storia politica dell’età contemporaneaProf. Luigi Musella9 gennaio
23 gennaio
20 febbraio
16 aprile
10 giugno
25 giugno
16 luglio
10 settembre
24 settembre
12 novembre
9.30Stanza 706, Via Marina 33

Aggiornato al 26/09/23