FAQ

I requisiti di accesso sono DUE:

PRIMO REQUISITO: Il possesso di una determinata laurea. Le lauree ammesse sono:

I laureati in un corso di Laurea triennale afferente ad una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 270/ 2004 e D.M. 1648/2023:

L-1 Beni culturali;

L-5 Filosofia;

L-10 Lettere;

L-11 Lingue e culture moderne;

L-15 Scienze del turismo;

L-42 Storia;

nonché una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 509/1999:

05 Lettere;

11 Lingue e culture moderne;

13 Scienze dei beni culturali;

29 Filosofia;

30 Scienze geografiche;

38 Scienze storiche;

Al CdSM MediA possono accedere altresì i laureati in uno dei corsi di Laurea di Vecchio Ordinamento definiti ai sensi del Decreto Interministeriale del 05 maggio 2004:

Conservazione dei beni culturali;

Lettere;

Filosofia;

Lingue e Letterature Straniere;

Storia.

SECONDO REQUISITO: bisogna essere in possesso di almeno 12 CFU  in ciascuno dei seguenti Settori Scientifico Disciplinari, per un totale di 36 CFU

12 CFU in uno o più dei seguenti SSD:

ARCH-01/A (ex L-ANT/01), Preistoria e protostoria;

ARCH-01/B (ex L-ANT/04), Numismatica;

ARCH-01/C (ex L-ANT/06), Civiltà dell’Italia preromana ed Etruscologia;

ARCH-01/D (ex L-ANT/07), Archeologia classica;

ARCH-01/E (ex L-ANT/08), Archeologia cristiana e medievale;

ARCH-01/F (ex L-ANT/09), Topografia antica;

ARCH-01/G (ex L-ANT/10), Metodologie della ricerca archeologica;

12 CFU in uno o più dei seguenti SSD:

HELL-01/B, (ex L-FIL-LET/02), Lingua e letteratura greca

oppure

LATI-01/A (ex L-FIL-LET/04), Lingua e letteratura latina;           

12 CFU in uno o più dei seguenti SSD:

STAN-01/A (ex L-ANT/02), Storia greca

oppure

STAN-01/B (ex L-ANT/03), Storia romana

oppure

HIST-01/A (ex M-STO/01), Storia medievale.

Sì, i cfu si possono sommare all’interno dello stesso gruppo, pertanto nel gruppo delle discipline storiche (Storia greca, Storia romana, Storia medievale) se possiedo 6 cfu in Storia romana e 6 cfu in Storia greca posso iscrivermi direttamente. Lo stesso vale per le lingue classiche e per le discipline archeologiche.

No. La laurea presso l’ Accademia di Belle arti non rientra tra le lauree ammesse per l’ammissione.

Sì, se continuano seguendo il curriculum archeologico scelto alla triennale.

No. Prima di immatricolarsi è necessario acquisire i requisiti di accesso richiesti.

Verificata la mancanza dei requisiti di accesso, la Segreteria Studenti provvederà ad annullare l’immatricolazione.

Bisogna iscriversi a Corsi singoli, presso qualsiasi Ateneo, e recuperare i cfu mancanti. Solo dopo aver sostenuto gli esami con esito positivo è possibile procedere all’iscrizione.

Le disposizioni relative all’ iscrizioni ai Singoli Corsi sono reperibili sul sito di Ateneo. https://www.orientamento.unina.it/faq-studenti/iscrizione-ai-corsi-singoli/

Il certificato non è indispensabile per iscriversi. Gli studenti hanno di tempo un anno per consegnarlo, dal momento che va presentato entro la fine del primo anno di iscrizione al Corso di Studio.

A tal fine si considera valido l’esito del Placement Test sostenuto presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), che attesti che lo studente sia un possesso di una conoscenza della lingua di livello pari o superiore al B2.

Il Placement Test sostenuto al CLA sarà gratuito per gli studenti.

Il CLA indica 4 date all’anno, nei mesi di novembre, dicembre, marzo e aprile per lo svolgimento delle prove.

Lo studente che intende immatricolarsi deve farlo on line collegandosi al sito www.segrepass.unina.it.

Le immatricolazioni ai Corsi di Studio Magistrale possono essere effettuate on-line dal 1 settembre fino al 31 marzo.

Si, ma in fase di immatricolazione è necessario indicare di essere già in possesso di uno dei suddetti titoli.

Il Consiglio del Corso di Studio, sulla base del Curriculum che sarà allegato al Plico di immatricolazione, delibera l’accesso ed eventuali riconoscimenti.