Fenomenologia della caduta: errori erranti e reti di salvezza

Venerdì 7 marzo (ore 11-17), Aula e Cataloghi lignei, via Porta di Massa 1

Il convegno Fenomenologia della caduta: errori erranti e reti di salvezza ha, come ogni anno, la duplice natura di conclusione del percorso di Scritture in transito dell’anno scorso, Cadendo, e di introduzione al nuovo cammino, Costellazioni.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore Andrea Mazzucchi, i lavori inizieranno alle 11:00 con un’introduzione musicale di Achille Campanile e Gabriele De Nardo e una presentazione del metodo di Scritture in transito da parte di Silvia Acocella (letteratura italiana contemporanea) che guida il seminario da dodici anni, con il supporto dei laboratori nati dal basso e di chi li cura.

Tre associazioni di poeti (nel fiore degli anni e delle visioni), che fanno circolare su carta e nell’aria i movimenti della poesia contemporanea, faranno da varco d’ingresso, componendo La costellazione delle voci:

A chiudere la prima parte sarà l’astrofisico e scrittore Giovanni Covone, presenza costante di Scritture in transito, che racconterà di Pianeti erranti, scoperte impreviste e della Terra-stella, attraversando la fallibilità umana e rovesciando le prospettive.

Dopo la pausa pranzo, Fred Chiosso (Fondazione Leo Chiosso) ci narrerà la vita, le opere e le opinioni di Leo Chiosso: un elemento atipico a tutto campo (prima e dopo Fred), portando in dono aneddoti familiari e reperti inediti del suo archivio.

Il musicista Toto Casanova farà vibrare sulle corde della sua chitarra passione, studio e talento, interpretando i brani di Fred Buscaglione.

Partendo dalle pagine di Cascando e dal thema coeli di un sorprendente oroscopo, Gabriele Frasca ripercorrerà la Costellazione Beckett.

La giornata si chiuderà con una carrellata di Cosmologie filmiche: da Méliès a Nolan ad opera di Massimiliano Gaudiosi che, con un montaggio a distanza, accosterà la volta celeste al volto umano che la contempla.