
Lo sperimentalismo narrativo di Federico De Roberto. Ricerche e prospettive
23 e 24 maggio 2024, Dipartimento Studi Umanistici
Si tratta del secondo di una serie d’incontri (il primo, dedicato ai Viceré si è tenuto a Genova nel dicembre del 2022; il terzo sarà a Cosenza nel 2025) organizzati da Giuseppe Lo Castro, Andrea Lazzarini e Giovanni Maffei e incentrati su uno scrittore che non ha ancora ricevuto l’attenzione che merita. Il più giovane della triade dei veristi siciliani, infatti, proseguendo il cammino tracciato dai maestri Verga e Capuana, ha lavorato con costanza alla ricerca di soluzioni originali sia sul piano tecnico che su quello tematico; soluzioni che la critica ha indagato solo in minima parte.
L’iniziativa vuole essere un passo decisivo verso la costituzione di un gruppo di ricerca interdisciplinare e internazionale: verranno infatti convocati a discutere di letteratura e storia, a congiungere tradizione naturalista e orizzonte modernista, a illustrare casi salienti dell’invenzione e della sperimentazione derobertiane, alcuni studiosi che già hanno lavorato e stanno lavorando in questa direzione; studiosi, oltre che esperti e valenti, per lo più giovani, alcuni giovanissimi, provenienti da vari atenei.