Caratteristiche e modalità di svolgimento della prova finale (Art. 16 del Regolamento del CdS)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione pubblica di un elaborato scritto, redatto dal candidato, su un argomento di carattere teorico o applicativo nell’ambito delle diverse tipologie di attività formative del CdS.
La preparazione dell’elaborato scritto avviene sotto la guida di un docente che svolge funzione di tutor, ed ha la forma di un breve report scientifico su:
- una tematica di carattere teorico o metodologico;
- una esperienza di ricerca empirica;
- una delle attività di TPV svolte.
Tale elaborato costituisce prova della capacità del candidato di trattare in maniera autonoma e critica il tema concordato col tutor. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti previsti dal Regolamento Didattico del CdS meno quelli attribuiti alla prova finale. L’elaborato finale sarà oggetto di esposizione orale dei contenuti dinanzi ad una Commissione, composta da professori di ruolo e ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici. Possono far parte della Commissione anche professori di altri Dipartimenti nonché i docenti a contratto in servizio nell’anno accademico interessato se sono stati tutor dell’elaborato finale.